[b]Virtus Vidivici Bologna vs Montepaschi Siena : 64-77 [/b](12-30; 22-13; 19-14; 11-20)
[b]Vidivici:[/b] Di Bella, Moraschini, Mc Grath, Giovannoni, Garri
[b]Montepaschi[/b]: Mcintyre, Ilievsky, Sato, Stonerook, Eze
In una gara per pochi intimi la Virtus riesce a non farsi travolgere dalla corazzata Montepaschi. Dopo un inizio shock , 46 a 0 la valutazione del primo quarto a favore dei senesi, gli incerottati bianconeri riescono a rendere equilibrata una gara data per persa in partenza.
Come detto partenza a razzo per i Pianigiani boys che grazie ad una difesa intesa e alla precisione dall arco riescono a scavare subito un solco di 20 punti. Impressionante la serie di triple messe dall angolo destro del loro fronte d attacco, 5 quasi consecutive. Considerando che da parte bolognese il primo terminale offensivo diventa Garri, obbligato a prendersi tiri sempre impiccati e allo scadere non ci si stupisce del divario a fine primo quarto. Impietoso il confronto Moraschini Sato. Uno Stojkov meno preciso del solito perde anche 2 palloni quasi consecutivi e si infortuna pure lui. Potrebbe piovere direbbe il buon Igor di Frankestein Junior.
Partita finita si potrebbe pensare, invece no, la Virtus ritrova l orgoglio ed un Giovannoni incisivo che, insieme a Di Bella piazza un parzialino di 12-5 facendo pensare di avere ancora una partita al Palamalaguti.
Siena non riesce a chiudere in difesa, a causa anche dell assenza di Stonerook tenuto a riposo a causa dei 2 falli fischiatigli, e non chiude la partita, e dopo un controparziale si ritrova a + 7 prima del canestro allo scadere di Thorton.
Il terzo quarto vede i bianconeri presentarsi in campo col quintetto grande utilizzando Giovannoni da ala piccola mentre in casa Men Sana fa il suo ingresso per la prima volta Carraretto, che segna subito la sua prima bomba allo scadere dei 24 nella prima azione biancoverde. Il quintetto pesante sembra dare buoni frutti agli uomini di Pillastrini che avvicinandosi spesso a canestro iniziano a riempire di falli i giocatori biancoverdi: subito 3 falli di Carraretto, 3° e 4° di Stonerook e Siena ricomincia a fare fatica. Non gira più la palla per i senesi e anche Di Bella riesce a stoppare un nervoso Mcintyre lanciato in contropiede.
Un goal da metà campo di Lestini, allo scadere dei 24 , porta al minimo svantaggio virtussino sul finire del 3° quarto, 53-56, prima del tiro libero di Sato che porterà il punteggio di fine parziale sul 53-57.
Il quarto quarto vede Michelori ripartire con una palla persa e, nonostante un canestro di Di Bella in transizione, Siena prova a scappare con un parzialino di 7-2. Pillastrini chiama T/O e sostituisce il capitano che ha chiesto il cambio. Con Stonerook in campo gli uomini di Pianigiani aumentano l intensità difensiva e la Virtus fa fatica a trovare il canestro, però riesce a reggere bene in difesa tanto da intasare l area e non concedendo tiri facili ai senesi. La partita non è bella, ma Siena non riesce a fare la sua pallacanestro e si trova a 3.30 dalla fine sul +5 con una partita ancora da giocare quando forse pensava di averla già portata a casa nel primo quarto. La Virtus però a questo punto si spegne non trovando più la via del canestro e concede tiri facili in transizione a Siena che dilata il suo vantaggio fino al + 13 finale.
[b]MVP:[/b] Guilherme Giovannoni, 19 punti, 22 di valutazione, l anima della squadra, l ultimo ad arrendersi riesce sempre a essere pericoloso. Un esempio anche per i compagni più giovani.
[b]WVP:[/b] Tomas Ress, visti i falli di Stonerook dovrebbe dare lui una mano, ma non riesce ad entrare in partita, subisce sotto canestro, non ha mira al tiro, chiude con -4 di valutazione.
[b]Le cose da salvare:[/b]
[b]Vidivici:[/b] l orgoglio bianconero sembra essere tornato. Dopo il primo quarto la squadra si sarebbe potuta sfaldare, invece piano piano, grazie anche alla complicità di Siena, recupera punticino su punticino arrivando anche a -3. La speranza è che la stessa grinta e la stessa intensità non si perdano col rientro dei giocatori infortunati. Sarebbe veramente un peccato.
[b]Montepaschi [/b]: quando in squadra hai un giocatore come Stonerook sai che prima o poi qualcosa di buono accadrà. Con il biondo in campo la difesa senese sale sempre di livello, vero leader silenzioso di questa squadra, anche se non si vede nel tabellino il suo valore è enorme. Non è un caso se i migliori quarti del Montepaschi sono stati quelli con lui in campo.
[b]Le cose da perdere:[/b]
[b]Vidivici:[/b] Che queste partite oramai contino il giusto, può essere, ma che un allenatore parli di una partita di Eurolega come un allenamento o un test per vedere i giocatori più giovani è inaccettabile. E inaccettabile per il rispetto della competizione, è inaccettabile per il rispetto degli abbonati che hanno pagato abbonamenti salatissimi per partite vere, è inaccettabile per i propri giocatori che provano a giocarle, i test si fanno in altri contesti. Crosariol sembra sempre più indolente, però con lui in campo sotto il canestro bianconero si faceva fatica a tirare, se però non riesce a ricevere un pallone giocabile in attacco è difficile chiedergli di essere sempre mentalmente presente.
[b]Montepaschi:[/b] Parlare di infortuni e condizione da ritrovare quando si affronta una squadra senza 4/5 giocatori è una cosa di pessimo gusto, l ottimo Pianigiani, bravo, veramente bravo, stavolta ha esagerato. Probabilmente innervosito dalla prestazione non scintillante dei suoi uomini ha perso un po di lucidità in sala stampa. Magari riconoscere che dall altra parte si è contribuito a non far giocare bene la propria squadra aiuterebbe.
[b]Statistiche totali:[/b] [url=http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=134]http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=134[/url]