[b]Solsonica Rieti La Fortezza Bologna : 83-81[/b] (15-16; 22-11; 25-23; 21-31)
[b]Solsonica:[/b] Finley, Prato, Gigena, Hurd, Heliwell
[b]La Fortezza:[/b] Best, Blizzard, Anderson, Giovannoni, Chiacig
Chiamata a dare continuità alla vittoria contro Montegranaro la Virtus risponde assente.
Partenza fredda da parte delle due squadre con il capocannoniere Finley che sembra patire il confronto con l esperto Best, ma Bologna non ne approfitta e anzi è la Solsonica, trainata da un ispiratissimo Prato, autore di 10 punti nel quarto, che vola sul +7, ed è grazie ad un parziale di 8 a 0 in 1 minuto ispirato da un rinato Bulleri che Bologna riesce a chiudere il quarto sul +1. Nota a margine 7 falli a uno fischiati nel quarto e 7 palle perse a 2 a favore della squadra laziale, con questi numeri Rieti potrebbe mettersi le mani nei capelli per ritrovarsi in svantaggio.
Il secondo quarto vede la panchina di Rieti ergersi a protagonista ed è con i canestri di Gomez Videnov e Smith che gli uomini di Lardo riescono a scavare il solco di +10 che risulterà poi essere decisivo per la sorte del match, La Fortezza non riesce a trovare canestri, anche con buone scelte di tiro, specialmente da 3, la palla non ne vuole sapere di entrare ed il Blizzard ammirato contro Montegranaro sembra essere sparito.
Terzo quarto che riparte all insegna dei grandi attaccanti e Finley da una parte e Bulleri dall altra infiammano la partita segnando 10 punti per uno coadiuvati da Hurd e Chiacig. In questo frangente però Rieti sembra essere in controllo, anche perché riesce trovare tiri difficili e sembra essere più reattiva facendosi trovare sempre più presente sulle palle vaganti, mentre Bologna limitando a 2 le palle perse trova più continuità nella metà campo offensiva. Curioso che in questo quarto Anderson, che dovrebbe essere uno dei terminali principali della squadra bianconera non riesca a prendersi neanche un tiro.
Ultima frazione che sembra vedere una Bologna più reattiva che recupera subito palla e riduce lo svantaggio in cifra singola grazie alla prima bomba di Giovannoni , ma un antisportivo su Heliwell fischiato allo stesso n° 12 sembra mettere fine alla sfuriata bolognese. E la prima bomba di Mian a firmare il +14 per Rieti con partita che pare virtualmente finita. A questo punto però sale in cattedra Anderson che, nonostante la strenua resistenza di un indomito Patricio Prato, riduce continuamente il gap ricevendo palloni con continuità e schierandosi in post basso lucra tiri liberi sfruttando i suoi movimenti spesso inarrestabili. Anche Travis Best da il suo contributo firmando la bomba del -3, ma commette l imperdonabile errore di commettere il suo 5° fallo sul -2 a 40 secondi circa dalla fine su Finley, è la seconda volta quest anno, dopo il derby, che Best commette un errore del genere, da un uomo di esperienza come lui sono errori inaspettati e difficilmente giustificabili. Dopo il 2/2 dalla lunetta del n° 10 reatino Anderson replica dalla lunetta e dopo un errore del play di casa la Virtus ha ancora la possibilità di raddrizzare la partita, ma Lauwers non solo sbaglia la bomba da libero , come nel derby, ma precedentemente commette infrazione di passi, palla Solsonica e partita praticamente finita, infatti sul fallo immediatamente commesso Finley fa 2/2 e a nulla vale il tap-in finale di Anderson.
[b]MVP:[/b] per noi Patricio Prato. E lui che nel primo quarto tiene a galla la sua squadra, è lui che nell ultimo quarto prova a respingere gli attacchi bianconeri con 7 punti pesantissimi. Evidentemente lo spirito del derby felsineo gli è rimasto, infatti tutte le volte che incontra i bianconeri bolognesi sfodera splendide prestazioni.
[b]WVP:[/b] difficile fare una scelta, ma i 5 punti totali del terzetto Blizzard, Lauwers Mc Grath grida vendetta.
[b]Le cose da salvare:[/b]
[b]La Fortezza:[/b] un Bulleri ispiratissimo che comincia a salire di colpi e che fa ben sperare per il suo completo recupero ed un Anderson che se servito con continuità dimostra che in questo campionato può dire ampiamente la sua.
[b]Solsonica:[/b] bravissima la panchina laziale che nel momento di difficoltà della sua stella riesce a firmare il parziale che di fatto decide la partita, menzione speciale a Gomez che da giocatore senza contratto segna 7 punti importantissimi.
[b]Le cose da perdere:[/b]
[b]La Fortezza:[/b] le 11 palle perse a metà gara, come i soli 11 punti segnati nel secondo quarto gridano vendetta. Non si può andare in trasferta e sperare di portare via un risultato positivo con questi numeri. Il cuore non basta ci vuole anche testa e questa squadra pare smarrirla nei momenti più importanti. Detto delle 3 guardie anche Giovannoni non ha dato il solito contributo.
[b]Solsonica :[/b] preoccupante come i soli Prato e Mian siano riusciti a segnare dal campo nel 4° quarto e come abbia concesso il tiro del pareggio/vittoria alla Virtus con tanto tanto spazio, e questo dopo essere stata sul +14 a 8 minuti dalla fine.
[b]Statistiche totali:[/b] [url=http://195.56.77.210/game/63204.html]http://195.56.77.210/game/63204.html[/url]