Saranno Enel basket Brindisi e Banco di Sardegna Dinamo Sassari che, ha sconfitto la Pasta Reggia Caserta molto agevolmente per 81 -59, a giocarsi domani la finale che assegnerà la coppa del IV Memorial Elio Pentassuglia – BMW Cup.
Davanti a circa 3.000 persone i padroni di casa dell’Enel Basket Brindisi hanno letteralmente dominato gli avversari gli israeliani del Bnei Hertzeliyya vincendo per 88-62 pur perdendo nel primo quarto, chiusosi sul 16-23 per gli ospiti. Gli altri parziali hanno visto i brindisini infliggere un 32-8 nel secondo periodo che di fatto ha chiuso la partita, 27-14 nel terzo consolidando il vantaggio, perdendo alla fine il quarto periodo 13-17 quando il divario era oramai consolidato.
L’Enel Brindisi, che era alla prima uscita stagionale davanti al pubblico amico, ha dimostrato di essere una squadra che corre, gioca bene in velocità e contropiede e difende al maeglio ma era al cospetto di un roster, quello israeliano, decisamente di livello inferiore tecnicamente; domani in finale si avrà un banco di prova decisamente più attendibile contro la Dinamo Sassari, una delle favorite per la vittoria dello scudetto e costruita per ben figurare anche nella Euroleague.
Passando all’incontro si realizza il primo canestro dopo tre minuti di gioco con Harper, gli israeliani pressano a tutto campo fin dalla rimessa dal fondo e rendono dura la vita ai portatori di palla brindisini sporcando spesso le linee di passaggio ai padroni di casa.
Denmon segna con precisione chirurgica dall’arco dei 6.75, Mays non è da meno sotto le plance e Brindisi rimane in scia nonostante le troppe palle perse. Il primo quarto si chiude 16-23 per gli ospiti.
In apertura del secondo quarto l’Enel Brindisi gioca più in scioltezza rispetto al primo periodo, Denmon ed Ayers riportano Brindisi a -1, 22-23, Zerini dalla lunetta mette solo un libero e Rolle ed Ebanks allungano per il 23-27.
Denmon realizza due volte consecutive da tre portando i padroni di casa in vantaggio 29-27, costringendo gli ospiti a chiamare time out.
Al ritorno in campo due canestri da sotto di Mays portano ad un ulteriore allungo dei padroni di casa a 5’18” dall’intervallo lungo, Zerini fa sentire di essere anche un buon realizzatore oltre la zona deputata, Ebanks accorcia per il 35 -31 a 4’08”, coach Bucchi chiama time out.
Henry realizza da due 37-31 , James subisce fallo e dalla lunetta realizza un solo libero 38-31 a 2’32” dalla sirena dell’intervallo lungo. Ci pensa Cournooh da tre a realizzare il 43-39, gli ospiti chiamano sospensione.
Mays dalla lunetta realizza per il 46 -31 a 32”. Ci pensa ad allungare per i padroni di casa Harper da sotto alla sirena fissando il punteggio al termine del secondo quarto sul 48-31 .
Devastante la prova fornita da Denmon nei primi due quarti con un 5/6 dall’arco dei 6,75.
Ed in apertura di terzo quarto lo stesso Denmon fornisce un ulteriore dimostrazione che è fine realizzatore mettendo una bomba che fissa il punteggio sul 51-31 per Brindisi sancendo di fatto la fine delle ostilità anzitempo pur essendoci ancora 20 minuti di gioco.
Mays continua da sotto a realizzare con facilità emulato dall’altra parte da l’unico in grado di realizzare con continuità per gli ospiti Ebanks coadiuvato da Rolle e Selby, gli unici che riescono ad essere realmente pericolosi al tiro.
Zerini si fa sentire in difesa rifilando due stopponi ad Ebanks che non gradisce e fa il muso duro nei confronti del centro fiorentino in forza a Brindisi e viene richiamato in panchina. Il centro toscano realizza insieme a James i canestri che portano Brindisi sul 59-39 con la collaborazione di Henry che da tre fissa il punteggio sul 63 -41 , gli ospiti chiedono sospensione.
Tornati in campo Zerini mette una tripla 66-43. Anche Ivanov dimostra di avere una bella mano dai tre punti e fissa il punteggio per i padroni di casa sul 69-43 a 2’42” .
Harper con un gioco da tre punti fissa il punteggio sul 72-45. Ancora Ivanov da sotto con fallo subito per il massimo vantaggio Enel Brindisi +30 75-45. Bucchi fa esordire anche il giovane brindisino Morciano al posto di Ivanov e il terzo periodo termina sul 75-45.
Nel quarto periodo gli ultimi che vogliono alzare defintivamente bandiera bianca sono Ebanks ed a tratti Rolle, mentre Ivanov colpisce ancora da tre portano il punteggio sul 80-51 quando il cronometro dice -6’53”.
Harper realizza da due ed Henry da sotto, è un monologo Brindisi 84-54, c’e’ solo una squadra in campo. Anche Ayers si fa rivedere a canestro da due 86-54 a 4’05”. Bucchi fa esordire anche il giovanissimo De Gennaro, finisce la gara 88-62 per i padroni di casa.
Questa sera ore 19.15 finale terzo e quarto posto tra Pasta Reggia Caserta ed Bnei Hertzeliyya.
Alle ore 21.15 finalissima tra Enel basket Brindisi e Banco di Sardegna Dinamo Sassari.