Altro che rimonta, altro che vinciamo di 26 o dichiarazioni simili…a vergogna sè aggiunta vergogna o, per dirla in maniera più colorita, sono state aggiunte altre due badilate alla montagna di m***a che ci hanno servito per tutto lanno.
Una partita oggettivamente brutta, dove entrambe le formazioni hanno spiegato, con dovizia di particolari, cosa vuol dire essere le peggiori dellintero campionato, mostrando tutti i loro limiti, da quelli caratteriali a quelli strettamente tecnici e di organico…una statistica su tutte, la squadra vincente ha perso 29 palloni.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Bianchini sceglie di partire con Passera-Boscagin-Holland-Galanda-Lloreda, Calvani manda in campo Hatten-Wilson-Datome-Salvi-Wolkowyski.
Si parte virtualmente sul +26 per Scafati, ovvero il punteggio con cui i campani avevano battuto Varese in dicembre. Lunica posta in palio è il penultimo posto, quello che lascia aperta la porta di un eventuale ripescaggio per la prossima stagione.
Scafati è anche priva di Frank Williams, che si è messo a fare i capricci e non è partito con il resto della squadra, ma evidentemente neanche questo ulteriore vantaggio è di stimolo ai padroni di casa.
Entrambe le squadre infatti partono molli, anzi mollissime, senza neanche far finta di volersela giocare a pieno.
In fondo questo è il piano tattico ideale per gli ospiti, ma i varesini, dopo proclami e dichiarazioni di belligeranza, dovevano almeno provarci; invece Scafati trova tiri comodi e li sfrutta con Hatten, Salvi, Datome e, ulteriore beffa, con il lituano Babrauskas, tagliato in dicembre proprio dalla squadra di Bianchini.
[b]Varese 24: [/b] 7/16 da 2, 3/8 da 3, 13 rimbalzi, 5 recuperi, 5 assist, 30 di valutazione
[b]Scafati 24: [/b] 7/9 da 2, 2/6 da 3, 8 rimbalzi, 4 recuperi, 5 assist, 28 di valutazione
Il secondo quarto segue landazzo del precedente, con svarioni difensivi da ambo le parti, contropiedi falliti in maniera indegna e un tasso di scontro fisico prossimo allo zero assoluto, della serie basta non farsi male, che dobbiamo andare al mare.
Brown innesca ripetutamente Lloreda, che va in doppia-doppia in soli 18 minuti, ma rende il favore al diretto avversario, Killingsworth, che ne mette 9 e tiene in parità il punteggio.
[b]Varese 18: [/b] 6/14 da 2, 1/5 da 3, 12 rimbalzi, 5 recuperi, 3 assist, 19 di valutazione
[b]Scafati 20: [/b] 5/10 da 2, 2/6 da 3, 11 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist, 26 di valutazione
Calvani alza il ritmo della gara, cercando di mettere ulteriore frenesia alle manovre offensive; risultato riuscito visto che Varese, dopo un break di 8-0, inizia a perdere palloni come al minibasket.
Di difese proprio non se ne parla e a testimoniarlo ci sono i soli 4 fischi chiamati dalla terna arbitrale (2 per parte), sintomo inequivocabile che nessun giocatore ha intenzione di immolarsi per la maglia…sia esso straniero o italiano vero, come invocato dalla curva.
[b]Varese 16: [/b] 3/9 da 2, 3/6 da 3, 5 rimbalzi, 9 recuperi, 2 assist, 16 di valutazione
[b]Scafati 12: [/b] 5/9 da 2, 0/6 da 3, 14 rimbalzi, 5 recuperi, 1 assist, 15 di valutazione
Gli ultimi 10 minuti in serie A di Varese e Scafati sono qualcosa di indescrivibile per la loro bruttezza, 18 (diciotto, non ho sbagliato a scrivere) palle perse.
