– Sito Uff. Scandone Avellino –
La S.S. Felice Scandone è lieta di comunicare di avere raggiunto un accordo con Alex Righetti e la guardia ala, Devin Smith. Righetti è a Rimini, il 14 agosto 1977, ala di 198 centimetri per 98 chilogrammi di peso forma. Comincia nelle giovanili del Rimini allenate da Benetti, prosegue nella squadra Cadetti allenata da Papini per arrivare ad esordire negli Juniores di Bucchi.
Ben presto Alex diviene la stella della pallacanestro riminese. Nel 1995 consegue il 13 posto nei Mondiali Juniores. La sua carriera tra i professionisti ha inizio nella sua città natale nelle fila della Pepsi Rimini a soli 19 anni, il 21 settembre 97 il suo esordio in serie A1 contro la Fortitudo Bologna. Nel 1998 Alex veste per la prima volta la maglia azzurra. Viene convocato per gli Europei Under 22 a Trapani, dove conquista con la squadra il sesto posto. Nel 2000 il grande passo: lasciare Rimini per volare verso Roma.
Incomincia l’ascesa di Alex che proprio alla fine del campionato 2001 viene convocato da Bogdan Tanjevic per la nazionale. Nel 2003 è nuovamente convocato nella rosa dei 12 giocatori che hanno disputato gli Europei in Svezia, alla conquista della medaglia di bronzo e il pass per le Olimpiadi 2004 ad Atene dove gli azzurri hanno conquistato la medaglia dargento.
Nel suo palmares anche una Supercoppa italiana.. Gli ultimi sette anni lo vedono pedina fondamentale della Lottomatica Roma. Il suo high è di 34 punti realizzati contro lEuro Roseto il 9 settembre 2001, mentre nella scorsa stagione la sua migliore partita contro Capo DOrlando ha siglato 19 punti, ha chiuso la sua stagione romana con 6.5 ppg in 15.9 minuti di utilizzo.
CARRIERA
1994-1995 Rimini
1995-1996 Rimini
1997-1998 Rimini: 9.8 ppg, 3.8 rpg
1998 -1999 Pepsi Rimini
1999-2000 Pepsi Rimini
2000-2001: adR Roma: 14.1 pph, 3.9 rpg
2001-2002 Virtus Roma : 41 gare: 12.4 ppg, 3.4 rpg, 19ast, 1.7 spg
2002-2003: Virus Roma : 43 gare: 9.6 ppg, 3.4 rpg, 19 ast
2003-2004: Lottomatica Roma : Eurolega: 9 gare:8.6 ppg, 2.0 rpg; Serie A: 25 gare: 6.1 ppg, 2.0 rpg, 0.4 apg
2004-2005: Lottomatica Roma 42 gare: 10.1 pp, 3 rpg, 1.7 spg
2005-2006: Lottomatica Roma: ULEB Cup: 11 gare: 8,5 ppg, 1.5 rpg,; Serie A 27 gare: 5.7ppg, 1.6 rpg. 1.1 spg
2006-2007: Lottomatica Roma: Eurolega: 20 gare: 8.8 ppg. 2.1 rpg.; Seria A: 41 gare: 6.0ppg. 1.7 rpg. 0.9 spg
Devin Smith è una guardia di 196 centimetri. Nato a New Castle, (Usa), il 12 aprile 1981 . In possesso di passaporto americano. La sua formazione cestistica è interamente statunitense, dopo essere uscito dalla Virginia University, ha giocato negli ultimi due anni in Spagna con il Bruesa, dove ha chiuso con 11.9 punti di media. Nel 2005 2006 è stato incluso nel quintetto di LEB. Smith è un atleta completo, può giocare sia da ala piccola che da ala forte, buonissimo palleggiatore, lultimo colpo in casa biancoverde è un buon tiratore da tre punti, molto forte fisicamente. Devin è un all-around, un 3 che può adattarsi benissimo a giocare sia da 4 che da 2 , è un efficace realizzatore in ogni posizione.
CARRIERA:
2000-2001: New Castle, Del./William Penn HS: 24 ppg, 12 rpg
2001-2002: Coffeyville Community College: 19.4 ppg, 6.6 rpg
2002-2003: Virginia (NCAA): 32 gare: 11.6 ppg, 4.2 rpg, 1.3 apg
2003-2004: Virginia (NCAA): 27 gare: 12.2ppg,5.1 rpg, 1.3 apg
2004-2005: Virginia (NCAA): 26 gare: 16.5 ppg, 6.1 rpg, 23 ast
2005: Portsmouth Invitational Tournamente (pre NBA Draft)
2005-2006: BruesaGuipuzcoa BC (ESP-LEB):32 gare: 15.8 ppg,5.5 rpg, 1.1 apg
2006 (Luglio): Rocky Mountain Revue in Salt Lake City (Philadelphia)
2007: Hoops Kentucky Pro Am Tournament
2006-2007: Bruesa Guipuzcoa BC (ESP ACB): 32 gare: 11.9 ppg, 3.8 rpg, 1.0 spg
Molto soddisfatto coach Boniciolli degli ultimi acquisti che presto giungeranno in biancoverde: Penso che Smith e Righetti, siano due giocatori che daranno un tocco di consistenza in un settore nevralgico come quello degli esterni.
Alex Righetti non ha certo bisogno di presentazioni, è un giocatore che è da molti anni sulla cresta dellonda nonostante abbia una giovane età. Lui e Radulovic andranno a comporre nuovamente quella coppia (ala piccola ala grande) che fece tanto bene alle Olimpiadi di Atene dove gli azzurri conquistarono la medaglia dargento. E unatleta esperto e maturo con una gran voglia di iniziare una nuova avventura qui in Irpinia, a mio avviso è un acquisto prestigioso. Devin Smith, – continua il coach – invece è un giocatore molto fisico con un buon talento offensivo. Un uomo di 196 centimetri per 100 chilogrammi di peso, con braccia molto lunghe, può dare un aiuto consiste alla squadra essendo molto versatile, in mezzo al campo può ricoprire tre ruoli, quello di ala piccola, guardia e ala forte.