Brindisi, 12 gennaio 2014 – E’ stata una partita esaltante che ha visto L’Enel Brindisi sfoderare una prestazione maiuscola davanti al suo pubblico, il Pala Elio Pentassuglia gremito in ordine di posti, vincendo il match clou che avrebbe assegnato il titolo di campione d’inverno, ovvero la capolista al termine del girone d’andata.
Le squadre entrano in campo con questi quintetti per l’Enel Brindisi: Dyson, Lewis, Snaer, James, Chiotti.
Banco di Sardegna Sassari: Marques Green, De Vecchi, Thomas, Caleb Green, Gordon.
Brindisi costruisce la sua vittoria nei primi due quarti, soprattutto nel primo quarto chiudendo davanti per 34-19. Nel primo periodo passa subito avanti nel punteggio Sassari con De Vecchi, con un tiro dalla media a cui risponde Dyson in transizione, il punteggio e’ 7-5 con una bomba di Lewis in serata di grazia questa sera saranno ben 5 su 7 tentativi quelle realizzare dalla guardia statunitense brindisina, risponde l’ex Thomas da tre punti 7-8 per i sardi e sarà l’unico vantaggio del quarto per gli isolani.
A questo punto a metà primo quarto inizia il Dyson show, prima realizza una bomba ben servito da Chiotti, dopo aver giocato il pick and roll con il neo pivot brindisino, portano sul 10- 8 Brindisi, poi consentendo con bell’assist di realizzare al pivot brindisino dopo aver rollato in area il 15-14.
Lewis allunga ancora per i padroni di casa con una bomba, che porta il punteggio sul 20-14 3’20” dal termine del periodo, Sassari fa fatica a segnare per la buona difesa brindisina decisamente asfissiante, che consente ai brindisini di ripartire in transizione e giocare anche il contropiede primario, Brindisi allunga ancora con la bomba di Todic a cui risponde da due Sacchetti, Meo Sacchetti chiama sospensione.
Dyson torna in cattedra dopo il time out e piazza un’altra tripla, 28-16 per Brindisi che continua a mordere in difesa e a punire in attacco con Campbell anch’egli da tre punti, 31 -16 a 1’32” dalla fine del primo quarto.
Sassari si sblocca con De Vecchi da tre e risponde sempre da tre James, si chiude il primo quarto sul 34-19 per Brindisi.
A inizio secondo quarto James realizza da due e Caleb Green da tre punti 36-21, si sveglia Caleb Green che piazza la seconda tripla consecutiva per Sassari 38 -24, Piero Bucchi chiama sospensione a 6”43” dal termine del secondo periodo.
Todic al rientro campo segna da due e risponde sempre da tre punti Caleb Green 40 per Brindisi 29 per Sassari. Thomas realizza in transizione 40 -31 e coach Bucchi è costretto nuovamente a chiedere una sospensione sul 40 -31 a 4’29” dal termine, per evitare che Sassari si porti troppo vicino nel punteggio.
Al rientro in campo Zerini realizza da sotto 42-31, Caleb Green realizza da sotto anche lui, e Drake Diener segna due volte consecutivamente dalla media distanza, 44 -37 per i brindisini a 30” dall’intervallo lungo.
Nel secondo periodo Sassari si fa maggiormente pericolosa aggiudicandosi il parziale per 10-20, però e’ sempre L’Enel Brindisi che conduce al termine dei due primi periodi per 44-39.
La differenza di punteggio la fanno le percentuali di realizzazione da tre, Brindisi chiude con 8/14 57% e Sassari con il 33% nei primi due quarti.
A inizio terzo periodo una tripla di Caleb Green porta a – 1 gli ospiti, Diener mette la bomba del 45-47 e sempre lui che realizza da due, 45-49 per Sassari a 7’06”.
Lewis realizza da tre 48-49, Caleb Green segna con un gioco da tre punti costringendo al terzo fallo Chiotti, 48-52 per i sassaresi a 6’35” dal termine.
Brindisi sbaglia ancora e Diener segna da sotto, Bucchi ha visto abbastanza e chiede il time out sul 48-52 a 5’52”.
