Prima sconfitta casalinga per una Cimberio Varese che si presenta con le armi spuntate al confronto con lAngelico Biella, squadra temibile soprattutto per limpatto atletico dei suoi giocatori.
Quando prima dellinizio della gara, oltre ai già acciaccati Thomas, Gergati e al febbricitante Cotani, mi hanno detto che Slay si era fermato per dolori alla schiena…il ventello, nei miei pensieri, non era neanche quotato alla pari.
Invece cè stata partita vera, un po per merito dei superstiti di Pillastrini e un po per demeriti degli ospiti, forse spiazzati dallassenza del lungo di Memphis e mentalmente sicuri di aver già la vittoria in tasca.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Pillastrini sceglie di partire con Childress-Thomas-Morandais-Martinoni-Galanda, Bechi manda in campo Smith-Jones-Aradori-Garri-Pasco.
Già dalla palla a due Biella tenta di far valere il maggior tasso atletico del suo quintetto, sfruttando bene il gioco dentro-fuori tra esterni e lunghi, con Aradori e Garri bravi a colpire dalla media e dalla lunga distanza (2/2 per entrambi dai 6.25). Varese trova buone soluzioni con Martinoni, ben imbeccato da Childress, ma tira col 30% totale (6/20) e vede Galanda sedersi in panchina con due falli dopo soli 5 minuti; da segnalare lesordio nella massima serie per il diciassettenne Fabio Mian.
[b]Varese 15: [/b] 5/14 da 2, 1/6 da 3, 15 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist, 18 di valutazione
[b]Biella 18: [/b] 3/10 da 2, 4/5 da 3, 8 rimbalzi, 4 recuperi, 5 assist, 24 di valutazione
Si segna poco nei primi minuti del secondo periodo, Varese mette inizialmente la testa avanti e tiene bene fino al 24 pari di metà frazione; dopodichè Biella scava il primo break dellincontro grazie ad una buona serie di Fred Jones e Matteo Soragna, portandosi sul 24-33 a circa 3 minuti dalla sirena.
Galanda e un positivo Antonelli, pur subendo a rimbalzo, riescono a dire la loro in mezzo allarea ospite e riavvicinano i biancorossi nel punteggio, quanto basta per non crollare sotto il bombardamento di triple che li sta investendo (7/11 nei primi 20 minuti per i biellesi di Bechi).
[b]Varese 22: [/b] 5/8 da 2, 3/8 da 3, 4 rimbalzi, 6 recuperi, 4 assist, 31 di valutazione
[b]Biella 23: [/b] 6/11 da 2, 3/6 da 3, 13 rimbalzi, 1 recuperi, 2 assist, 19 di valutazione
Al rientro dalla pausa lunga sono i giochi in pick&roll degli ospiti a marchiare le prime fasi di gioco, Biella sfrutta bene i giochi a due e vola fino al 40-52, salvo farsi subito riprendere da una tripla di Martinoni e da un gioco 2+1 di Jobey Thomas.
I piemontesi non riescono a chiudere la partita e così, piano piano, il manipolo di arruolabili nelle mani di Pillastrini riesce a tenersi sempre a ridosso nel punteggio, sfruttando bene tagli e uscite dai blocchi, ma soprattutto lustrandosi gli occhi per la bella prestazione di Riccardo Antonelli, puntuale nel farsi trovare nei pressi del canestro e consistente su entrambi i lati del campo.
A mortificare la rimonta varesina ci si mette pure il tabellone, che aiuta Jones a centrare una tripla sotto tonnellate di pressione ambientale.
[b]Varese 21: [/b] 5/9 da 2, 3/7 da 3, 6 rimbalzi, 5 recuperi, 1 assist, 23 di valutazione
[b]Biella 23: [/b] 5/6 da 2, 4/7 da 3, 8 rimbalzi, 2 recuperi, 5 assist, 27 di valutazione
Il quarto periodo procede sulla falsariga del terzo, con Biella che proprio non riesce a far valere il vantaggio di trovarsi di fronte una squadra fortemente menomata e che per tutta la settimana ha dovuto fare le partitelle con i ragazzini al posto dei convalescenti.
Per 9 minuti il vantaggio dei piemontesi non va mai oltre i due possessi di scarto, merito soprattutto di un ispiratissimo Martinoni, vicino al ventello personale e consistente anche a rimbalzo.
