[b]Francia vs Angola 68-62[/b]
Cade anche la sorpresa del mondiale per mano della Francia, che ha rischiato molto perchè aveva condotto splendidamente la gara nei primi tre quarti. Poi nel quarto quarto c’è stato un mezzo blackout, che ha riportato in partita l’Angola. Ma a decidere sono stati i 6 tiri liberi dell’MVP di oggi: Jeanneau. Alla fine il giocatore dello Strasburgo chiuderà con 16 punti e 5 assist. E’ stato ben supportato da Boris Diaw (14 e 5 rimbalzi) e da Michael Gelabale (14 e 6 rimbalzi). Florent Pietrus, nonostante abbia giocato per 38 minuti, non ha saputo ripetere le ottime due partite finali del girone eliminatorio, ma ha dato una grossa mano sotto le plance catturando ben 8 carambole. I campioni d’Africa sono stati caratterizzati molto dalla brutta partenza. Infatti nel primo quarto, che se lo è aggiudicato la Francia per 17-6, è stata capace di realizzare solamente 3 tiri su 17 tentati, brutta percentuale che ha dato il via alla fuga francese. Linizio della seconda frazione è tutta di marca angolana, che con un parziale di 6-0 torna a -6 dai transalpini, ricoperto immediatamente da un contro-parziale degli uomini allenati da Claude Bergeaude (massimo vantaggio sul +17). Alla fine del primo tempo la Francia condurrà solamente di 10 lunghezze (34-24). Nel terzo periodo lo scarto oscilla tra i 10 e i 15 punti. Solamente a 2 minuti dal termine, lAngola si rifà sotto tornando a -4 (60-56) con un parziale di 7-0. Poi ci pensa Jeanneau a chiudere la partita con i tiri liberi. La squadra di De Carvalho esce a testa alta dalla rassegna mondiale, forse con un po di rammarico perché questa partita si poteva addirittura vincere. Gli africani hanno dimostrato di saper tenere alle grandi come Germania e, appunto, Francia. Il migliore per i campioni dAfrica è stato Olimpio Cipriano con 12 punti, 6 rimbalzi e 7 assist.
[url=http://www.fiba.com/pages/eng/fe/06_wcm/scheResu/fe_scheStat_boxScor.asp?RoundID=4743&groupName=67&gameName=67&eventID=3507&lid_7186_openNodeIDs=&langLC=en]Le statistiche complete della partita[/url]
[b]Grecia vs Cina 95-64[/b]
La Grecia affonda la Cina e lo fa con uno strepitoso Papaloukas da 19 punti più 6 assist. Daltronde quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. La chiave della partita è stata fermare Yao Ming, limitato solamente a 10 punti e 8 rimbalzi. Prossimo appuntamento importante per la Cina sono sicuramente le Olimpiadi di Pechino, lì ci sarà un altro clima e dovranno cercare di fare una bella figura davanti al proprio pubblico, almeno arrivare ai quarti, poi si vedrà. Il gigante degli Houston Rockets è stato ben marcato dai centri greci, soprattutto da Schortsianitis, che in quanto di massa fisica non è secondo a nessuno. Questoggi il migliore per la squadra cinese è stato S. Wang con 16 punti e 6 rimbalzi. La squadra allenata da Kazlauskas è stata capace di portarsi avanti nel primo quarto conclusosi sul 18-11. Poi la Grecia ha piazzato un parzialone per rientrare in partita prima, poi per chiudere in vantaggio il primo tempo. Ma il dato inquietante è che gli uomini di Panagiotis Yannakis in 20 minuti hanno perso 12 palle. Terza e quarta frazione sono state micidiali per i cinesi, che sono crollati imprevedibilmente.
Baby Shaq oltre a limitare il centrone dei Rockets, ha messo a referto anche 10 punti, mentre Spanoulis (15 punti) è stato questoggi il secondo terminale offensivo greco.
[url=http://www.fiba.com/pages/eng/fe/06_wcm/scheResu/fe_scheStat_boxScor.asp?RoundID=4743&groupName=68&gameName=68&eventID=3507&lid_7186_openNodeIDs=&langLC=en]Le statistiche complete della partita[/url]