Il gioco offensivo di Varese praticamente si azzera, con Holland che monopolizza la gestione della palla e si aggiusta la media punti, tra una palla regalata agli avversari e un libero tirato sul ferro.
Parte del pubblico, probabilmente gli stessi masochisti che chiesero la cacciata di Ruben Magnano ([i]sempre sia lodato[/i]), subissa di insulti Bianchini e Brown, finchè il coach non ributta in campo il peggior Marco Passera della stagione…e qui si chiude la gara…Varese non ne becca più mezza e tira male anche dalla linea dei liberi. A Scafati basta gestire il punteggio e affidarsi alla precisione di Babrauskas (mvp dellincontro) e Marcus Hatten, uno che può legittimamente aspirare a palcoscenici di maggior rilievo.
[b]Varese 18: [/b] 5/8 da 2, 1/9 da 3, 8 rimbalzi, 10 recuperi, 1 assist, 10 di valutazione
[b]Scafati 26: [/b] 4/5 da 2, 1/4 da 3, 11 rimbalzi, 8 recuperi, 2 assist, 30 di valutazione
Ultimi, il peggior risultato in 62 anni di storia; con laggravante di averlo conseguito rinnegando una squadra da settimo posto e ben altra caratura. Si mediti su questo e si prendano tutti i dovuti provvedimenti, quelli che, a parole, sono già stati annunciati da tempo.
Si riparta dal duo Vescovi-Ferraiuolo, da coach Ramagli (magari assistito da Mrsic) e si tengano gli unici 3 giocatori che hanno dato un rendimento decente in questa stagione maledetta: Galanda, Passera e Boscagin, gli altri vadano…[i]altrove[/i].
[b]Miglior giocata dellincontro:[/b] la stoppatona di Wolkowyski su Holland nel terzo quarto.
Lamericano cerca di fare il fenomeno in contropiede, aggiustando la rincorsa e caricando la schiacciata con un mulinello alla MJ dei poveri…peccato che sulla sua strada ci sia il lungo argentino, che gli prende perfettamente il tempo, salta, lo stoppa a mano piena e praticamente lo ribalta sul parquet, senza scomporsi di un millimetro…alla Charles Barkley per intenderci.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfbforum/index.php?act=module&module=gallery]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 2 (0/3 0/4), Marusic 0 (0/1), Melvin 9 (2/5 1/4), De Pol 2 (1/1 0/1), Galanda 17 (3/6 3/4), Valenti ne, Boscagin 3 (0/3 1/3), Lloreda 11 (5/10), Garruti ne, Brown 11 (5/8 0/3), Holland 21 (5/10 3/9)
[b]Legea Scafati:[/b] Hatten 21 (6/9 0/3), Cantone 4 (1/2), Salvi 8 (3/5 0/3), Wilson 9 (1/2 2/8), Datome 8 (4/5 0/1), Pagano ne, Wolkowyski 4 (1/1 0/2), Killingsworth 11 (4/8 1/3), Babrauskas 17 (1/1 2/2), Ricciardi ne, Nesso ne
[b]Parziali:[/b] 9-12, 24-24, 31-34, 42-44, 53-48, 58-56, 62-67, 76-82
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 21/47 45% da 2, 8/28 29% da 3, 10/21 48% ai liberi, 38 rimbalzi, 19 perse, 29 recuperate, 11 assist, 0 stoppate, 75 di valutazione, 0.70 oer, 36 punti in area, 54 punti del quintetto, 22 della panchina.
[b]Legea Scafati:[/b] 21/33 64% da 2, 5/22 23% da 3, 25/29 86% ai liberi, 44 rimbalzi, 29 perse, 20 recuperate, 12 assist, 5 stoppate, 99 di valutazione, 0.82 oer, 30 punti in area, 50 punti del quintetto, 32 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Sahin-Begnis-Mastrantoni
[b]Note:[/b] 4214 spettatori, 44402 di incasso
Stefano Pozzi