Lesordio casalingo di Valerio Bianchini coincide con il ritorno alla vittoria dopo ben 56 giorni di digiuno e delusioni, lultimo referto rosa risaliva infatti alla sfida del 21 ottobre (6° di campionato), neanche a farlo apposta contro laltra Bologna, marchiata Upim.
La sfida che per anni ha rappresentato ed esaltato la bellezza del nostro campionato, ora è lo specchio in cui si riflette la mediocrità dellannata 2007/2008, in cui il mercato sempre aperto ha prodotto una quantità di immondizia esagerata…difficile da digerire per qualsiasi tifoso.
Lultima chicca lha regalata Holland, messo per lennesima volta (probabilmente quella definitiva) fuori rosa dalla propria squadra, per essersi messo a ridere sul 36 nellultima gara di Eurolega.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Bianchini sceglie di partire con Capin-Hafnar-Beck-Galanda-Skelin, Pillastrini risponde con Di Bella-Spencer-Anderson-Giovannoni-Chiacig.
Partenza allucinante degli ospiti, infilati 2 volte da Beck e costretti a chiamare time-out dopo soli 3 minuti. Al rientro le cose non migliorano, Varese continua a colpire da tutte le posizioni e ad avere vita facile nella propria metà campo (15-0 con la tripla di Capin).
Finalmente, dopo quasi 9 minuti esatti, arrivano i 2 punti di Chiacig a smuovere lo score dei bianconeri (0/6 di Anderson).
Fa il suo esordio il nuovo acquisto Tierre Brown, che va subito a canestro e sbaglia una tripla.
[b]Varese 17: [/b] 3/5 da 2, 3/7 da 3, 13 rimbalzi, 6 recuperi, 3 assist, 26 di valutazione
[b]Bologna 6: [/b] 3/12 da 2, 0/3 da 3, 8 rimbalzi, 7 recuperi, 2 assist, 2 di valutazione
Il secondo periodo si apre con un nuovo 5-0 per Varese, che si porta sul 25-8 prima di subire uno 0-6 che fa respirare Pillalstrini, coraggioso nel buttare nella mischia il 18enne Stojkov.
Il distacco resta sempre nellordine dei 12-14 punti, con i padroni di casa che, a tratti, sfruttano bene sia il gioco in contropiede che quello in transizione, mentre i bolognesi vanno a cercare i giochi per i lunghi, ottenendo buone risposte da Crosariol e Garri (9 punti con 4/4 al tiro, meglio dei 2 americani messi insieme).
[b]Varese 20: [/b] 3/4 da 2, 4/10 da 3, 5 rimbalzi, 5 recuperi, 5 assist, 22 di valutazione
[b]Bologna 20: [/b] 5/8 da 2, 2/4 da 3, 7 rimbalzi, 5 recuperi, 3 assist, 26 di valutazione
La pausa lunga fa male alla concentrazione dei biancorossi, che tornano in campo troppo molli per poter ammazzare la partita; Bologna rosicchia punti e non si scoraggia per la tripla di Galanda, che riporta a due cifre il distacco (41-30 dopo 4).
Anderson sembra essersi svegliato dal torpore e comincia a far male alla difesa di casa; Bianchini prova anche la carta di Boscagin per un paio di minuti, ma il ragazzo non incide ed il pubblico, ingeneroso, lo fischia.
La Virtus recupera fino al 5 del 27° (43-38) attaccando la Cimberio nel verniciato e facendo ruotare più volte la difesa di Bianchini, cercando tiri ad alta percentuale.
Solo il tiro dallarco (stasera un po abusato, ma con ottime medie) permette di affrontare lultimo quarto di gara con 10 lunghezze di vantaggio.
[b]Varese 18: [/b] 3/6 da 2, 3/6 da 3, 4 rimbalzi, 6 recuperi, 2 assist, 19 di valutazione
[b]Bologna 19: [/b] 7/12 da 2, 1/2 da 3, 8 rimbalzi, 5 recuperi, 3 assist, 21 di valutazione
Scambio di triple tra Giovannoni e Capin in avvio di periodo; Brown ci mette tanto impegno, ma è forse proprio la voglia di mettersi in luce a farlo deragliare, permettendo a Spencer di fare bottino e portare i suoi al 3 sul 60-57.
Capin mette la sesta bomba della serata e un contropiede di Beck porta al 65-57 del 35°.
Un po di confusione su entrambi i fronti e parecchie occasioni sprecate condizionano la qualità dei seguenti minuti, tantè che a 2 dal termine la gara è apertissima sul 68-64.
Skelin fa un mezzo miracolo su un paio di rimbalzi offensivi e , insieme ai recuperi di Beck e Capin, indirizza linerzia della gara verso il Sacro Monte, sensazione sancita dalla tripla del messicano a 30 dal termine.
Anderson ci prova, segnando anche lui dai 6.25, mentre Dewarick Spencer è fuori per farsi medicare un taglio fortuito al sopracciglio.
Ci prova anche Galanda a dare lultimo brivido della serata, commettendo un evitabile antisportivo, che però non compromette il risultato.
[b]Varese 19: [/b] 3/10 da 2, 3/5 da 3, 6 rimbalzi, 6 recuperi, 4 assist, 22 di valutazione
[b]Bologna 25: [/b] 5/8 da 2, 4/6 da 3, 10 rimbalzi, 5 recuperi, 1 assist, 26 di valutazione
[b]Miglior giocata dellincontro:[/b] vedere Mate Skelin che, dopo aver fatto a sportellate ed aver recuperato un rimbalzo, butta a terra i suoi 213cm per rubare palla, riuscendoci…una goduria!
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfbforum/index.php?act=module&module=gallery]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera ne, Capin 25 (2/4 6/10), Hafnar 8 (1/2 2/5), Marusic ne, Melvin 2, De Pol ne, Galanda 12 (2/3 2/6), Boscagin 0, Fernandez 2 (1/1 0/1), Beck 18 (4/7 3/4), Skelin 5 (1/2), Brown 2 (1/6 0/2)
[b]La Fortezza Bologna:[/b] Spencer 14 (5/8 0/4), Anderson 16 (4/9 2/4), Crosariol 4 (2/5), Giovannoni 5 (0/1 1/2), Chiacig 4 (2/5), Di Bella 4 (2/3 0/1), Stojkov 0 (0/1), Da Ros ne, Garri 13 (5/7 1/1), McGrath 10 (0/1 3/3)
[b]Parziali:[/b] 7-0, 17-6, 28-14, 37-26, 41-36, 55-45, 65-57, 74-70
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 12/25 48% da 2, 13/28 46% da 3, 11/19 58% ai liberi, 28 rimbalzi, 21 perse, 23 recuperate, 14 assist, 2 stoppate, 89 di valutazione, 0.89 oer, 12 punti in area, 68 punti del quintetto, 6 della panchina.
[b]La Fortezza Bologna:[/b] 20/40 50% da 2, 7/15 47% da 3, 9/10 90% ai liberi, 33 rimbalzi, 23 perse, 22 recuperate, 9 assist, 1 stoppate, 75 di valutazione, 0.83 oer, 32 punti in area, 43 punti del quintetto, 27 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Sahin-DEste-Martolini
[b]Note:[/b] 4116 spettatori, 48844 di incasso.
Stefano Pozzi