Roma, 8 dicembre 2014 – Penultimo impegno in Eurocup per l’ACEA Virtus Roma domani sera al Pala Tiziano contro il CEZ Nymburk, con la qualificazione alle Last 32 già in tasca però sarebbe opportuno vincere per poi andare in Germania tra sette giorni praticamente in pantofole e godersi la gita in serena allegria, tanto per non lasciare nulla d’intentato al caso, anche perchè con una vittoria sarebbe sicura di chiudere al primo posto il girone indipendentemente dall’ultima partita a Oldenburg.
Bisogna quindi vincere per avere un posto solido da far valere nel prossimo sorteggio ma anche per “vendicare” l’incredibile sconfitta dell’andata, persa per 89-87 e dopo ben 3 tempi supplementari. Da parte avversa, la formazione ceca ha raccolto altri due successi contro Siviglia e Nancy, seguiti dalle sconfitte contro Oldenburg e Charleroi, risultati che l’hanno portata al quarto posto in graduatoria con 4 vinte e 4 perse.
Eppure, a giustificare quanto sia equilibrato questo girone C di Eurocup, nonostante il CEZ sia la squadra più solida del girone, team composto da un gruppo di giocatori che gioca insieme da tanto tempo e che fa dell’esperienza il pilastro del proprio gioco, eccola quì a giocarsi ogni chance al cospetto invece della bella sorpresa Virtus Roma che sta regalando proprio in Europa delle prestazioni di rara efficacia ed a volte, perchè no, anche di spettacolo ma che non ha nell’esperienza il proprio punto di forza.
Che l’ACEA abbia in questa fase della stagione un momento di stanca è comprensibile ma, attenzione, non di stanca fisica bensì mentale. La vittoria contro Cremona, non brillante ma importantissima, ha dato di nuovo fiducia in un gruppo che aveva preso la bellezza di 94 punti di media in due gare e che domenica invece ha costretto la rivelazione Cremona a metterne a segno solo 50! Difesa, difesa, difesa, è il credo che quest’ACEA deve mettere sempre in campo altrimenti, la scarsa costanza con cui si centra la retina avversaria (anche contro Cremona le percentuali sono state a dir poco avare), rischia come capita di rivelarsi un boomerang e contro il CEZ sarà indispensabile una buona difesa per impedire ai vari Houska, Washington (ex di turno), Simmons, Hruban e Welsch d’impossessarsi del ritmo della gara.
Missione quindi replicare il match dell’andata, il CEZ fu letteralmente imbrigliato dal sistema studiato da Dalmonte per limitare le potenziali boche da fuoc avversarie ma bucò l’approccio sino ai possessi decisivi non solo dei quarti regolari ma anche dei supplementari. Ci vorrà rapidità quindi per cogliere la difesa ceca in crisi sui recuperi, non essendo proprio la velocità il cardine del team, tutta l’energia dei vari Morgan, Ejim e De Zeeuw più il 9° miglior realizzatore di questo Torneo, Brandon Triche, che si mostra molto ma molto più a suo agio in Europa che in Italia.
Infine, ecco le dichiarazioni di Luca Dalmonte che ha presentato così la gara di domani:
«Dobbiamo affrontare la partita con la consapevolezza di esserci guadagnati la chance di giocare uno “spareggio” in casa per raggiungere il primo posto del girone. Giochiamo contro una formazione di esperienza e taglia europea, che da anni disputa l’Eurolega piuttosto che l’Eurocup e la VTB, ed è composta dal nucleo base della nazionale ceca, attuale o del recente passato, formato da Welsch, Benda, Hruban, Houska, Barton. Nymburk predilige un ritmo basso a livello offensivo per incatenare gli avversari ad una partita di pochi possessi, giocata soprattutto a metà campo. Per esperienza e taglia è una squadra che occupa molto l’area in fase difensiva. Sarà necessaria una partita di grande aggressività dal punto di vista difensivo per girare il ritmo dalla nostra parte, servirà avere velocità a tutto campo per cercare il tiro prima di dar loro la possibilità di schierarsi in difesa.
Sarà un ennesimo sforzo mentale, non solo perchè torniamo in campo dopo 48 ore ma anche perchè è la prima esperienza simile a un dentro o fuori che questo gruppo si trova ad affrontare. E’ una sorta di spareggio, quindi serviranno aggressività, attenzione e preparazione».
Arbitri: Srdan Dozai (Croatia), Sergiy Zashchuk (Ucraina), Tomislav Vovk (Croazia).
Ex dell’incontro:
Lubos Barton, Darius Washington (Cez Basketball Nymburk)
Tv
La partita verrà trasmessa in diretta martedì 9 dicembre alle ore 20,45 su SportItalia (can.153 del digitale terrestre, can. 225 del bouquet di Sky) e in replica mercoledì 10 dicembre alle ore 10.
Radio
L’incontro sarà trasmesso in diretta integrale sulle frequenze di Roma Radio (100.7 FM, radiocronaca di Edoardo Caianiello) a partire dalle ore 20,15.
Web
Roma Radio trasmetterà l’incontro anche in streaming su smartphone grazie all’app gratuita “Roma Radio”, disponibile su Android ed Apple Store.
Fabrizo Noto
@FaberNoto