Nella splendida cornice della val di Chiana, in provincia di Siena, si è svolto nei giorni 26 e 27 maggio 2007 il 1^ Torneo amatoriale di basket Screaming Monkeys. Unoccasione di socializzazione e di avvicinamento al basket per chiunque ami, a qualsiasi livello, questo splendido sport. Quattro squadre si sono date battaglia, nel più puro spirito dilettantistico e quindi infarcito di divertimento e fair-play, nei due palazzetti dello sport di Torrita di Siena e di Sinalunga. Al termine della due-giorni di gare premi per tutte le 4 squadre partecipanti, coppe, bottiglie di vino, foto ricordo e la consapevolezza di aver trascorso due giorni in allegria dando sfogo al proprio divertimento. Lo sport come dovrebbe essere e come, almeno in val di Chiana, è stato, lo sport come andrebbe insegnato ai ragazzi, lo sport che dovrebbe rappresentare un momento di confronto ma anche di amicizia e di sano svago. Inoltre unoccasione per propagandare lo sport più bello del mondo in una terra un po avara di squadre di basket, una terra vicina a Siena, dove il basket è di casa da sempre, e dove ci auguriamo possa rinascere lamore per la vecchia cara pallacanestro.
Venendo alla parte agonistica cè da dare conto di due semifinali diverse tra loro. Nella prima, di fronte il Valdichiana Basket e lunder 18 del Basket Asciano, la differenza, soprattutto fisica, tra i due team si è vista tutta ed ha avuto il proprio peso. Preso subito un vantaggio di una decina di punti la squadra in maglia rossa ha avuto molto spesso la meglio sotto le plance incrementando in maniera netta il proprio vantaggio. Ma prima di arrendersi i giovani ascianesi hanno gettato il cuore oltre lostacolo. Soprattutto Pasquinuzzi, Laschi e Sani hanno cercato di reggere botta contro i più dotati avversari. Pasquinuzzi ha messo in mostra doti di buon palleggio e di velocità notevoli, Sani e Laschi sono stati i top- scorer della propria squadra con 10 e 16 punti a referto. Allintervallo il tabellone diceva 33-24 per il Valdichiana Basket e un buon inizio di ripresa portava Asciano addirittura a meno 2. Ma la forza sotto canestro dei giocatori in maglia rossa aveva il sopravvento, 55-44 dapprima e poi, con un ulteriore 7-0, 61-44 sancito dalla lunetta e la partita si avviava alla fine. Asciano non ne aveva più e il 72-48 finale era eloquentissimo.
La seconda semifinale era molto più equilibrata. LAsinalonga (squadra di casa) si trovava di fronte i milanesi del Don Lionello Basket giunti in Toscana solo in 5 e quindi molto a corto di ricambi e di fiato. Il primo quarto era molto caotico con errori da una parte e dallaltra, si segnava col contagocce ed al primo intervallo si era sul 10-9. Anche il secondo quarto era avaro di marcature e il 17-15 del riposo lungo ci diceva di un sostanziale equilibrio e di, appunto, poche segnature. Il secondo tempo era decisamente più bello e lequilibrio non si spezzava. Da una parte più freschezza atletica, anche per i maggiori cambi a disposizione, dallaltra un buona tecnica di Lugo e Martini e un buon atletismo di Santana. 24-20 e poi 26 pari, il risultato non decollava ma ecco che con un improvviso cambio di marcia lAsinalonga volava sul 36-28 (e pareva questa la fuga decisiva). I milanesi non mollavano e ricucivano fino al -1 (40-39). Azione da 3 punti dellAsinalonga e nuovo mini-vantaggio (43-39) che si concretizzava sul 51-43 con un errore al tiro dallarco di Martini che sanciva la fine delle speranze milanesi.
Le finali della domenica vedevano in campo le sconfitte del giorno prima a disputarsi il 3^ e 4^ posto. LAsciano Basket si presentava senza il suo miglior marcatore del giorno precedente (Laschi) ma la freschezza atletica degli under 18 aveva il sopravvento su un Don Lionello sempre a corto di cambi e conseguentemente di fiato. Equilibrio nel primo tempo con pochi canestri e molto agonismo, si andava al riposo sul 13-12 per i giovani ascianesi. Nel secondo tempo la freschezza atletica dei più giovani, come detto, aveva il suo peso e il vantaggio dei giocatori in maglia blu si ampliava piano piano 19-12, poi 25-16 e 41-27. Si assisteva ad uno stoppatone (bellissimo il gesto atletico) di Grotti dellAsciano e ad un conseguente bel canestro dello stesso giocatore con rovesciata, bello davvero! La tripla del 44-29 pareva decisiva, ed in effetti lo era, nonostante un tentativo di rientrare in partita da parte dei milanesi con 5 punti in fila di Lugo che servivano solo a fissare il finale in 44-37 per lUnder 18 del Basket Asciano.
La finale: di fronte le due squadre del posto, Asinalonga e Valdichiana. Supremazia fisica indiscutibile del Valdichiana che scappa subito sul 7-0. LAsinalonga segna solo dalla linea dei tiri liberi e il 13-4 dellottavo minuto parla di una supremazia dei giocatori in maglia rossa indiscutibile. Prova a scuotersi lAsinalonga con una tripla (13-7) ma la maggiore forza sotto i tabelloni del Valdichiana porta i rossi sul 27-15 allintervallo lungo.
Al rientro dal riposo la musica non cambia, sfruttando la propria forza sotto canestro il Valdichiana allunga sul + 15 (32-17) e poi sul + 20 (38-18). Gli ultimi ad arrendersi dellAsinalonga sono Neri e Pucello, oltre ad un buon Cruciani, ma la marcia del Valdichiana è inarrestabile e il tabellone, a 3 minuti dalla fine, dice 53-22!!!!! Il finale sarà 59-35 con un paio di buone iniziative degli sconfitti che limano un po lo svantaggio.