Nel girone G Bilbao parte bene, violando con sorprendente facilità il campo del ratiopharm Ulm. Decisivo il terzo periodo, in cui gli spagnoli segnano i primi e gli ultimi 9 punti passando in 10’ dal +3 al +15, e chiudendo così la pratica. Protagonisti Clevin Hannah con 20 punti e Alex Ruoff con 19, mentre nei tedeschi miglior realizzatore Taylor Braun con 11 punti e 5 assists. Parte con una vittoria anche il Bayern di Monaco, che viola il campo del Banvit Bandirma grazie a un canestro da rimbalzo d’attacco (dopo la tripla del pareggio di Dominique Johnson) di Alex Renfroe (14 punti totali) a 4” dalla fine, a cui il tentativo di risposta dalla lunga distanza finale di AJ Slaughter non trova il bersaglio. Per il Banvit 17 di Johnson e Moerman (con 11 rimbalzi), mentre nel Bayern 14 punti anche di Paul Zipser.
Ratiopharm Ulm (0) – Dominion Bilbao (2) 75-93
Banvit Bandirma (0) – Bayern Monaco (2) 83-85
Nel gruppo H, ottimo esordio di Stasburgo che fa sentire tutto il suo peso andando a violare il difficile campo del Gran Canaria grazie a un parziale di 26-6 tra primo e secondo tempo. I francesi, così, si issano su una doppia cifra abbondante di vantaggio, che non lasceranno più fino alla sirena finale, mandando in doppia cifra cinque uomini tra cui spiccano i 21 punti con 7 rimbalzi e 4 assists di Mardy Collins, mentre per i padroni di casa risultano inutili i 22 punti di DJ Seeley. Partita ad alto punteggio e al cardiopalma a Saratov tra Avtodor e Hapoel Gerusalemme. La spuntano i russi, in una partita con 27 parità e 18 cambi di leadership, grazie a un 13-0 di parziale nell’ultimo quarto che indirizza la gara. Protagonista assoluto Travis Peterson con 29 punti e 14 rimbalzi, ben spalleggiato da Jeremy Chappell a quota 21, in un attacco che si conferma spumeggiante, con 12 triple a segno e 25 assists su 40 canestri complessivi. Losing effort da 29 punti, 7 rimbalzi e 4 assists per Donta Smith nell’Hapoel.
Avtodor Saratov (2) – Hapoel Gerusalemme (0) 105-96
Herbalife Gran Canaria (0) – Strasburgo (2) 76-85
Per il girone I, continua ad essere inarrestabile Valencia, che tritura a domicilio il PAOK, comandando per tutto l’incontro e dilatando in maniera costante il proprio vantaggio fino al +16 conclusivo. Solito attacco bilanciato (anche se con percentuali da tre punti rivedibili: 10/35) per gli uomini di Pedro Martinez con al massimo 25’ di campo per Rafa Martinez, dieci uomini a referto con punti e miglior realizzatore Bojan Dubljevic con 12 punti. 14 di Duvnjak per il PAOK. Gran vittoria per Oldenburg, invece, sul campo del Limoges. I tedeschi ribaltano la partita nel secondo tempo. Dopo aver terminato sotto 50-38 al 20°, Paulding e compagni giocano una seconda frazione perfetta, andando avanti alla fine del terzo quarto e poi prendendo definitivamente il comando delle operazioni negli ultimi 10’ (49-28 il parziale del secondo tempo per l’EWE). Brian Qvale è il miglior realizzatore con 18 punti, mentre c’è la doppia doppia da 14+13 per Nemanja Aleksandrov. Per Limoges inutili i 17 di Matt Gatens.
Limoges CSP (0) – EWE Baskets Oldenburg (2) 78-87
Valencia Basket (2) – PAOK Salonicco (0) 78-62
Nel gruppo J di Milano, non fa sconti al Neptunas l’Aris di Salonicco, che parte con un parziale di 25-5 di tramortente e pone subito fine ai sogni di gloria lituani, che, in pratica, non hanno nemmeno il tempo di materializzarsi. Vantaggi sempre attorno ai 20 punti per i greci e primo successo della seconda fase decisamente più semplice del previsto. 19 i punti di Okaro White, 18 per Jerel McNeal. Per il Neptunas 13 di Daniel Ewing.
Aris Salonicco (2) – Neptunas Klaipeda (0) 84-58
Alba Berlino (2) – EA7 Emporio Armani Milano (0) 83-67
Nel girone K, vince il derby turco il Pinar Karsiyaka contro il Trabzonspor, in maniera piuttosto netta, comandando sempre e imponendo la propria difesa. Pochi problemi per la squadra di Ufuk Sarica, abile a forzare 15 palle perse agli avversari, tenuti al 39% dal campo. Top scorer Bracey Wright con 23 punti, 5 rimbalzi e 3 assists, mentre per il Trabzonspor 17 a testa per Hardy e Kulig.
Pinar Karsiyaka Izmir (2) – Trabzonspor Medical Park (0) 81-68
Dolomiti Energia Trento (2) – Grissin Bon Reggio Emilia (0) 82-63
Nel gruppo L, grazie a un ottimo secondo tempo (vinto 44-32), lo Stelmet Zielona Gora sbanca il campo di Ludwigsburg. La squadra polacca è caparbia nel finale a trovare le giocate decisive da Dee Bost (11 punti) e Dejan Borovnjak (13 punti), mentre nel resto dell’incontro è Mateusz Ponitka a mettersi in luce come miglior realizzatore dell’incontro con 14 punti e 6 rimbalzi. Per i padroni di casa, fermi al 38% al tiro, 12 punti di Jon Brockman.
MHP Riesen Ludwigsburg (0) – Stelmet Zielona Gora (2) 73-82
Reyer Venezia (0) – Zenit San Pietroburgo (2) 84-86
Nel gruppo M, ottimo esordio del Maccabi Tel Aviv, che per tre quarti scatena il suo attacco contro l’Olimpia Lubiana, dominando anche a rimbalzo (40-21 il dato sotto le plance) e mettendo in ghiaccio la vittoria, non messa a rischia da una tardiva rimonta slovena. Taylor Rochestie è protagonista con 20 punti, 19 con 6 rimbalzi per Devin Smith e doppia doppia da 13+11 di Trevor Mbakwe. Per l’Olimpia 14 di Zakis. Destino non dissimile per il Nizhny Novgorod sul campo dell’Unics Kazan, che è trascinata da un’altra grandissima prestazione del suo playmaker spagnolo Quino Colom: 25 punti, 5 rimbalzi e 12 assists per 41 di valutazione. I padroni di casa fuggono sul +15 a metà incontro, salvo subire un mini rientro degli ospiti, sospinti dai canestri di Victor Rudd (26+8 rimbalzi), ben rintuzzato, però, nell’ultima frazione.
Unics Kazan (2) – Nizhny Novgorod (0) 84-74
Maccabi Tel Aviv (2) – Olimpia Lubiana (0) 82-73
Infine, per il gruppo N di Sassari (che cade in Ungheria contro lo Szolnoki), travolgente successo del Galatasaray che, tra le mura amiche, sotterra sotto 35 punti di scarto il CAI Saragozza. Partita veramente mai in discussione, con i turchi che vanno rapidamente al vantaggio in corposa doppia cifra senza mai voltarsi indietro e finendo col 59% al tiro e il 51% da tre. 25 punti con 6 assists per un super Sinan Guler, 15 di Stevan Jelovac per gli sconfitti.
Szolnoki Olaj (2) – Dinamo Sassari (0) 86-75
Galatasaray (2) – CAI Saragozza (0) 103-68
Nicolò Fiumi