Per celebrare il 30° compleanno di ESPN, ESPN Films presenta 30 per 30, una straordinaria serie di 30 film-documentari prodotti da altrettanti affermati registi che raccontano in modo innovativo e toccante 30 storie di sport degli ultimi 30 anni. Lintera serie sarà trasmessa in esclusiva su ESPN America (canale 214 di Sky) a partire da martedì 16 febbraio alle ore 20.00.
I 30 film sono stati realizzati da 30 registi di fama mondiale. Tra questi, Barry Levinson (Oscar per Rain Man), Ron Shelton (Bull Durham), John Singleton (Boyz n the Hood), Peter Berg (Friday Night Lights), Frank Marshall (Congo), Ice Cube, i documentaristi Albert Maysles, Barbara Koppel e molti altri ancora.
I primi sette film trasmessi a febbraio su ESPN America comprendono Kings Ransom, nel quale Berg
ricostruisce gli eventi che portarono al passaggio di Wayne Gretzky dagli Edmonton Oilers ai Los Angeles Kings sconvolgendo il mondo dellNHL; The Band that Wouldnt Die, inchiesta di Levinson sul trasferimento dei Colts da Baltimora a Indianapolis, raccontata dal punto di vista della loro banda musicale; Muhammad and Larry, toccante ritratto in cui Albert Maysles e Bradley Kaplan descrivono la fine di unera, nella quale un Muhammad Ali, ormai al crepuscolo, si prepara a combattere per la quarta volta (cosa mai successa in precedenza) per il titolo mondiale dei pesi massimi contro Larry Holmes, suo ex sparring partner; e The Legend of Jimmy the Greek, uno sguardo al mondo delle scommesse sportive che si concentra sullascesa e la caduta di Jimmy the Greek, celebre conduttore sportivo famoso per i suoi pronostici. Gli altri tre film in programma a febbraio si soffermano poi sulla fine della USFL American football league (Small Potatoes Who killed the USFL?), sul programma del college football dellUniversità di Miami alla fine degli Anni 80 e allinizio degli Anni 90 (The U) e sulla tragica morte del giocatore dellNBA Len Bias (Without Bias).
Gli altri 23 film saranno trasmessi in prima TV su ESPN America a partire dal prossimo aprile. Tutti i film documentari saranno poi riproposti su ESPN Classic (canale 216 di Sky) dal prossimo ottobre.
Ecco alcune recensioni sulla Serie 30 per 30.
I migliori film sullo sport di solito sono quelli che raccontano una sconfitta, anche quando parlano di vincitori. I primi documentari della serie 30 per 30 che descrivono i tre decenni di vita di ESPN sono allo stesso tempo divertenti e amari. Tra questi, la partenza di Wayne Gretzky dal Canada, il volo di mezzanotte dei Colts da Baltimora (davvero toccante il film di Barry Levinson intitolato The Band That Wouldnt Die) e la morte della United States Football League – Mike Hale, New York Times
Sono rimasto davvero conquistato da questa serie che minaccia di tenermi incollato al televisore fino ad aprilepotrebbe essere uno dei progetti più ambiziosi nella storia della TV – Larry Dobrow, Advertising Age
30 ragioni per amare lo sport – Joanna Weiss, Boston Globe
I riassunti dei primi 7 film-documentari trasmessi da ESPN America:
16 febbraio alle ore 20.00
Kings Ransom diretto da Peter Berg
Il 9 agosto del 1988 la NHL fu completamente sconvolta da una semplice firma. Gli Edmonton Oilers, reduci dalla vittoria della quarta Stanley Cup in cinque anni, raggiunsero laccordo per il passaggio di Wayne Gretzky, un vero idolo nazionale in Canada e il più forte giocatore di tutti i tempi, ai Los Angeles Kings. Un affare da 15 milioni di dollari che coinvolgeva, oltre a Gretzky, altri giocatori. E così mentre i tifosi degli Oilers non riuscivano a farsene una ragione, quelli di Los Angeles presero letteralmente dassalto il botteghino dei Kings per aggiudicarsi i biglietti per la stagione successiva. Peter Berg, acclamato regista del film Friday Night Lights, racconta il retroscena del trasferimento che sconvolse unintera Nazione e mise la città delle stelle ai piedi di un ragazzo di 27 anni, conosciuto come The Great One.
17 febbraio alle ore 20.00
The Band That Wouldnt Die diretto da Barry Levinson
Alla fine di marzo del 1984 una società di traslochi trasferì segretamente tutto i beni dei Colts da Baltimora a Indianapolis, gettando letteralmente nel panico una città di accaniti tifosi. Cosa indusse Robert Irsay a voltare le spalle a Baltimora, città da sempre strettamente legata alla sua squadra di football come nessuna altra nellintera NFL? Barry Levinson, vincitore dellOscar per Rain Main e regista de Il Migliore, lui stesso tifoso dei Baltimore Colts, mostra i cambiamenti nel rapporto tra sport e tifosi. Attraverso gli occhi dei membri della banda musicale dei Colts, Levinson racconta come la tifoseria affronti la perdita della propria squadra del cuore.