Diener continua a segnare per i sassaresi, li risponde Todic da due 52-56 e Dyson, 54-56 per gli ospiti che si porta in vantaggio in questo frangente a metà terzo periodo, frutto di diverse palle perse ingenuamente in attacco dai brindisini che consentono ancora ai sardi di portarsi in vantaggio con Vanuzzo da sotto 59-61 a 1’30” dal termine del periodo, Bulleri realizza la parità temporanea, ma dalla lunetta Vanuzzo realizza il 61-63 per Sassari al termine del terzo periodo.
Inizia il quarto periodo e Lewis mette subito una tripla 64-63 per Brindisi.
Caleb Green risponde con una tripla ed e’ nuovamente sorpasso Sassari 64-66.
Brindisi sbaglia con Campbell, ma Sassari realizza ancora con Diener 64-68, Dyson inventa una magia in una penetrazione delle sue realizzando con fallo e libero aggiuntivo realizzato, 67-68 a 6’32”.
Thomas realizza da sotto, Campbell dalla lunetta 69-70 a 542” dal termine con Sassari che è già in bonus, Bucchi chiama sospensione, al rientro in campo James piazza la tripla del contro sorpasso 72-70 a 5’01 dal termine dell’incontro.
Sacchetti chiama sospensione, al rientro in campo Todic realizza da sotto 74-70 per Brindisi, Gordon intanto commette un fallo al limite dell’antisportivo su Campbell allargando i gomiti sul blocco, e Sacchetti lo sostituisce 74-70 a 4’18” dalla fine del della contesa.
Dalla lunetta Campbell realizza entrambi i liberi, risponde subito da due Diener 76-70 a 3’20” dalla fine.
Campbell in transizione realizza da sotto subendo anche un fallo confezionando un gioco da tre punti, Enel Brindisi 78 – Banco di Sardegna Sassari 72 a 3’07” dalla fine.
Sassari sbaglia in attacco per troppa precipitazione e ne approfitta Brindisi che va in lunetta con Lewis mettendo due liberi preziosissimi Brindisi 80 – Sassari 72 a 2’38” dal termine.
Sassari perde ancora una palla e Brindisi punisce da tre con Lewis 83-76.
Gordon subisce fallo da Todic ma sbaglia il primo libero, realizzando il secondo, Lewis subisce un fallo da Diener e va in lunetta portando il punteggio sul 85–77 per Brindisi, realizzando un solo libero a1’22”.
Il Pala Pentassuglia e’ un’autentica bolgia festante con cori in ogni ordine di posti dal parterre alle tribune alle curve.
Sassari va con il fallo sistematico e Gordon commette fallo su Campbell che dalla lunetta realizza 87-77 a 1’03”.
Nel possesso successivo Sassari realizza la tripla con Marques Green, ma Brindisi chiude la pratica Sassari con due liberi realizzati dal migliore in campo questa sera per precisione quasi chirurgica da tre punti, Ron Lewis, ottime le prestazioni anche di Todic e James e Dyson e anche del collettivo , un po’ in ombra e’ apparso Snaer.
Esplode il palazzetto Elio Pentassuglia che in tutti i settori e dalla curva si alza il coro “salutate la capolista”.
Gli atleti brindisini hanno conquistato meritatamente l’incontro, consolidando il primato in classifica laureandosi campione d’inverno, un traguardo storico per una piazza come Brindisi.
M.v.p Ron Lewis dopo Pesaro domenica scorsa si ripete con una prestazione ottima, risultando anche il miglior marcatore dell’incontro con 22 punti.
Scout dell’incontro : Brindisi: 5 James (12), 6 Todic (11), 7 Bulleri (2), 8 Savoia, 9 Formenti, 11 Dyson (17), 12 Lewis (22), 13 Chiotti (8), 19 Zerini (2), 21 Snaer, 33 Leggio, 42 Campbell (15). All. Bucchi
Sassari: 4 M. Green (6), 6 C. Green (18), 8 Devecchi (7), 11 Gordon (13), 12 T. Diener (19), 14 Sacchetti, 16 D.Diener, 18 Vanuzzo (4), 32 Tessitori (2), 33 Thomas (11). All. Sacchetti
Arbitri: Lamonica, Bartoli, Aronne.
Parziali: 34-19; 44-39 (10-20); 61-63 (17-24); 89-80 (27-17)
Sala Stampa:
Stefano Albanese