Ecco quanto prevede il Regolamento della Coppa Italia in caso di arrivi in parità.
[1] Per stabilire l’ordine delle precedenze si dovranno applicare i seguenti criteri:
A – PARITÀ TRA DUE SQUADRE
1) In caso di parità di classifica tra due sole squadre, la precedenza sarà attribuita alla squadra con il maggior numero di
vittorie negli incontri diretti tra le anzidette squadre.
2) Qualora le due squadre risultino aver conseguito un ugual numero di vittorie negli incontri diretti, la precedenza di
classifica verrà attribuita alla squadra con un maggior Quoziente Canestri, calcolato dividendo il totale dei punti segnati
per il totale dei punti subiti da ciascuna squadra negli incontri diretti.
3) Qualora il totale dei punti segnati e il totale dei punti subiti coincidano, la precedenza di classifica verrà attribuita alla
squadra con il maggior Quoziente Canestri, calcolato dividendo il totale dei punti segnati per il totale dei punti subiti in
tutti gli incontri del campionato o fase o gruppo.
B – PARITÀ TRA TRE O PIU’ SQUADRE
1) In caso di parità di classifica tra tre o più squadre, per determinare la precedenza, si dovrà procedere alla
compilazione di una classifica avulsa tra tutte le squadre terminate a pari punti, tenendo conto dei soli risultati degli
incontri diretti tra le squadre anzidette.
2) Qualora risultasse un’ulteriore parità nella classifica avulsa, la precedenza sarà attribuita alla squadra con il maggior
Quoziente Canestri, calcolato dividendo il totale dei punti segnati per il totale dei punti subiti, limitatamente agli incontri
diretti tra le squadre in parità nella classifica avulsa.
3) Qualora risultasse una ulteriore situazione di parità, la precedenza dovrà essere attribuita alla squadra con il maggior
Quoziente Canestri, calcolato come detto precedentemente, tenendo conto di tutte le gare del campionato o fase o
gruppo.
[2] Qualora, nell’applicazione dei criteri indicati per i casi di parità tra tre o più squadre, la parità sussista per due sole
squadre, si dovranno nuovamente applicare i criteri indicati al precedente punto A. Nel caso sussista una parità tra tre o
più squadre troveranno nuova applicazione i criteri indicati al punto B.
[3] Nelle ipotesi previste sia al punto A che al punto B precedenti, in caso di protratta parità, si terrà conto del numero
totale di falli personali e tecnici, attribuendo la precedenza alla squadra che risulti aver commesso il minor numero totdi falli negli incontri diretti tra le squadre in parità e, successivamente, in caso di riscontrata parità tra i totali dei falli, in
tutte le gare del campionato o fase o gruppo.
[4] Nel caso particolare in cui solo tre squadre partecipino ad una competizione e la situazione di parità non possa essere
risolta usando i criteri elencati ai punti A e B, la precedenza verrà attribuita alla squadra che abbia segnato il maggior
numero di punti.
[5] Nel calcolo di qualunque Quoziente Canestri dovranno essere prese in considerazione oltre alla parte intera, le prime
quattro cifre decimali.
Da legabasket.it