1^ giornata di ritorno per la LegaDue, che continua a stupirci; lo dice la vittoria di Venezia su Reggio Emilia, quest’ultimaha sciupato un vantaggio di 17 punti, perdendo al Taliercio di 11 punti.
Nel quarto finale Venezia ha piazzato un parziale di 28 – 13 e Green ha messo a segno una serie di tre triple consecutive.
Le percentuali di tutte e due le squadre non sono state altissime: Venezia ha tirato da due con il 42% e da tre con il 35%; Reggio, invece, con il 42% da due e con il 38% da tre.
Per i lagunari, ancora una volta, il miglior realizzatore è stato Janicenoks, con 19 punti, dopo di lui Green con 15 punti, buona la prestazione di Bougaieff con 11 punti.
Per Reggio il top scorer è stato Young con 16 punti, Maestrello ha segnato 12 punti.
L’Edimes Pavia ha battuto anche Sassari, arrivando, così, alla 3^ vittoria consecutiva e raggiungendo il gruppone formato dalle squadre a quota 14 punti.
L’Edimes ha tirato con il 56% da due e il 27% da tre, la squadra di De Raffaele ha dominato anche sotto i tabelloni, conquistando 44 rimbalzi a dispetto dei 30 conquistati dai sardi; il miglior realizzatore lombardo è stato Marigney, con 17 punti, Viaggiano e Mobley, hanno ralizzato rispettivamente 15 e 14 punti.
Per Sassari le percentuali non sono state buone: 47% da due e 26% da tre; Whiting ha messo a referto 24 punti. Sottotono, invece, Rowe che ha segnato solo 12 punti.
Esce dal tunnel Jesi che ha sconfitto Rimini, una delle squadre più in forma del campionato.
Maggioli ritorna sugli standard a cui siamo abituati, infatti è ritornato ad essere il miglior italiano della giornata.
Jesi ha tirato con percentuali buone: 66% da due e 46% da tre ed ha dominato a rimbalzo facendo suoi 34 rimbalzi contro i 28 dei romagnoli.
Ryan con 20 punti è il migliore dei suoi, seguito da Maggioli con 19 punti, buone le prestazione di Rossini e Sambugaro (17 punti).
Per Rimini Goss ha realizzato 22 punti, buona partita di Rinaldi, 21 punti e 4 rimbalzi, anche De Pol si è fatto sentire con 19 punti. La percentuale al tiro da due è stata del 60%, mentre al tiro da tre punti, la squadra di Sacco, è stata deficitaria con il 36%.
Vince ancora Varese, che batte agevolmente il Roseto di Trullo. Finalmente una grande prestazione di Lauwers, che con 21 punti, ha reso più facile la vita ai lombardi, da segnalare le brutte prestazioni di Galanda (4 punti) e Childress (2 punti). Ottime le percentuali: 61% da due e da tre solo il 39%.
Roseto non ha disputato una buona partita e non ha sfruttato bene i 14 rimbalzi offensivi conquistati. Lloreda ha segnato 16 punti e fatto suoi 11 rimbalzi, andando in doppia-doppia, Pinnock è il 2° miglior reliazzatore rosetano con 14 punti; le percentuali al tiro degli abruzzesi, non sono state le migliori: 46% da due e il 21% da tre.
Soresina agguanta la 2^ vittoria consecutiva, battendo di sole 4 lunghezze il Livorno di Dell’Agnello.
Soresina trova il suo trascinatore in Troy Bell, che ha realizzato 29 punti, Terry ha segnato 22 punti, quest’ultimo è sempre più decisivo per i lombardi; anche Cusin è stato decisivo con 16 punti. Alte percentuali per la squadra di Cioppi che ha tirato con il 56% da due e il 52% da tre.
Per Livorno non sono bastati i 31 punti di Kemp e i 28 di Boyette, si è fatto sentire anche Ostler con 20 punti; non altissima la percentuale al tiro da due (41%), da tre i toscani sono riusciti a farsi sentire (52%).
Dopo una serie di 2 sconfitte consecutive l’Harem Scafati ritrova la vittoria e batte la squadra che ne aveva più bisogno, l’Aget Imola, di coach Bianchi.
Il miglior realizzatore dei campani è stato Davis, con 20 punti, Davis e Joel hanno realizzato 13 punti; la percentuale al tiro tiro da due è stata buona (62%), da tre i campani hanno tirato con l’11%.
Imola è alla 4^ sconfitta consecutiva e sembra che stia seguendo le orme della serie nera del Brindisi. Il solito Bunn (32 punti) non è bastato Riley all’esordio ha segnato 12 punti; al tiro da due la squadra di Bianchi è stata molto precisa (65%) da tre ha tirato meglio rispetto a Scafati (26%).
A Pistoia non basta la cura Moretti, ma d’altronde non ci si poteva aspettare nulla di speciale, visto che Moretti è arrivato da poco (martedì scorso, ndr), certo è che i toscani hanno messo in difficoltà i ciociari.
Pistoia è stata avanti per metà della partita, ma non è riuscita a mantenere il vantaggio su Veroli. Il miglior realizzatore pistoiese è stato Rosselli, con 23 punti; la percentuale al tiro da due è stata del 62%, al tiro da tre, i ragazzi di Moretti, non sono stati impeccabili (36%).
Per Veroli il trascinatore è stato Allen, che ha segnato 23 punti, l’altro verolano che è stato decisivo, è Hines, per lui 18 punti e 9 rimbalzi; la squadra di Trinchieri, ha tirato con il 54% da due e con il 33% dalla lunga distanza.
Studio 100 Sat: tutta la Legadue con Terzo Tempo Stasera (lunedì 19 gennaio) consueto appuntamento con Terzo Tempo, il rotocalco dedicato a tutto il campionato di Legadue. La trasmissione – curata e condotta da Antonio Celeste con la collaborazione di Francesco Guadalupi – va in onda dalle ore 21.00 alle 22.50 sul canale 925 Sky di Studio 100 Sat e sulle frequenze terrestri di Studio 100 Tv.
Servizi, interviste, testimonianze dalle varie sedi per commentare risultati e classifica dopo lultima giornata di andata. Ampio spazio al match Casale Monferrato-Brindisi con lopinione dei tecnici e di alcuni protagonisti della gara.
Ospiti dellodierna puntata sono Giuseppe Mazzone (radiocronista di CiccioRiccio-Senzacolonne) e Antonio Rutigliano (ex giocatore e tifoso). Come di consueto, dopo lanalisi complessiva della giornata, andrà in onda la telecronaca della parte finale dellincontro tra Fastweb ed Enel.
Replica-sintesi della trasmissione martedì alle ore 15.45 sia su Studio 100 Sat che su Studio 100 Tv.
[b]COMUNICATO STAMPA STUDIO 100[/b]
Marco Mitrugno