Abbiamo assistito alla sfida tra due delle migliori squadre d’Europa, anzi tra la migliore squadra del mondo extra-NBA e una delle migliori europee attualmente in circolazione. Il CSKA si è dimostrato superiore ai senesi ma, al termine della partita di ieri sera, i quasi 7000 tifosi toscani accorsi al Palamenssana sono tornati a casa con la chiara consapevolezza di avere una compagine attrezzata per fare grandi cose anche in Europa. Il dominio in Italia è nei fatti, la competitività in Europa anche, il gap che separa la Montepaschi dal CSKA esiste ma è colmabile senza ricorrere a miracoli. E’ ovvio che le assenze di Smodis e Savrasenko hanno pesato parecchio nell’economia delle rotazioni russe ma, ad onor del vero, vogliamo ricordare che senza quei due e senza Siskauskas e Papaloukas i campioni di Russia avevano espugnato Vitoria!!!!!! A Siena è stata molto più dura, il CSKA è finito sotto anche di 14 punti, ha lottato, ha rischiato di perdere ed è riuscito a vincere per un soffio, per un nonnulla, per un tiro entrato-uscito, per una fischiata dubbia, per un rigore sbagliato dai senesi. L’esultanza dei russi al termine della gara la dice lunga sull’equilibrio e sul timore di perdere che ha pervaso i campioni alle dipendenze di Messina.
In casa CSKA i migliori sono stati sicuramente Andresen e Siskauskas anche se, nell’economia di una partita così equilibrata, hanno avuto un peso specifico enorme un paio di correzioni a canestro in tap-in di Goree ed una bomba allo scadere del 24^ di Holden. In ombra Zisis, Papaloukas e Langdon, quest’ultimo stranamente impreciso dall’arco.
In casa senese buone cose da McIntyre e Thornton, da ricordare inoltre un lampo di Ilievski ed un infortunio a Lavrinovic che ha tolto il lituano dalla contesa.
Sull’arbitraggio poco da dire, qualche errore, un paio di chiamate nel momento del recupero russo che hanno sicuramente agevolato gli ospiti ma la sconfitta senese non è certo da ricercare in qualche fischiata.
CRONACA:
Pronti via e 7 punti in fila di Siskauskas scavano un primo solco tra le due squadre. Time-out immediato di Pianigiani e Montepaschi che comincia a carburare. McIntyre dall’arco, Thornton dalla media e dalla lunetta ricuciono lo svantaggio iniziale. Si ribatte colpo su colpo: Andersen dai 6,25 è imitato dal folletto americano di Siena, Goree è stoppato da Eze, Siskauskas colpisce con continuità. Appena il tempo di segnalare una bella schiacciata di Eze che subito dopo il nigeriano replica con tanto di libero aggiuntivo. E’ Kaukenas a firmare il primo sorpasso senese sul 19-17 e il quarto termina sul 21 pari.
Il secondo quarto è quello dell’allungo senese. I russi segnano solo 12 punti e i padroni di casa allungano grazie a buone iniziative di Ilievski, McIntyre e Lavrinovic che corregge anche un libero sbagliato da Kaukenas. Si va al riposo lungo sul 43-33 per la Montepaschi.
Se il secondo quarto era stato quello dell’allungo senese il terzo è quello del riaggancio ospite. La Mens-Sana si issa fino al +13 (50-37). In questo frangente si segnalano Andersen e Goree, autori di canestri importantissimi, e un paio di conclusioni dall’arco sei 6,25 di Holden e Vorontsevich. La difesa russa adesso è inesorabile, costringe i senesi a sparare dall’arco e la mira non risulta precisissima, il vantaggio interno si erode e si va all’ultimo mini-riposo sul 57-56 per la Montepaschi, si prevede un arrivo in volata.
L’ultimo quarto si apre con una tripla di Goree, gli risponde fortunosamente (di tabellone) Thornton poi sono i canestri da tre di Holden, altrettanto fortunoso un suo canestro dalla distanza con parabola improbabile, e l’appoggio al tabellone di Goree a fissare il punteggio sul 66-60 che sembra una sentenza. Così non è perchè Stoonerook porta a -3 i suoi dall’angolo e Sato li rimette in parità sul 66-66. A 24 secondi dalla fine il CSKA gioca fino quasi al termine del tempo, poi Siskauskas tenta la bomba, il contatto di Sato è falloso e il lituano non sbaglia i tre liberi (66-69). Palla a McIntyre placcato da Holden, rimessa a centrocampo per la Montepaschi gettata alle ortiche, rimessa dal fondo per il CSKA che rotola fuori: a 1.89 dalla fine palla in mano ai senesi per la bomba della speranza. Ci prova Sato ma viene stoppato. Finisce così.
THE PLAY OF GAME:
La stoppata finale su Sato che vale la partita.
SALA STAMPA:
ETTORE MESSINA
E stata una grande partita da parte delle due squadre, che meritatamente sono alle prime due posizioni della classifica. Mi aspettavo una partita durissima e così è stata: è vero che abbiamo un roster molto lungo ma questa sera siamo arrivati senza due giocatori e con Papaloukas non in condizioni. Per quanto riguarda la gara siamo partiti bene, poi abbiamo avuto un difficilissimo secondo quarto. A quel punto abbiamo chiuso bene larea e in attacco avuto la pazienza di mettere la palla ad Andersen, poi Goree ha giocato molto bene. Posso dire che abbiamo portato a casa una vittoria fondamentale: ci abbiamo creduto fino alla fine, con la differenza che non giocando in casa noi eravamo più tranquilli. Il fatto che abbiamo vinto noi comunque non toglie nulla a Siena. La Montepaschi è squadra di eccellente livello.
SIMONE PIANIGIANI
Abbiamo fatto un grande primo tempo, nonostante la partenza killer del Cska, poi nel secondo purtroppo hanno inciso tre cose: i nostri piccoli sono arrivati a questa serata con meno energie del solito a causa dei tanti impegni; quindi linfortunio di Lavrinovic e per finire nel terzo quarto abbiamo perso il ritmo lasciandoci prendere dalla fretta e andando in qualche conclusione di troppo. E in questi casi loro ti puniscono. Devo dire che poi nellultima frazione si sono verificate diverse situazioni che potevano girare a nostro favore, ma così non è stato. Comunque i miei ragazzi hanno dato tutto: dobbiamo uscire da questa serata con la convinzione di aver fatto cose buone, la difesa ha tenuto bene ad esempio e siamo stati attenti sulle rimesse. In attacco invece abbiamo avuto qualche difficoltà. Non dobbiamo rimanere con il rammarico, ora il pensiero per noi deve essere solo passare il turno. Lavrinovic? Sono molto preoccupato, ho visto il dolore sul suo volto nellappoggiare il piede.
MONTEPASCHI: McIntyre 13, Ilievski 7, Sato 7, Thornton 9, Lavrinovic 6, Kaukenas 9, Ress 2, Stoonerook 6
CSKA: Papaloukas 2, Zisis 3, Siskauskas 18, Holden 9, Andersen 15, Vorontsevich 5, Langdon 5, Goree 12.