Mancano orami solo 48 ore al via della nuova stagione per la Serie B, e nello specifico al girone C che vedrà dopodomani la scesa in campo di ben 6 formazioni nei rispettivi anticipi: Cassino-Maddaloni, Stella Azzurra Roma-Empoli e Fondi-Palestrina. Domenica poi si completerà il quadro.
La formula del campionato è rimasta la stessa rispetto allo scorso anno: girone da 16 squadre, le prime 8 ai playoffs, Final Four a Montecatini per la vincente ed ascesa in A2 per le prime tre delle quattro qualificate.
Si riparte dunque, proviamo perciò ad analizzare quindi questo girone per capire quali potrebbero essere le sorprese di un girone da sempre molto, ma molto competitivo e selettivo tecnicamente parlando ma anche le naturali favorite.
In pole position c’è sicuramente la Givova Basket Napoli.
Non ammessa dalla Comtec in A2 riparte dalla B, ha richiamato Betti come General Manager e Giampaolo Di Lorenzo come coach, confermando solo Nunzio Sabbatino come play e dandogli la fascia di capitano. Ma la campagna acquisti (Berti da Biella, Parrillo e Serino da Agropoli, Villani da Lugo, Giovanatto da Palermo più Fall, Iannone da Rieti) è assolutamente di primo piano e ne fa, a scanso dei soliti problemi societari degli ultimi anni, la favorita numero uno.
Da prima fascia ci sono anche Palermo (finalista del Girone D nello scorso campionato), Cassino (squadra costruita in fretta già a Giugno, con l’aggiunta poi di Chiacig ai vari Dri, Grilli, Ianes, Carrizo) che però dovrà trovare subito la quadra per non partire con il piede sbagliato. Molto bene sicuramente Palestrina, che pur avendo cambiato qualcosa, è comunque la squadra che l’anno scorso ha vinto la stagione regolare.
Una collocazione da playoffs c’è anche per l’Eurobasket Roma del Presidente Buonamici. Chiuso l’anno scorso un campionato pazzesco, battuta in finale solo dalla neo-promossa in A2 Rieti, il team capitolino vuole stupire avendo acquisito i gauchos Stanic, Dip e Birindelli, riportando Tomaselli a casa dopo Brescia e confermando l’ossatura che molte soddisfazioni ha prodotto con alla testa Alex Righetti e Davide Bonora in panca.
Abbiamo poi le altre due compagini capitoline, la Luiss Roma e la Stella Azzurra Roma, da non sottovalutare affatto specie tra le mura amiche e meritano rispetto anche neopromosse come Scauri (ossatura quasi intatta) e Cesarano Scafati, squadra che è stata fondata solamente nel 2011 quando si trovava in Prima Divisione.
Temibile è Empoli, da valutare invece come incognita Catanzaro. Maddaloni è squadra avvezza a questa categoria, l’anno scorso ha fatto i playoff al Sud ed è sempre campo temibile, Isernia e Venafro non dovrebbero essere squadra d’alta classifica, così come Fondi e Viterbo, che già l’anno scorso, in un girone più “semplice” hanno faticato.
Sarà comunque un torneo lungo e tirato e Noi di All-Around.net cercheremo di raccontarvelo al meglio delle nostre possibilità.
Fabrizio Noto/FRED
In collaborazione con Donatello Viggiano