[b] Harem Scafati Banco di Sardegna Sassari: 74 82[/b]
(23-12, 42-33, 57-56, 74-82)
[b]Quintetti:[/b]
[u]Scafati: [/u] Lenzly, Busca,Santarossa, Davis, Iannilli
[u]Veroli: [/u] Devecchi, Ezugwu,Rowe,Whiting,Vanuzzo
[b]La cronaca: [/b]
Non poteva finire in modo peggiore lavventura dellHarem Scafati nei playoff, non tanto per lo 0-3 rimediato da Sassari quanto per il modo in cui questo è avvenuto. Contro avversari ampiamente alla sua portata Scafati ha ceduto psicologicamente giocando in maniera inguardabile, neppure lontanamente paragonabile alle gare con Veroli. Imprecisione dal tiro e scarsa intensità difensiva hanno consentito al Banco di Sardegna di portare a casa il risultato praticamente senza sforzo.
Nonostante tali premesse, Scafati ha condotto la gara per più di tre quarti e solo il crollo finale lha costretta ad arrendersi.
Si inizia con Bartocci che rivoluziona il quintetto e lascia in panchina Salvi e Davison a favore di Santarossa e Iannilli. Scafati inizia di buona lena e tenta il primo allungo (10-4). Sassari rientra subito ma Scafati ha più voglia e grazie a Ndoja, Santarossa e Davis piazza un parziale di 11-2 che le fa chiudere il quarto sul +11 (23-12).
Secondo quarto sulla falsariga del primo. Sassari sembra svogliata ed è poco precisa dal tiro, ma il peso di Ezugwu si fa sentire sotto canestro e Scafati comincia ad arrancare. Bartocci manda in campo Salvi e lingresso del capitano da nuovamente fiato alla squadra che raggiunge più volte il +11 e, solo nel finale, Sassari con Rowe riesce ad accorciare le distanze andando al riposo lungo sul -9 (42-33).
Nel terzo quarto si cominciano ad avere le avvisaglie di quanto esploderà in maniera drammatica nellultima frazione di gioco. Scafati inizia bene e grazie a Davis riesce nuovamente ad aumentare il vantaggio. A metà periodo iniziano i problemi per lHarem che smarrisce la strada del canestro, ne approfitta Sassari per rifarsi sotto. Un pasticcio finale tra Davis e Santarossa consente al Banco di Sardegna di segnare sul filo della sirena la tripla del -1.
Brutto episodio nellultimo intervallo con Cantone che contesta platealmente lallenatore reo di averlo redarguito per colpe non sue.
Nellultimo quarto lamaro epilogo. Scafati inizia bene con una tripla di Santarossa ed un canestro di Ndoja che la riportano sul +6 (62-56). LHarem, però si disunisce in difesa e viene castigata dalle triple di Chessa che consentono al Banco di raggiungere e superare Scafati. Un canestro di Santarossa consente di ottenere un nuovo pareggio ma oramai lHarem non ci sta più con la testa e viene punita da Sassari che prende un margine di 4-5 punti che le consentirà di gestire il finale di gara.
Ultima opportunità sul 70-73 quando lHarem in possesso palla spreca banalmente con un tentativo da tre di Iannilli. Sassari grazie ad un ottimo Whiting dilaga portando il proprio vantaggio sul +9. Lultimo sussulto è dellottimo Busca che, mai domo, con una tripla riporta lHarem a -6 ma oramai e troppo tardi e Scafati deve dare mestamente laddio ai playoff.
Il pubblico alla fine si divide tra chi applaude per il buon campionato e lottimo risultato di aver raggiunto la semifinale di playoff e chi contesta per lo spettacolo non certo esaltante delle ultime gare.
Cala così il sipario sulla stagione cestistica scafatese. Una stagione a fasi alterne che, va sottolineato, ha portato la compagine gialloblù al risultato che si era prefisso quello di una tranquilla salvezza, resta, tuttavia, il rammarico per lultima serie che uno Scafati mentalmente concentrata avrebbe facilmente potuto far sua. Azzeccato il commento di coach Bartocci: “Voglio ringraziare tutti per l’accoglienza. Da febbraio siamo cresciuti tanto ed abbiamo ottenuto risultati che, in quel periodo, nessuno avrebbe immaginato. Abbiamo fatto buone partite e siamo riusciti a giocare una bella pallacanestro. Contro Veroli, siamo stati protagonisti di un’ottima serie ed abbiamo guadagnato meritatamente l’accesso alla semifinale. Nel secondo turno, abbiamo giocato contro una squadra di buon valore che ha meritato di disputare la finale. Per noi, invece, è tempo di vacanza”.
[b]Tabellini: [/b]
[u]HAREM SCAFATI[/u]: Cantone 1, Lenzly 2, Salvi 11, Busca 5, Santarossa 19, Davison N.E., Ndoja 9, Davis 15, Eliantonio 4, Iannilli 8. All. Bartocci
[u]BANCO DI SARDEGNA SASSARI[/u]: Amoni 0, Devecchi 7, Ezugwu 14, Rowe 11, Martin 13, Chessa 11, Spampinato n.e., Whiting 12, Vanuzzo 11, Manca 3. All. Cavina
[u]ARBITRI[/u]: Luca Weidmann – Alessandro Terreni – Giovanni Di Modica.
[b] Antonio Ferrara[/b]