18 febbraio alle ore 20.00
Small Potatoes: Who Killed the USFL? diretto da Mike Tollin
Nel 1983 la neonata United States Football League (USFL) provò a sfidare lNFL. La nuova lega fece
limpossibile per guadagnare visibilità giocando le partite in primavera e sottraendo per tre anni di seguito
allNFL i vincitori dellHeisman Trophy, il prestigioso riconoscimento assegnato al miglior giocatore del campionato NCAA di football. Mediamente, le partite delle 12 squadre della USFL attiravano negli stadi 25.000 tifosi, e inizialmente ottennero un discreto indice dascolto in tv. Con il successo, però, arrivarono nuovi proprietari, tra cui Donald Trump. Le sue idee sulla gestione del campionato si scontrarono con quelle dei fondatori. La USFL fu così spinta a intraprendere una disperata azione legale anti-trust contro la NFL, che si concluse con un amaro verdetto che di fatto portò alla chiusura della lega. Adesso, quasi un quarto di secolo dopo, il regista Mike Tollin (affermato produttore televisivo di serie come «Smallville» e «One Tree Hill»), che lavorò per la USFL, mostra nel film come come quei tre anni lasciarono il segno nella storia del football. Inoltre, prova a rispondere alla domanda Chi ha ucciso la USFL?
19 febbraio alle ore 20.00
Muhammad and Larry diretto da Albert Maysles e Bradley Kaplan
Nellottobre del 1980, Muhammad Ali si stava preparando a combattere per la quarta volta (cosa mai successa in precedenza) per il titolo mondiale dei pesi massimi contro Larry Holmes, suo ex sparring partner nonchè amico. Definire al tramonto la carriera di Ali in quel momento sarebbe un eufemismo: molti dei suoi tifosi e amici, infatti, considerarono una follia quella sfida. Che cosa doveva ancora dimostrare? Nelle settimane di allenamento precedenti al match, i documentaristi Albert e David Maysles seguirono da vicino Ali mentre cercava di convincere il mondo, e forse anche se stesso, di essere ancora The Greatest. Allo stesso tempo, misero in luce la personalità di Holmes, campione allepoca sottovalutato, mentre si preparava a mettere fine alla carriera di un uomo nei cui confronti provava un sincero affetto. Per una serie di circostanze avverse, il materiale girato dai fratelli Maysles non fu mai proiettato nelle sale né trasmesso in tv. Trentanni dopo, la potenza di quelle immagini, testimonianza della fine di unera, è più che mai evidente.
22 febbraio alle ore 20.00
Without Bias diretto da Kirk Fraser
Sono passati più di ventanni dalla morte di Len Bias, stroncato da unoverdose di cocaina. La sua vicenda, però, lascia ancora aperti molti interrogativi. Deceduto due giorni dopo il draft NBA del 1986, la morte di Bias cambiò per sempre la percezione delluso casuale di stupefacenti, diventando così il simbolo del fenomeno droga che sconvolse lAmerica a metà degli Anni 80. Ancora oggi, le politiche che puniscono pesantemente il consumo e lo spaccio di droga risentono del clamore suscitato dalla morte di Bias. Invece di passare alla storia come una star dellNBA, divenne un deterrente che fece capire a tutti quanto pericoloso fosse il consumo di droga. Sulla sua morte rimangono molti dubbi. Era un consumatore occasionale di cocaina, come ci è stato fatto credere, o forse aveva già fatto uso di droghe in passato? Il regista Kirk Fraser cerca di ricostruire che cosa accadde quella notte intervistando i suoi compagni di squadra, gli amici e la famiglia.
23 febbraio alle ore 20.00
The Legend of Jimmy The Greek diretto da Fritz Mitchell
Nei primi Anni 80, «The NFL Today», in onda sul network Cbs, era uno dei più autorevoli programmi sportivi, capace di unire perfettamente informazione, analisi, pronostici, humor e ospiti. Tra i conduttori, il più amato dal pubblico era Jimmy Snyder, soprannominato «The Greek» per le sue origini greche. Nato in Ohio nel 1918, si trasferì a Las Vegas nel 1956 dopo aver superato uninfanzia costellata da tragedie. Divenne il re dei pronostici sportivi, una vera leggenda nel mondo delle scommesse. Quando la CBS lo introdusse nel cast di «The NFL Today», Jimmy divenne una sorta di eroe nazionale, conquistando un consenso mai avuto prima da uno scommettitore. Il regista Fritz Mitchell, che ha iniziato la sua carriera dietro le quinte di «The NFL Today», mostra limpatto che Snyder ebbe sulla crescita delle scommesse sportive, gettando uno sguardo anche sul tragico epilogo della sua carriera.
