LItalia batte il Canada 91-69 nella prima gara della Trentino Cup e, contemporaneamente, sperimenta, cerca la migliore formazione, i migliori giochi, le migliori difese. La gara dura quindici minuti, in pratica. Il Canada non regge londa durto italiana a cavallo dellintervallo con Andrea Bargnani e Marco Belinelli che macinano punti e rimbalzi. Ma linteresse della gara è anche al futuro: Mancinelli, Garri, Vitali e Cusin non giocano stasera. Rotazione. Lo faranno domani. Carlo Recalcati, ct azzurro, ruota i quintetti, cerca di dare una chance a tutti di guadagnare un posto in squadra per le gare di qualificazione del prossimo agosto: Sicuramente siamo in crescita commenta Recalcati- e quando abbiamo smesso di camminare abbiamo inciso sulla gara. Abbiamo un problema storico, mi permetto di dire però, che dobbiamo risolvere tutti insieme: prendiamo troppi pochi rimbalzi (29 per lItalia, 43 per il Canada, ndr). Abbiamo bisogno di più palloni da giocare, almeno gli stessi delle altre squadre. Tutto lì. Stasera abbiamo recuperato più palloni e ci abbiamo messo una pezza. Non è colpa di uno, ma i vari reparti che devono crescere insieme.Ho visto buone cose un po da tutti. Siamo in crescita, continuiamo così.
Il Canada è una squadra sicuramente coriacea, muscolare, veloce e forte a rimbalzo.
E la prima partita dellItalia contro la squadra nord americana in questo ultimo scorcio di preparazione. Il Canada è in Italia senza i tre Nba Joel Anthony, Samuel Dalembert, Jamaal Magloire. Si uniranno alla squadra canadese dal 10 agosto nella preparazione per le Qualificazioni al Mondiale del 2010 in Turchia. LItalia incontrerà di nuovo il Canada il 1 agosto a Conegliano Veneto.
Il Canada la mette sul piano fisico e lItalia per buoni 15 minuti ne subisce liniziativa, la difesa non risponde come dovrebbe, e lattacco stenta a trovare la propria dimensione.
La freschezza di Poeta, Amoroso e Crosariol è protagonista del primo break ad inizio secondo quarto (30-22), poi lItalia riparte a fine secondo quarto con Andrea Bargnani protagonista (stoppata difensiva, recupero e conclusione in contropiede) e dal 36-34 lItalia allunga decisa fino al 45-34 con Hackett che detta il ritmo, Belinelli che recupera palloni e guida la transizione contropiede, Gigli, grande lavoro in difesa, ma anche veloce a proporsi come terminale in contropiede. Belinelli affonda il Canada ad inizio terzo quarto: pronti via otto punti consecutivi con Bargnani a dargli man forte, poi Amoroso, Datome e via via tutti gli altri. Cè ancora tempo per affrontare la zona canadese, avere qualche titubanza e poi imporsi.
Stasera, domenica 26 luglio, lItalia gioca contro la Nuova Zelanda, che ha battuto il Portogallo 98-91, alle 20,30 (differita Rai Sport Più alle 22,30).
ITALIA-CANADA 91-69 (19-19, 45-34, 73-51)
Italia. Hackett 5 (1/3), Mordente (0/3),Belinelli 22 (7/10, 2/6), Gigli 3,Bargnani 28 (7/10, 2/4). Giachetti (0/1), Soragna 3 (1/1), Poeta 7 (1/1, 0/1), Crosariol 2 (1/1), Datome 8 (1/1, 2/4), Amoroso5 (1/1, 1/4), Aradori 8 (1/3, 1/3). Allenatore Carlo Recalcati.
Canada. Anderson (0/2, 0/3), Famutimi, Rautins 15 (0/3, 5/10), Young 16 (6/11), Kendall 3 (0/5, 1/2). Kepkay 12 (1/4, 3/3), Bell 2, Bucknor 3 (0/2, 1/2), Martin 4 (2/6), Doornekamp 6 (0/3, 1/1), Landry 2 (0/2), Hicks (), Shepherd, Pangos 6 (2/2). Allenatore: Leo Rautins
Arbitri. Lorenzo Gori, Roberto Pinto, Paolo Longhi
Tiri: T2: Ita 19/28; Can 11/41. T3: Ita 10/29; Can 11/20. TL : Ita 23/28, Can 14/15. Assist: Ita 23 (Hackett 5), Can 15 (Anderson 4). Rimbalzi: Ita 29 (Bargnani 6), Can 43 (Doonerkamp 7).
25 luglio
Nuova Zelanda Portogallo 98-91
Italia-Canada 91-69
Classifica
Italia e Nuova Zelanda 2
Canada e Portogallo 0
26 luglio
18,00 Portogallo Canada
20,30 Italia-Nuova Zelanda
27 luglio
18,00 Canada Nuova Zelanda
20,30 Italia Portogallo
-fip.it-