Strasbourg e Limoges raggiungono l’89% di vittorie grazie ai successi ottenuti nel fine settimana.
Lo Strasbourg di coach Collet passa a Paris (68-83) grazie a un ottimo secondo tempo (32-45 il parziale). Ancora una volta è la prova del collettivo a impressionare: 10 giocatori a referto, 4 in doppia cifra e 107 di valutazione.
Limoges vince in controllo con Bourg en Bresse (79-70): i campioni di Francia conducono la partita per tutti i 40 minuti. Impressionante il gap a rimbalzo (46-30) e la qualità di gioco espressa da Moerman (doppia doppia da 18+17) e compagni (25 assist).
L’incontro in programma per il 25/11 tra Dunkerque e Nanterre andrà a definire la terza forza del campionato.
Nel secondo blocco, quello delle squadre con record superiore o uguale a 50%, rafforzano la propria posizione Dijon, Le Mans, Nancy e Rouen, nell’attesa dello scontro diretto tra Cholet e ChalonSaone.
Dijon vince contro Le Havre (72-67) grazie ad un ottimo quarto periodo. Fattore chiave, la maggior precisione di Dijon nei tiri liberi (16/23 vs. 10/22). In una gara punto a punto, riuscire a andare in lunetta con continuità e precisione è un valore fondamentale.
Le Mans, dopo la sconfitta contro Biella, riprende la propria marcia in Pro A, vincendo contro Boulogne sur Mer (68-61); fattore chiave, la difesa di Ely e compagni, che lasciano solo 9 punti agli avversari nel terzo periodo.
Nancy batte Orleans (73-64): attacco molto equilibrato con solo 15 tiri da 3 punti tentati e il ricorso continuo al gioco interno con l’innesco di Randall Falker. Altra prova monstre di Darius Adams (19 punti), che in settimana non ha ceduto alle lusinghe di Baskonia.
Il quartetto delle squadre con il record vittorie maggiore o uguale al 50%, si conclude con la vittoria fuori casa di Rouen, contro lo ChalonReims (70-76). E’ un’ottima prestazione collettiva a consentire a Rouen di arrivare davanti al 40esimo: 5 uomini in doppia cifra, con una doppia doppia del buon Joe Trapani (foto in maglia Casale, 12+10), ex Forli e Casale.
In coda prosegue la risalita dell’ASVEL, che passa a Pau (67-78). Ancora una volta è Edwin Jackson a trascinare i suoi (23 punti), ma quello che in questa partita colpisce è la solidità delle statistiche di gioco dell’ASVEL: t2% al 51.7, t3% al 30, tL% al 90.9
Classifica: Limoges, Strasbourg 89; Nanterre, Dunkerque 75; Dijon, Le Mans, Nancy 56; Cholet, Chalonsaone, Rouen 50; Paris, ASVEL 45; Le Havre 38; Chalonreims, Pau, Orleans 34; Bourg 23; Boulogne 12.
Giorgio “trumpet” Rovacchi