24 febbraio alle ore 20.00
The U diretto da Billy Corben
Negli Anni 80, Miami era al centro del cambiamento culturale e razziale che stava attaversando gli Stati Uniti. Sconvolta da disordini e tensioni, Miami era una città in mutamento, e la squadra di football dellUniversità era un microscosmo che viveva questa evoluzione. Limmagine di una Università frequentata prevalentemente da bianchi cambiò per sempre quando il coach Howard Schnellenberger selezionò molti giocatori di colore, residenti nei ghetti più pericolosi della Florida. Con un nuovo atteggiamento di sfida, ispirato dalla cultura hip-hop di Miami, i Canes vinsero quattro titoli nazionali tra l83 e il 91. Il regista Billy Corben, nato a Miami ed ex allievo dellUniversità, racconta la storia di questi «Bad Boys» del football.
Gli altri 23 film saranno trasmessi in prima TV su ESPN America (canale 214 di Sky) a partire dal prossimo aprile:
The Gurus of Go (Bill Couturié) Il College Basketball a metà degli Anni 80
Winning Time : Reggie Miller vs. The New York Knicks (Dan Klores) Reggie Miller vs New York Knicks
No Crossover: The Trial of Allen Iverson (Steve James) La conseguenza di una rissa in un High School
Charismatic (Steve Michaels, Joel Surnow e Jonathan Koch) Alla ricerca dellEquestrian Triple Crown del 1999
The 16th Man (Cliff Bestall Lori McCreary and Morgan Freeman) La Coppa del Mondo di rugby del 1995
The Two Escobars (Jeff Zimbalist) La Coppa del Mondo di calcio del 1994, la Colombia
June 17, 1994 (Brett Morgen) Lultimo US Open di Arnold Palmer, OJ Simpson & NY Rangers
Birth of Big Air (Diretto da: Jeff Tremaine, Producers: Johnny Knoxville, Spike Jonze) La vita della leggenda della BMX Matt Hoffman
Silly Little Game (Adam Kurland e Lucas Jansen) La crescita degli sport di fantasia
Steve Bartman Catching Hell (Alex Gibney) Gara 6 della NLCS 2003
One Night in Vegas (Reggie Rock Bythewood) Tyson & Tupac, il combattimento del 7 settembre del 1996 allMGM Grand
Marion Jones: Press Pause (John Singleton) Alti e bassi di Marion Jones
Straight Outta L.A. (Ice Cube) I Raiders si trasferiscono da Oakland a Los Angeles
The House That George Built (Barbara Kopple) Uno sguardo dietro le quinte sui New York Yankees
Right To Play (Frank Marshall) Il potere dello sport nellaiutare linfanzia
Jordan Rides the Bus (Ron Shelton) La leggenda dellNBA Michael Jordan si dà al baseball
The Best that Never Was (Jonathan Hock) Marcus Dupree, giocatore di football Americano dellHigh School
Into the Wind (Steve Nash) Maratona attraverso il Canada, lotta contro il cancro
Run Ricky Run (Sean Pamphilon) Il percorso di Ricky Williams, NCAA/NFL star, verso il professionismo
Per ulteriori informazioni sulla programmazione di 30 per 30 consultare il press kit online (http://espnmediazone3.com/wpmu/europe/espn-films-30-for-30/), dove è possibile anche scaricare foto, trailer e altro ancora.
Pillole su ESPN
Con base a Bristol, nel Connecticut, è leader mondiale nel campo dello sport entertainment con un portfolio che comprende più di 50 attività multimediali nel settore sport. ESPN è proprietà all’80% di ABC, Inc, che fa parte di The Walt Disney Company. La Hearst Corporation detiene una quota del 20% in ESPN.
ESPN International è proprietaria in tutto o in parte di 34 network televisivi al di fuori degli Stati Uniti, oltre a figurare in altre aree di business, che permettono a ESPN di raggiungere i telespettatori in 194 Paesi. In Europa, ESPN oggi è presente con un portfolio di televisioni e siti internet che includono ESPN Classic, ESPN America, ESPNsoccernet, Cricinfo, Scrum.com, ESPN360 and Racing-live.com.
ESPN Classic Sport possiede oggi 5 reti (UK, Francia, Italia e nel circuito paneuropeo), è disponibile in più di 40 Paesi. ESPN America detiene i diritti di trasmissione di NFL, NHL, MLB e del Football e del Basketball NCAA in tutta Europa, ed è visibile in 43 Paesi. Soccernet è il sito di riferimento per tutti gli appassionati di calcio; le versioni francese, tedesca, spagnola, italiana del sito sono state lanciate nel maggio 2007. ESPN ha invece acquisito cricinfo.com sito di riferimento per gli appassionati di cricket e scrum.com sito di riferimento per gli appassionati di rugby nellestate del 2007. ESPN360.com – Il portale Internet con contenuti per la banda larga – è stato invece lanciato in Europa nel gennaio del 2008. Nellagosto dello stesso anno, ESPN ha acquisito il sito di motori più importante al mondo, Racing-Live.com.
Ufficio Stampa ESPN America