La Benetton Basket ha messo sotto contratto fino alla fine della stagione il giocatore USA di passaporto italiano Maurice Mo Taylor, ala/centro di 206 cm. Nato il 31/10/76 a Detroit, attualmente impegnato in Cina con lo Shanxi dove, compagno dellex stella dell’NBA Stephon Marbury, viaggiava 18.6 punti di media a gara, 53.6% da due e 41.8% da tre con 6.8 rimbalzi.
Taylor ha giocato lo scorso anno nel campionato italiano con la maglia dell’Armani Jeans Milano, con 20 gare giocate e 8.5 punti di media con il 51.7% da due e il 42% da tre, 43.6 rimbalzi in 18 minuti di utilizzo medio. Ha un high in Italia di 19 punti realizzati nella semifinale play off, in gara 4 contro Biella. In Eurolega 4 gare con 3.8 punti di media.
Giocatore molto tecnico è dotato di ampia gamma di movimenti nei pressi del canestro e di una mano morbida fronte a canestro (puo anche tirare da tre), puo giocare centro e ala forte.
Mo Taylor ha il passaporto italiano grazie ai bisnonni nati in Calabria, la nonna Josephin Rutondo parla ancora il dialetto di Savelli, provincia di Crotone.
Taylor ha un pedigree di tutto rispetto, dieci anni e quasi 6000 punti in NBA (massimi in carriera di 34 punti e 20 rimbazli) con un quadriennio universitario a Michigan che addirittura aveva portato a pronosticarlo come una futura star (13 punti e 6.1 rimbalzi in 98 gare). Vinse anche la medaglia doro con la nazionale USA ai Panamericani del 96 Scelto dai Los Angeles Clippers con la 14esima chiamata al Draft del 1997, le prime tre stagioni nella Lega di Taylor -dagli 11.5 punti da rookie ai 17.1 con 6.5 rimbalzi del 2004/05- lo lanciano come una delle power forward da seguire e gli Houston Rockets, con un contratto da sei anni e 48 milioni di dollari, lo firmano nel luglio 2000. Ad una prima buonissima annata (13 punti con 5.5 rimbalzi) segue però linfortunio al tendine dachille che lo condizionerà nel prosieguo: Taylor salta interamente la stagione 2001/02, gioca altre due stagioni coi Rockets arrivando a giocare i playoff prima di essere ceduto ai New York Knicks. Con i Knicks gioca una stagione e mezza con cifre in discesa e chiude la sua carriera da pro nel dicembre 2006 a Sacramento. Dopo due anni di inattività, la scorsa stagione lesperienza a Milano in campionato ed in Eurolega, poi il trasferimento in Cina.
Taylor che ha giocato ieri sera la sua ultima gara in maglia Shanxi (realizzando 35 punti con 15 rimbalzi), salvo disguidi logistici dovrebbe arrivare domani a Treviso in tarda serata e mercoledì prendere contatto con i suoi nuovi compagni e venire presentato alla stampa (lorario verrà comunicato domani).
Uff. Stampa e Comunicazione
Simone Fregonese