TISETTANTA CANTU: 72
BENETTON TREVISO: 74
1Q: 22-22 / 2Q: 35-40 / 3Q: 54-54 / 4Q: 72-74
La Benetton espugna il Pianella e si rimette in corsa nel, sempre complesso, tentativo di aggancio ai play off. Il match è stato equilibrato, senza allunghi significativi ed il finale in volata ha premiato chi ha sbagliato meno: i padroni di casa sono stati imprecisi in vernice (41%), mentre gli ospiti hanno sparato spesso a salve dallarco (8/26). Le 38 complessive palle perse solo la testimonianza di una gara il cui la tensione ha avuto la meglio sul raziocinio. A Cantù non è bastata la prova stellare di Gerald Fitch (29 punti), il solo, assieme a Wood (13, ma con 4/12) e Touré (15 + 13 rimbalzi), ad andare in doppia cifra. Treviso ne ha avuti invece 4: Chalmers (16), Austin (15 + 7 rimbalzi e le solite fesserie), Lucas (11) ed Atsur (10).
La Benetton parte bene e si porta sull11-4, con 4 punti a testa di Atsur e Mordente (in quintetto al posto di Soragna e Chalmers). Il mini allungo è presto annullato dai canturini, grazie alla vena di Wood (6 punti) e soprattutto di un Fitch capace di infilarne ben 14 (con 4 triple) nel solo primo parziale. La tripla da quasi metà campo di Chalmers, sulla sirena, impatta a quota 22 al 10.
Intorno alla metà del secondo parziale, grazie a due bombe di Chalmers, Treviso allunga a +9. La Tisettanta si riporta però a contatto, sfruttando i raddoppi su Fitch ed approfittando degli errori dellattacco ospite che si fa prendere dalla frenesia. I Casuals mantengono un vantaggio di 5 lunghezze (40-35) allintervallo.
In avvio di ripresa, Cantù mette in campo cuore e aggressività. Fitch torna ad infilare canestri con continuità e la tripla di Touré determina laggancio (43-43). Nel momento difficile però la Benetton non rimane attaccata ad una partita che continua a non avere un padrone. È ancora Touré a firmare il canestro del sorpasso (48-47). Pops (9 rimbalzi, ma nessun impatto in attacco: appena 2 punti) finisce la sua gara con un tecnico che potrebbe costare caro, ma il terzo parziale si chiude in parità (54-54).
Wood colpisce dallarco, ma la Benetton rimette la testa avanti e mantiene un vantaggio esiguo per qualche minuto. Fitch firma dallarco il 65 pari. Gaines (9 alla fine), fino a questo punto inguardabile, mette 6 punti di fila, per il +3 al 38. Nellarrivo in volata, Wood segna il -1 (72-73), dallaltra parte Gaines fallisce la conclusione e Fitch si prende la responsabilità dellultima conclusione: Gigli però gli stoppa il tiro in penetrazione. Con 2,6 da giocare Chalmers va in lunetta, commettendo la fesseria, dopo aver sbagliato il primo libero, di segnare il secondo. Rimessa a metà campo per Cantù, ma Wood non replica la prodezza dellandata. 74-72 il finale.
2 punti doro per Treviso, che ha mostrato di avere ancora tante cose da aggiustare, ma che ha avuto il merito di essere stata a lungo avanti nel corso di una partita il cui il suo attacco non ha certo brillato. Alla vittoria si aggiungono il fatto che i 2 punti di vantaggio bastano anche a ribaltare la differenza canestri e la buona prova di Atsur, che di recente aveva giocato poco ma al quale la cessione di Maresca ha restituito addirittura il quintetto; nellattacco trevigiano, che spesso manca di fosforo, il suo apporto potrebbe essere prezioso.
Cantù ha avuto troppo poco intorno a Fitch: se Wood e Touré hanno comunque avuto il loro impatto, gli 0 punti di Brown e Francis non potevano alla fine non essere pagati.