Biella soffre il doppio playmaker schierato da Pillastrini, ma il suo trio di americani macina punti specialmente con Jones, che si dimostra anche una valida alternativa a Smith nellimpostare i giochi offensivi.
La firma sulla vittoria degli ospiti la mette Aradori con la sua quinta tripla della partita (70-79) e il ricorso al fallo sistematico non porta particolare beneficio alla causa varesina, anche se Cotani e Morandais sono bravi a segnare e provarci fino allultimo.
[b]Varese 20: [/b] 5/8 da 2, 2/7 da 3, 5 rimbalzi, 4 recuperi, 2 assist, 16 di valutazione
[b]Biella 23: [/b] 3/6 da 2, 2/5 da 3, 11 rimbalzi, 3 recuperi, 0 assist, 27 di valutazione
Viste le premesse (Slay con una contrattura alla schiena, Gergati a mezzo servizio, Cotani con la febbre e la solita fascite plantare di Thomas), Varese non avrebbe molto da preoccuparsi per questa sconfitta; se non che, i questi particolari casi di emergenza, ci si aspetterebbe che fossero gli uomini con più esperienza a prendere per mano i compagni più giovani…non il contrario, come accaduto oggi a Masnago.
La serata negativa di Childress e Galanda è pesata moltissimo nelleconomia di gioco biancorossa, un vero peccato perchè probabilmente sarebbe bastata una loro prestazione appena appena sufficiente per portare a casa la partita.
Biella qualcosina in più su cui riflettere ce lha eccome, perchè è grave farsi portare fino al quarantesimo minuto in una gara che, sulla carta, era da archiviare il più presto possibile.
Probabile, come detto da Bechi in conferenza stampa, che mentalmente i suoi uomini si siano rilassati un po troppo dopo aver saputo dellassenza di Ron Slay; spiegazione più che plausibile e che spiegherebbe bene le 18 palle perse contro una difesa che doveva gestire un gap di falli spendibili.
A fronte di un quintetto che ha lavorato bene, pur coinvolgendo poco Pasco, cè da rilevare la pochezza della panchina biellese in questo match…se si toglie lottimo contributo di Soragna resta ben poco, Achara e Ona Embo sono stati veramente un disastro.
[b]Migliori in campo:[/b] Pietro Aradori e Fred Jones, il primo è mortifero nel punire sugli scarichi mentre il secondo è bravo a crearsi il tiro da solo ed a realizzare tutti i canestri più importanti per Biella.
[b]Peggiori in campo:[/b] lasse portante della squadra varesina, il duo Galanda-Childress in campo non ha certo fatto una bella figura e, purtroppo per coach Pillastrini, era proprio una di quelle serate in cui dovevano essere i vecchi a dare lesempio positivo.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfb_video.html]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 3 (1/2 0/1), Morandais 18 (3/5 4/9), Antonelli 10 (4/5), Mian 0 (0/2 da 3), Galanda 9 (4/6), Thomas 14 (2/4 3/7), Zahariev ne, Martinoni 18 (4/9 2/5), Cotani 5 (2/3), Childress 1 (0/3 0/3), Gergati 0 (0/2 0/1), Slay ne
[b]Angelico Biella:[/b] Schultze 0 (0/2 da 3), Soragna 9 (1/3 2/3), Ceccarelli ne, Ona Embo 0 (0/1 0/1), Garri 10 (2/4 2/3), Quarta ne, Chessa ne, Smith 14 (3/4 1/2), Aradori 23 2/5 5/6), Achara 0 (0/2), Jones 25 (6/10 3/6), Pasco 6 (3/4)
[b]Parziali:[/b] 9-9, 15-18, 24-26, 37-41, 48-55, 58-64, 65-71, 78-87
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 20/39 51% da 2, 9/28 32% da 3, 11/14 79% ai liberi, 30 rimbalzi, 10 perse, 19 recuperate, 11 assist, 2 stoppate, 88 di valutazione, 0.93 oer, 34 punti in area, 60 punti del quintetto, 18 della panchina.
[b]Angelico Biella:[/b] 17/33 52% da 2, 13/23 57% da 3, 14/21 67% ai liberi, 40 rimbalzi, 18 perse, 10 recuperate, 12 assist, 4 stoppate, 97 di valutazione, 1.02 oer, 26 punti in area, 78 punti del quintetto, 9 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] La Monica, Giansanti, Weidmann
[b]Note:[/b] 3539 spettatori
Stefano Pozzi