[b] [/b]
[b]BENETTON TREVISO MONTEPASCHI SIENA: 67-84
1Q: 23-17 / 2Q: 35-36 / 3Q: 47-66 / 4Q: 67-84 [/b]
La Benetton perde limbattibilità casalinga, soccombendo ad un avversario semplicemente più forte. Dopo un primo tempo equilibrato, i ragazzi di Pianigiani hanno disputato un terzo quarto mostruoso (cioè da Siena), che ha chiuso la gara con 10 di anticipo. Per gli ospiti, 4 uomini in doppia cifra ([b] 10 di Domercant, 13 di McIntyre, 12 per Eze e Kaukenas [/b]), ma un contributo importante da parte di tutti. Che squadra! Tanto che risulta anche difficile giudicare la prestazione dei padroni di casa, forse troppo bravi a reggere nei primi 20, che non colpevoli di avere sbracato nella ripresa. Chissà…
Di fronte ad un Palaverde strapieno, partono bene Casuals, che si portano sul 5-0. Siena cè fin da subito in difesa, ma il suo attacco è stranamente poco ispirato (6 palle perse). Ciò nonostante la tripla di Stonerook impatta a quota 7, prima di un nuovo allungo trevigiano, firmato Neal e Wallace (14-9). Lavrinovic commette subito tre falli e i lunghi trevigiani, molto ispirati (Nicevic 8 e Wallace7 nel primo quarto), ne approfittano: la Benetton vola sul +9 (23-14). Un gioco da 3 punti di Kaukenas chiude il quarto sul 23-17.
Dopo il canestro di Renzi, Treviso (che ha in campo il troppo verde Rullo, al posto di un Dixon con problemi di falli) va improvvisamente in difficoltà. La Mens Sana firma un parziale di 8-0, annullando il gap. Dopo il timeout di Mahmuti, la Benetton reagisce riportandosi a +5, ma le maggiori rotazioni di Pianigiani cominciano già a dare i primi frutti. Treviso, priva tra laltro di Rancik, è costretta a gettare nella mischia per qualche minuto perfino Wojciechovski. Siena, più fresca, trova il primo vantaggio con il 2/2 dalla lunetta di Domercant (30-31). Si va al riposo sul 36-35 per gli ospiti. Siena chiude con un incredibile 9/11 da 2, ma con solo 2 triple a segno su 13 tentativi: anche questo dato spiega il perchè dellequilibrio.
In avvio di ripresa la Benetton trova buone soluzioni in attacco, ma con i canestri dallarco di McIntyre e Domercant Siena tiene la testa avanti. La tripla di Soragna impatta a quota 44 e da qui… il buio. La difesa degli ospiti sale ulteriormente di tono: i senesi sono su tutte le linee di passaggio e i trevigiani, in evidente debito di ossigeno (e, di azione in azione, in un crescente stato di frustrazione), perdono palloni su palloni (perfino sulle rimesse), esponendosi a comodi contropiedi. In un amen la Mens Sana, abile a trovare punti anche a difesa schierata, scappa via di prepotenza. Dal 44 pari, il parziale favorevole agli ospiti e di [b] 22-3[/b]. La valutazione del quarto dice [b] 43-9 per Siena [/b]. Sul 47-66 del 30 la partita è finita.
Lultimo quarto? Treviso gioca con limpegno che non è per altro mancato nel resto della gara, Siena mostrando il consueto rispetto per il gioco. Ma il risultato è già in ghiaccio. 67-84 il finale.
Sconfitta netta, ma prestazione non da buttare per la Benetton. Il fatto che il punteggio (impietoso) non sia bugiardo, non deve infatti ingannare: Treviso ha messo la giusta intensità, giocando 20 alla pari contro una squadra più lunga e più tosta fisicamente (passi per il talento…), salvo poi inevitabilmente soccombere quando le energie, viste le rotazioni infinitamente meno profonde, nella ripresa. Si potrebbe recriminare sulla giornata negativa di [b] Dixon (9 con 3/12 e poca regia) e Neal (11 con 4/12)[/b], sulle [b] basse percentuali (26/69) [/b]…. ma si giocava con Siena! Rimangono la [b]buona prestazione in attacco di Nicevic (18) e la solita prova da guerriero di Wallace (13 +11 rimbalzi) [/b].
Siena… la solita squadra: un muro troppo duro per questa Benetton. Nel terzo quarto, ben più fresca degli avversari, grazie alle buone rotazioni di Pianigiani, beneficiando del cambio di marcia di McIntyre (9 assist) e del ritrovato feeling col tiro dallarco, è stata un rullo compressore. Poco altro da aggiungere.
PLAY OF THE GAME
Tutto il terzo quarto dei campioni dItalia
SALA STAMPA
[b] Mahmuti [/b]: Abbiamo giocato con lenergia che avevo chiesto dallinizio alla fine. I miei ragazzi hanno dato il massimo e, certo, non è stato sufficiente. Ma sotto il profilo dellimpegno sono contento. Abbiamo pagato i problemi di falli, viste le rotazioni più ridotte rispetto agli avversari, che nella ripresa erano più freschi. Hanno giocato un grande terzo quarto, noi non ci siamo riusciti, per i motivi che ho spiegato. Voglio ringraziare il pubblico numeroso per il supporto che ci ha dato.
Su Dixon e Rullo: Dixon non ha giocato bene. Ha avuto subito problemi di falli e per lui, abituato a giocare 30 non era facile trovare il ritmo entrando ed uscendo dalla panchina. Rullo ha solo 18 anni… chi alla sua età può giocare senza fare errori. Bisogna avere pazienza.
[b] Pianigiani [/b]: Sono soddisfatto della prestazione dei miei ragazzi, perchè questo non era un campo facile. Venivamo anche da giorni di nervosismo per la sconfitta in Eurolega, tensione che poteva anche costarci dei brutti scherzi. Nel primo tempo abbiamo dovuto rinunciare subito a Lavornovic per problemi di falli e dallarco abbiamo fallito diversi tiri comodi. Ma i ragazzi si sono dimostrati maturi e concentrati, venendo bene fuori nella ripresa, controllando meglio i rimbalzi e trovando buone soluzioni in contropiede. Un grosso contributo ce lha dato anche la nostra panchina. Tutti oggi hanno fatto il loro. Nellultimo quarto ho così potuto fare riposare chi di solito gioca di più: aspetto importante visto il periodo fitto di impegni che ci attende.