Varese torna alla vittoria e fa tirare un doppio sospiro di sollievo ai suoi tifosi; il primo è per i due punti in classifica, il secondo è per aver visto finalmente una squadra che ci mette impegno e che gioca in maniera corale.
Treviso fa decisamente una pessima figura; va bene che gli infortuni sottocanestro davano poche alternative, ma oltre alla prestazione indecente di Austin lasciano perplessi le scelte di tiro (più tentativi da 3 che da 2 e 0 punti in area nei primi 20 minuti) e anche quelle tecniche (ricorso alla zona solo per i minuti finali).
[b]Quintetti iniziali:[/b] Bianchini sceglie di partire con Brown-Hafnar-Holland-Galanda-Lloreda, Mahmuti risponde con Chalmers-Gaines-Soragna-Fantoni-Austin.
Già dai primi minuti appare chiaro il piano tattico varesino; tagliare fuori dal gioco lunico lungo trevigiano (Fantoni si marca da solo), concedendo qualcosa in più dallarco agli uomini del turco Mahmuti.
Treviso accetta e si adegua, ruotando la palla lungo la linea dei 6.25 fino a pescare libero il tiratore di turno.
Il primo quarto è tutto qui, con Soragna che bombarda dalla distanza e Austin che non fa neanche finta di provarci; ne approfittano Lloreda, cercato con insistenza dai compagni e liberato dai raddoppi che Brown e Holland si portano dietro, e un chirurgico Galanda.
[b]Varese 21: [/b] 6/13 da 2, 2/4 da 3, 10 rimbalzi, 7 recuperi, 2 assist, 30 di valutazione
[b]Treviso 12: [/b] 0/4 da 2, 4/7 da 3, 6 rimbalzi, 0 recuperi, 3 assist, 7 di valutazione
Nel secondo periodo il registro non cambia, tantè che Treviso riesce nella poco invidiabile impresa di mettere a segno un solo canestro da 2 punti su 10 tentativi, a fronte di un ottimo 8/15 nelle triple.
Sullaltro fronte si mettono in evidenza Brown e Lloreda, ben coadiuvati dagli innesti di Boscagin, Passera e De Pol, che danno subito grande intensità sui due lati del campo e favoriscono la fuga varesina.
[b]Varese 21: [/b] 8/13 da 2, 1/3 da 3, 9 rimbalzi, 6 recuperi, 5 assist, 25 di valutazione
[b]Treviso 17: [/b] 1/6 da 2, 4/8 da 3, 8 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist, 21 di valutazione
Al rientro in campo dagli spogliatoi Treviso sembra voler provare a riaprire il match, e quasi ci riesce grazie ad una sfuriata di Chalmers (12 punti con 10 tiri solo nel 3° quarto).
Varese sbaglia parecchio in attacco, facendosi anticipare sulle linee di passaggio dagli esterni biancoverdi e innervosendosi per alcune scelte arbitrali poco convincenti (specialmente quelle del sig. Martolini).
[b]Varese 13: [/b] 6/10 da 2, 0/2 da 3, 6 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 8 di valutazione
[b]Treviso 22: [/b] 7/12 da 2, 2/5 da 3, 7 rimbalzi, 6 recuperi, 4 assist, 31 di valutazione
Lultimo quarto si apre in una cornice che fa a pugni con lultimo posto in classifica, tutti i 4000 presenti sono in piedi a sostenere la squadra; Bianchini sceglie di giocarsela senza Holland e Galanda, affidandosi al gran cuore di Passera e Hafnar (spuntato in attacco ma superbo in difesa), e al duo Brown-Melvin, i quali sembrano avere un feeling speciale nellinnescare Jaime Lloreda, che stasera sembra Marcus Camby.
Treviso ci prova fino allultimo con quello che ha, ovvero il tiro da fuori di Chalmers e le incursioni di Lucas…perché del resto cè poco da salvare (anche la gestione di Mahmuti lascia perplessi, con quella difesa a zona chiamata solo negli ultimi 2 minuti).
Tutti i biancorossi in campo fanno la loro parte, gestendo bene il ritmo, attaccando con profitto e mettendo pressione su ogni tiro avversario; Lloreda continua il suo show personale, chiudendo con 31 punti, 10 rimbalzi e 42 di valutazione.
[b]Varese 21: [/b] 5/8 da 2, 1/3 da 3, 9 rimbalzi, 5 recuperi, 4 assist, 32 di valutazione
[b]Treviso 15: [/b] 2/5 da 2, 3/12 da 3, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 1 assist, 6 di valutazione
Tagliati fronzoli e rami secchi, Varese sembra aver indovinato la giusta chimica alla soglia dellultimo tesseramento; Romel Beck, applaudito comunque, si è seduto in tribuna per lasciar posto al cavallo di ritorno Holland, in quel turnover che caratterizzerà le prossime uscite varesine.
Dopo la rinuncia a Fernandez (già in campo col Boca Junior) e la messa al bando dell[i]infame[/i] Capin, gli alibi, come sottolineato dal presidente Castiglioni, sono finiti…sarà dura…ma ci salveremo!
[b]Miglior giocata dellincontro:[/b] rimessa di Galanda a Passera, apertura veloce per Melvin che la schiaccia in favore di Lloreda, a cui basta appoggiarla al tabellone. Tre passaggi per andare a canestro…il basket è bello quando è semplice…e giocato di squadra.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfbforum/index.php?act=module&module=gallery]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 4 (2/2), Hafnar 1 (0/3 0/2), Marusic ne, Melvin 9 (3/7 1/1), De Pol 0 (0/1 da 3), Galanda 14 (3/3 2/3), Valenti ne, Boscagin 5 (1/1 1/1), Lloreda 31 (12/16), Brown 10 (3/8 0/2), Holland 2 (1/4 0/2)
[b]Benetton Treviso:[/b] Austin 13 (2/7 3/5), Maresca ne, Atsur ne, Soragna 12 (0/1 4/7), Chalmers 20 (3/9 4/10), Mordente 2 (0/3 da 3), Martinoni ne, Lucas 9 (3/5 1/3), Mensah-Bonsu 1 (0/1), Fantoni 0 (0/1), Gaines 9 (2/3 1/4), Renzi ne
[b]Parziali:[/b] 10-6, 21-12, 27-20, 42-29, 50-42, 55-51, 64-59, 76-66
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 25/44 57% da 2, 4/12 33% da 3, 14/21 67% ai liberi, 34 rimbalzi, 13 perse, 20 recuperate, 13 assist, 3 stoppate, 95 di valutazione, 0.96 oer, 36 punti in area, 58 punti del quintetto, 18 della panchina.
[b]Benetton Treviso:[/b] 10/27 37% da 2, 13/32 41% da 3, 7/8 88% ai liberi, 29 rimbalzi, 19 perse, 13 recuperate, 12 assist, 3 stoppate, 65 di valutazione, 0.80 oer, 18 punti in area, 54 punti del quintetto, 12 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Lamonica-Pozzana-Martolini
[b]Note:[/b] 4162 spettatori, 47685 di incasso
Stefano Pozzi