[b]Virtus Vidivici Bologna vs TAU Ceramica Vitoria : 69 85[/b] (17-26; 17-17; 21-24; 14-18)
[b]Vidivici:[/b]Di Bella, Di Bella, Anderson, Mc Grath, Giovannoni, Chiacig
[b]TAU Ceramica:[/b] Vidal, Planinic, Jasaitis, Teletovic, Splitter
In un Palamalaguti deserto è andata in scena l ennesima sconfitta della stagione europea virtussina. Vista anche l assenza di Spencer la Vidivici si presenta con Mc Grath, che sarà il migliore fra i bianconeri, in quintetto, mentre tra i baschi spiccano le assenze di Rakocevic e Mickeal.
Partenza razzo del TAU che con un 8 a 0 marcato soprattutto da Splitter mette subito in chiaro quale sarà l andamento del match, baschi sempre avanti e Virtus sempre di rincorsa. Con un Mc Grath insolito protagonista, Bologna prova a resistere, ma a fine quarto la squadra di Vitoria, a fine quarto, sarà avanti di 9 lunghezze. Il rientro di Michelori fa piacere al cuore, ma esporre il giocatore a queste figure utilizzando i match di Eurolega come partite di prova è un po triste, e per il giocatore, e per la valenza della massima competizione europea.
Dopo Splitter il nuovo protagonista diventa Teletovic che, con l aiuto di Mc Donald, fa dilatare il divario tra le due compagini fino al + 14. Causa le rotazioni corte fra gli esterni bianconeri, vede molto il campo Stojkov che farà parte del quintetto tascabile autore della minirimonta fino al 30 a 35, ma sarà solo un fuoco di paglia tanto che il quarto si chiuderà con il TAU ancora in controllo nonostante il quarto fallo di Mc Donald.
Dopo l intervallo lungo si riprende con lo stesso canovaccio della prima metà di gara, con il rientrante Splitter che continuerà a fare danni in area bianconera. Buone cose si vedono da Anderson, che nonostante non tiri con buone medie, fa vedere di essere in grado di giocare a questi livelli, ma soprattutto di riuscirci insieme ai compagni.
L ultimo quarto non dice nulla di nuovo se non che la Virtus di questa sera non ha sbragato, ma anzi ha provato ad eseguire i giochi ed anche non riuscendoci ha dato l impressione di non uscire mai dal match, cosa ancora più difficile considerando le scialbe prestazioni di Giovannoni e Di Bella.
[b]MVP:[/b] Tiago Splitter: 25 punti, 12 rimbalzi, il 71% al tiro, 5/5 ai liberi, 42 di valutazione, bastano queste cifre per far capire quale idea di onnipotenza abbia dato la sua prestazione di ieri.
[b]WVP:[/b] Fabio Di Bella, ma in partita, non riesce a dettare i ritmi, prova a fare un compitino, senza però che questo sia nelle sue corde, e quando prova a spingere va spesso in confusione.
[b]Le cose da salvare:[/b]
[b]Vidivici:[/b] l inattesa prova offensiva di Mc Grath è sicuramente la nota più positiva della serata bianconera insieme all atteggiamento della squadra, meno remissivo ed individualista del solito
[b]TAU :[/b] nonostante le rotazioni, ridotte a 7 uomini, 6 nella seconda metà di gara, riesce a presidiare costantemente la sua area e a dettare i ritmi dell incontro senza mai lasciare a Bologna la minima speranza di poter riaprire la partita.
[b]Le cose da perdere:[/b]
[b]Vidivici:[/b] Per l ennesima volta il miglior giocatore dell intera giornata di Eurolega è un avversario della Virtus, è solo un caso ? Van Der Spigel prima, Marcus Brown poi, Tiago Splitter questa sera. Che questa squadra non fosse in grado di competere con le maggiori compagini europee lo si sapeva, ma che ogni volta questa squadra sia vittima sacrificale dell avversaria di turno no .
[b]TAU:[/b] L eccessiva fallosità di Mc Donald è la nota più negativa della serata basca, ma niente di cui preoccuparsi.
[b]Statistiche totali[/b]: [url=http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=100]http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=100[/url]