OPENJOBMETIS VARESE – GRISSIN BON REGGIO EMILIA: 112-118
Varese, 25 ottobre 2014 – Partita di spettacolo e di risposte quella del PalaWhirpool, Varese in cerca della vetta della classifica conserva pochi rimorsi dopo questa partita, infatti hanno onorato la loro casa con un grande match. Reggio Emilia ha trovato conferme in Cinciarini, sempre più leader di questa squadra e in Della Valle che ha dominato la partita.
Reggio Emilia che parte con un quintetto composto per 4/5 da italiani, una vera rarità di questi tempi. Proprio il giocava Mussini mette a segno la prima tripla, seguita da una seconda di Cinciarini. Qualche problema iniziale per l’attacco di Varese, gli avversari schierano immediatamente una zona che coglie impreparati i padroni di casa. Primi 3 punti biancorossi per Andy Rautins. Reggio Emilia infuocata dall’arco nei primi 3 minuti piazza un perfetto 4/4. La sfida è un tiro al bersaglio, a 5:30 dal termine del primo periodo praticamente solo tiri da tre per entrambe le squadre, Grissin Bon che vanta però un 5/6. Tenuta in piedi dai punti di Kangur torna a -6 sul 17-11. Varese riesce a non perdersi, difese e attacchi decisi al ferro la riportano a -1 in un minuto. Punteggio fermo per qualche minuto poi interrotto dalla tripla di Rautins che regala il primo vantaggio biancorosso. Reggio recupera e chiude in vantaggio 25-22. Varese cerca di fare il suo gioco adattandosi alla zona quasi perenne degli avversari, coach Pozzecco fa molti cambi e cerca di non soffrire fisicamente. La Grissin Bon con delle percentuali eccellenti dall’arco si mostra sicura.
Come era finita ricomincia, triple non banale di Mussini e Kaukenas che con due tiri liberi porta il match sul 30-22. Visto l’andamento Reggio continua a tirare da tre e continua a colpire. Varese fatica parecchio contro la zona di Menetti, attacchi affrettati e forzati la portano a -15 dopo 4 minuti di gioco nel secondo quarto. Per risposta alla difesa a zona da un lato e per gli ottimi risultati dall’altro in meno di 20 minuti 33 tiri dall’arco in totale. Esordio ufficiale per Casella in questa seconda frazione, lui risponde con un 2/4 da tre. Con una buona circolazione di palla Varese riesce a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio, i due tiri liberi di Cervi però regalano il 49-39 reggiano. Menetti mantiene per tutto il quarto la difesa a zona che ha dato tanti problemi ai giocatori di Pozzecco, che durante l’intervallo dovrà trovare un modo per insediare le mura avversarie visto che, nonostante le buone percentuali, il tiro da tre non può essere l’unica soluzione offensiva. Reggio Emilia dovrà prepararsi nel caso gli avversari dovessero riuscire ad attaccare di più da dentro l’area e se le percentuali dall’arco dovessero calare.
Mini parziale di 4 a 0 di Varese all’inizio del secondo tempo, entrambi i canestri da dentro l’area, Pozzecco sembra aver caricato per bene i suoi negli spoglaitoi. Con un contropiede da manuale i padroni di casa fanno la voce grossa e tornano a -4, immediato time out per Reggio Emilia. Varese in cerca di certezze sembra trovarle, Rautins grande tiratore, forte difesa e rimbalzi e un tifo caloroso. La partita si anima, con Daniel da un lato e Kaukenas dall’altro a tre minuti dal termine gli ospiti conducono di tre. Il match è tutto sommato equilibrato, l’unico dominio è quello di Varese a rimbalzo, soprattutto offensivo. Vedendo la partita rendersi più fisica la terna arbitrale diventa più fiscale. L’unico varesino fuori serata sembra essere Willie Deane, mentre per Reggio Emilia è forse Lavrinovic. Varese rientra in partita, Reggio non molla il comando: fine terzo quarto 60-63.
