[b] Barcellona Cska: 64-54[/b]
Come da pronostico, il Barcellona batte il Cska in una semifinale caratterizzata dalla grande intensità difensiva e dalle conseguenti basse percentuali su entrambi i fronti. Ecco che allora, più che per il talento di Rubio (10 + 8 ass.) e Navarro (10, ma con 4/13), i ragazzi di Pascual hanno vinto grazie ad un immenso sforzo difensivo, che ha permesso loro di rientrare immediatamente in partita, dopo un pessimo inizio, e di avere lallungo decisivo (quello che poi il Cska non è più stato in grado di colmare) nel secondo quanto.
Il Cska, nonostante le orride percentuali (6/26 da 3 ed un 22768 complessivo), ha lottato fino allultimo dimostrandosi un degno avversario, ma per sperare di avere la meglio su un avversario oietivamente più talentuoso sarebbe servita una serata più felice in attacco, in particolare di Planinic (0/7), Holden (3/13) e Khryapa (appena 5 punti, anche perché condizionato dai falli). Non sono così bastate lenergia di Kaun (9 + 10 r.) e la maiuscola prova di Siskaukas (19).
Lavvio è tutto per i russi. Il Barça non segna dal campo nei primi 5 (0-7 dal campo) ed il Cska, più reattivo (5 rimbalzi in attacco), trascinato da Kryapa e Kahun, prende subito un importante vantaggio (9-2). Pasqual chiama timeout ed al ritorno in campo la sua squadra, pur continuando a soffrire la difesa aggressiva dei moscoviti, ritorna sotto con un parzialino di 6-0 (costruito tutto dalla lunetta) e poi trova anche il vantaggio (12-11). Con questo punteggio finisce il primo parziale, nel quale, possesso dopo possesso, linezia è passata in mano agli spagnoli.
Langdon dalla lunetta interrompe il parziale del Barça (11-0) ed il Cska torna in carreggiata. La fisicità e lorganizzazione di entrambe le difese continua ad essere clamorosa e si segna perciò col conta gocce (17 pari a metà quarto); le percentuali non possono che essere bassissime (il Barça è a 1/10 dallarco). Navarro colpisce finalmente dalla lunga distanza ed i suoi ritornano a + 4 (23-19). Il finale di quarto è tutto per gli spagnoli, che beneficiano di un immenso contributo di Ndong, sia a rimbalzo che in termini di punti (7 nel frangente, 9 alla fine). Si va allintervallo con il Barça a + 8 (29-21) ed il Cska in evidente difficoltà (attacco bloccato ad appena 10 punti messi a segno negli ultimi 15).
Ad inizio ripresa gli attacchi sembrano più ispirati. Il Cska si ravvicina con le triple di Holden e Langdon (29-33), ma Kryapa commette subito il quarto fallo e dallaltra parte Navarro e Rubio rispondono (39-30). Lintensità dei russi sale di tono, Siskaukas è decisamente on-fire, ma il Barcellona rimane in controllo della gara. Nei possessi finali Pashutin schiera un quintetto basso, con buoni risultati, ma allultimo mini riposo il Barça è ancora avanti di 6 (47-41).
Un gioco da 3 punti di Siskaukas (per il 44-49) restituisce fiducia al Cska che, nonostante una difesa avversaria che non regala nulla, torna a 3 intorno a metà quarto. La partita è riaperta. 3 punti consecutivi di Vasquez (11 + 6 r.) ridanno il +6 al Barça (56-50), con meno di 3 da giocare. Un fallo antisportivo ai danni degli spagnoli potrebbe fare rientrare il Cska, ma i russi non sanno approfittarne e Lorbek (7 + 9 r., importante il suo contributo nel finale) infila la tripla che decide la partita (59-51 con 1 e 10 da giocare). 64-54 il finale.
Tabellino: [url=http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=185]http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=185[/url]