Taliercio di Mestre (Ve), 23 marzo 2014 – Venezia porta a casa il successo in casa al Taliercio come sempre pieno, battendo per 100-78 Cremona. La vittoria senza dubbio è meritata, sintomo di una squadra che pian piano si sta ritrovando dopo la striscia di sconfitte accorsa a febbraio. Pochissimi i tiri sbagliati, con Taylor e Smith illuminati entrambi da 26 e 23 punti. Per Cremona invece 5 uomini sopra i 10 punti (Jackson, Kelly, Spralja, Woodside e Rich) ma hanno sofferto troppo gli attacchi dei veneziani.
Prossimo match vedrà Venezia fuori casa a caccia di un posto ai Playoff che dista 4 punti contro Avellino. Cremona invece in casa giocherà contro Reggio Emilia.
Zare Markovski, in un Taliercio sempre colmo di gente, decide di schierare nel quintetto base Daniele Magro da Centro, il solito Andre Smith, Nicola Akele e l’accoppiata Play-Guardia Vitali-Taylor; dall’altra parte del campo Cremona entra in campo con Rich, Jackson, Kelly, Zavackas e Ben Woodside. L’inizio è molto combattuto, tra Venezia e Curtis Kelly, il quale si mette subito in luce con alcune giocate estremamente importanti. A Kelly risponde Luca Vitali con un tiro dalla media e Donell Taylor, che aprono i primi 4 minuti con il punteggio di 6-7 per Cremona. Il primo allungo è proprio di marca Cremonese che riesce a portarsi a +4, ma Andre Smith con una tripla e Luca Vitali riescono a passare in vantaggio. A Taylor con due canestri consecutivi dalla media risponde Jackson e Rich che pareggia la partita al 9° minuto di gioco sul punteggio di 22-22. Punteggio molto alto sintomo di due difese poco attente. Apre il suo tabellino Aaron Johnson, l’ex cremonese azzecca una tripla dopo il canestro da sotto di Spralja, che da il vantaggio al termine del primo quarto a +3 sugli ospiti.
Secondo quarto di gioco, stessa mole di gioco, da sotto Venezia domina, sia con l’altro ex Peric sia con Smith, i quali trovano facili conclusioni grazie alle doti atletiche maggiori di quelle dei lunghi di Cremona. Il primo allungo vero del match è orogranata che, in circa 4 minuti, riescono a piazzare un break di 8 punti che manda Venezia all’allungo in doppia cifra. Il capitano Ndoja cerca con il cuore di riaciuffare le redini dell’incontro, ma non è supportato da tutta la squadra. Vitali la punisce con una tripla per il 40-28. 2 tiri liberi di Curtis Kelly non demoralizzano Cremona, che con Zavacskas e Jackson ritornano a -4 a solo 1.50′ da giocare prima della pausa lunga. Taylor-Magro-Smith. Questo è il trio che punisce gli errori nel possesso della palla di Cremona, riportando ancora Venezia sul +10 a fine quarto. Punteggio di 46-36. Difese passive, è mancato sicuramente l’apporto di Chase e di Spralja per Cremona, mentre i soliti Smith e Taylor sono già in doppia cifra a quota 13 entrambi.
Ripresa di gioco, Cremona riparte con più aggressività, ma poco lucida sotto canestro, il solito Andre Smith apre le marcature, segue a ruota il canestro di Jarrius Jackson. Aaron Johnson sembra aver trovato in Daniele Magro un ottimo partner per i Pick’n Roll, segna dalla media il canestro del +12. La schiacciata di Smith costringe Coach Pancotto a chiamare Timeout per mettere apposto alcune situazioni che non hanno funzionato. Ben Woodside segna un tiro dalla media, e si ripete poco dopo, ma Cremona viene sempre bloccata da Smith e Taylor e respinta a quota +10. La tripla di Woodside viene replicata da Aaron Johnson. Quando il cronometro segnala -2′ alla fine del terzo quarto il punteggio recita 61 Venezia e 49 Cremona. Marchetti appena entrato segna due tiri liberi importantissimi per il corso del match, perchè riapre le speranze cremonesi. Smith con un altro tiro segna e risponde Jason Rich, poi Peric si inventa prima una schiacciata e poi una tripla, ma il distacco recita sempre +10 per Venezia. Su 70 punti Venezia porta Smith e Taylor a quota 40 in due, più della metà dei punti segnati. Per Cremona 15 di Kelly e 11 di Jackson.
La partita non è ancora chiusa quando manca solo un quarto di gioco. I primi 3 minuti di gioco regalano una splendida tripla di Donell Taylor per il 79-64. Il primo canestro di Chase accorcia leggermente le distanze, ormai la partita sembra segnata; dopo due minuti il punteggio recita 81-68 (naturalmente sempre canestri griffati dalla coppia Taylor-Smith) mentre dall’altra parte del campo Spralja arriva in doppia cifra con due canestri da sotto. La partita, dopo alcuni minuti di Garbage time finisce sul punteggio di per Venezia che può vantare 4 uomini in doppia cifra. La difesa scialba di Cremona ha concesso troppo alle azioni offensive di Venezia che ha punito severamente.
UMANA REYER VENEZIA – VANOLI CREMONA 100-78
MVP: L’accoppiata Taylor-Smith. Senza dubbio. Spiegazione? guardare i tabellini per credere. Quasi perfetti al tiro.
WVP: La difesa di Cremona. Stiamo generici, non si può concedere così tanti tiri semplici a gente come Smith e al miglior marcatore della passata stagione Donell Taylor. Pancotto faccia penitenza.
Giulio.