Inizia l’ultima frazione e Rautins riporta subito il match in parità, dall’altro lato però commette il suo quarto fallo e Cervi fa 1/2 dalla linea della carità. Di nuovo il tiratore varesino da tre e poi altro contropiede con Diawara che inchioda il 68-64. Arriva presto il quinto fallo di Rautins su un tiro da tre di Mussini che fa 2/3 ai liberi. Iniziano i problemi seri di falli per Varese, anche Diawara commette il quarto fallo a 5 minuti dal termine della partita. Serie di triple consecutive: Kaukenas, Diawara, Lavrinovic e ancora Diawara. A un minuto e trenta dal termine +4 varesino con Kangur che si dimostra sembra più un giocatore d’esperienza e fondamentale per questa squadra. Incredibile finale di quarto con Kaukenas che sbaglia un canestro già fatto che avrebbe regalato la parità, Robinson fa 1/2 ai liberi. Varese decide di non fare fallo e dopo il primo tentativo di Della Valle è Cinciarini che mette un canestro pazzesco sulla sirena, tutto rimandato di cinque minuti.
Inizio pazzesco del tempo supplementare, fallo sotto canestro di Cervi che si prende un tecnico per proteste e subito dopo uno anche alla panchina. Kangur con un 4/4 ai liberi regala sicurezza. Cinciarini si carica la squadra sulle spalle e in proprio riporta i suoi sotto. Diawara esce per 5 falli. Nonostante i soli 18 anni Mussini non sente la pressione e segna la tripla del +1. A 20 secondi dalla fine il vantaggio ospite è +3, Dawan Robinson conquista un fallo e realizza entrambi i liberi. Cinciarini replica dall’altro lato. Un altro viaggio in lunetta per parte e poi Robinson conquista 3 tiri liberi fondamentali che portano il match sul 95-95. La partita è fantastica e non vuole finire, Cinciarini si prende l’ultimo tiro e lo sbaglia, secondo supplementare.
Inizio di secondo supplementare con 4 punti consecutivi di Della Valle. Deane e poi Daniel a riportare parità e con Okoye che sceglie il momento più giusto per iscriversi a tabellino, Varese supera quota 100 e va sul +2. A un minuto e trenta dalla fine Deane piazza il +3 e Daniel esce per 5 falli. Willie Deane si conferma il go-to-guy varesino e sigla il +4. Finale mozza fiato con Polonara che si trova sulla linea del tiro libero sotto 105-104 e segna il primo libero, sente la pressione della partita nelle sue mani aggravata dalla sfida da ex e sbaglia il secondo. Preghiera di Deane sulla sirena che non entra. 105 pari, sembra incredibile, terzo supplementare.
Primi due punti per Okoye e poi altri due di Deane, le squadre sono stremate e Varese è in campo con tutta la panchina visti i 4 titolari fuori per falli. Incredibile Mussini segna un altra tripla, -1 e che diventa pareggio con 1/2 di Cinciarini dalla lunetta. Il capitano di Reggio Emilia cerca di portarsi la squadra sulle spalle e con un ispirato Della Valle si portano in vantaggio e poi allungano sul +5 a un minuto dal termine. Varese ci prova ma tutti i principali realizzatori sono seduti, Reggio controlla e porta a casa un’incredibile partita.
Partita storica che ha regalato tante emozioni e due punti a Reggio Emilia che recupera dopo la sconfitta casalinga di settimana scorsa. Il talento dei ragazzi di coach Menetti ha avuto la meglio, Varese ha sofferto troppo la mancanza dei suoi punti di riferimento e ha dimostrato che la purtroppo la panchina non basta.
SALA STAMPA:
Conferenza di Coach Pozzecco: video
Openjobmetis Varese – Grissin Bon Reggio Emilia: 112-118
PARZIALI: 22-25; 17-24; 21-14; 20-17; 15-15; 10-10; 7-13.
PROGRESSIONI: 22-25; 39-49; 60-63; 80-80; 95-95; 105-105; 112-118.
Tabellini:
MVP: Della Valle, con 32 punti e presenza nei momenti importanti dimostra di essere più che pronto per questi livelli.
WVP: Lavrinovic
Luca Buzzi Reschini