[b] BENETTON TREVISO MONTEPASCHI SIENA:
1Q: 19-20 / 2Q: 40-50 / 3Q: 57-70 / 4Q: [/b]
Come da pronostico il Montepaschi Siena sbanca il Palaverde e si porta sul 2-0. La serie era segnata fin dallinizio e i tifosi trevigiani speravano (molto timidamente) che potesse quanto meno allungarsi. Perché ciò avvenisse era necessario che gli ospiti ci mettessero del loro. Così non è stato. Siena ha giocato da Siena (vedi la circolazione di palla e la difesa), tirando oltretutto dallarco con percentuali irreali (16/35, ma finché cera una partita era 16/26!). E, tanto per mostrare cosa vuol dire essere una grande squadra, alloccorrenza ci ha messo anche il mestiere.
La Benetton si è magari innervosita oltre misura di fronte alla fisicità della difesa senese, ma non ha molto da rimproverarsi: la prova balistica dei senesi, a conti fatti ciò che ha deciso una gara che altrimenti avrebbe potuto essere più equilibrata (così dicono le altre voci statistiche), è più merito degli ospiti che demerito dei padroni di casa. Cè anche da aggiungere però che in attacco, Neal a parte (27 punti), è mancato il contributo degli esterni (virgola per Wood e Stefansson, 3 per Soragna).
Di fronte ad un pubblico gasatissimo, in attesa dellimpresa impossibile, il primo quarto è tuttaltro rispetto ai fuochi dartificio di gara 1: la partita, densa di errori, ruvida e nervosa, è comunque avvincente per i toni agonistici elevatissimi. Buon impatto offensivo di Eze (8 punti) e del rientrante Nicevic (7), ma sono le difese (e il mestiere dei senesi) a scandire un primo periodo nel quale nessuna delle due formazioni è in grado di prendere un vantaggio superiore ai 3 punti. 20-19 per la MensSana al 10
Allinizio del secondo parziale lo score si muove con maggior continuità, ma è Siena ad approfittarne: trascinata da Kaukenas, ha un mini allungo (31-26). Mahmuti chiama timeout. La Benetton è in visibile difficoltà e il Montepaschi, con le seconde linee in campo, prende in mano la partita. La squadra di Pianigiani fa girare a meraviglia la palla e scava il solco con una mortifera sparatoria dallarco (triple di Ress e Carraretto, Stonerook e 2 di Sato): Siena raggiunge in un amen il +16 (50-34). La Benetton ha una mini reazione va al riposo sul -10 (50-40). Gli ospiti chiudono con 9/11 da 2 e 9/19 da 3. Serve dire altro?
Treviso inizia la ripresa con grande determinazione, per non lasciare nulla di intentato. La tripla di Neal dà ai suoi il -6 (47-53), ma i senesi, ancora dallarco (Sato e McIntyre), raffreddano il pubblico locale. I padroni di casa mettono in campo tutta lenergia che hanno: in una partita che si fa sempre più nervosa, i Casuals danno limpressione di acquisire un minimo di inerzia, ma non si avvicinano oltre gli 8 punti. Siena fa passare la sfuriata emotiva avversaria e riprende un vantaggio consistente (67-53). Mahmuti prova la zona con 4 piccoli in campo, ma il Montepaschi chiude il parziale in assoluto controllo (70-57).
Gli ospiti iniziano lultimo parziale bucando (ancora!) la retina dallarco: Kaukenas (13 punti) e Sato (17 con 5/6 da 3, nel giorno in cui ha perso la madre) regalano ai suoi il +19 (76-58) e la partita, quanto al risultato, non ha più nulla da dire. Un ottimo Neal ci prova fino allultimo, siglando la tripla del -11 (65-76), ma Siena ovviamente non va nel panico. E finisce con un ventello di scarto (92-72) ed il Palaverde che applaude comunque i propri beniamini, protagonisti di una stagione senzaltro positiva.
PLAY OF THE GAME
Il bombardamento senese dai 6,25 (7/12) nel secondo quarto ha deciso la gara
SALA STAMPA
Mahmuti: Non ho nulla da rimproverare ai ragazzi, che ci hanno provato dall’inizio alla fine. Complimenti a Siena che ha controllato il ritmo della gara, ma noi abbiamo dato tutto e forse anche qualcosa più delle nostre reali possibilità. Abbiamo perso contro una grande squadra. Capita a tutti di avere qualche giocatore in giornata no, ma per Siena, al contrario di altri, non è un problema. Come gruppo sono allapice del rendimento e non hanno punti deboli. Questo perché giocano da anni insieme e in un campionato competitivo come lEurolega, che ha contribuito alla loro crescita mentale, vedi ad esempio come puniscono ogni errore avversario.
Come giudica la stagione della Benetton? Il nostro scopo allinizio dellanno era riportare la squadra al livello della tradizione di questa società. I ragazzi ce lhanno fatta e per questo sono molto soddisfatto. Lo scorso anno il Palaverde era mezzo vuoto e sinceramente cera qualche dubbio sulla possibilità di riavvicinare i tifosi. Invece ci sono stati vicini fin da subito e con il tempo il pubblico si è fatto più numeroso e più entusiasta.
Rimpianti per non essere finito dallaltra parte del tabellone? Noi siamo uomini di sport e per questo andiamo in campo sempre con lobiettivo di vincere, senza fare calcoli. Questo è lunico approccio che conosco e credo che sia lunico che permette di centrare grandi traguardi.
Pianigiani: Dedico la vittoria a Sato, al quale oggi è mancata la madre. Ha deciso di giocare e avete visto tutti che partita ha fatto. La nostra è stata una partita eccellente, come del resto gara 1. Treviso è una grande squadra, ben allenata, che è cresciuta ed è arrivata in forma a questo punto della stagione. Il fatto di aver vinto su questo campo deve essere un merito per i miei giocatori. Dico questo perché mi fa arrabbiare un po chi pensa e dice che le nostre vittorie sono scontate. Bisognerebbe invece riconoscere che i miei giocatori hanno fatto due grandi partite. Il nostro lavoro non è però finito, perché gara 3 dobbiamo ancora vincerla.
Sembrate in un buon momento: Di fatto fino allinizio di questi play off, non abbiamo più giocato una gara vera da dopo leliminazione contro il Panathinaikos. Da un lato ero un po preoccupato per questo, ma, dallaltro abbiamo avuto modo di recuperare alcuni acciaccati ed ora, sì, siamo bene. Dobbiamo però stringere i denti, perché il nostro gioco è molto dispendioso.