Si preannuncia un finale di stagione molto intenso ad ovest. Ed ancora più intensa si preannuncia la Post-season.
Attualmente la classifica della Western Conference è piuttosto corta, e gli accoppiamenti sarebbero piuttosto interessanti:
New Orleans Hornets(1) – Golden State Warriors(8)
Los Angeles Lakers(2) – Dallas Mavericks(7)
Houston Rockets(3) – Phoenix Suns (6)
Utah Jazz (4) – San Antonio (5)
Però tra meno di un mese, ovvero al termine della Regular Season, tutto potrebbe essere stravolto.
Se consideriamo che Denver, attualmente fuori dalle prime 8, è a sola mezza partita dall’ottavo posto di Golden State, ed è a sole 3 partite e mezza da Utah, in testa alla NorthWest Division, e quindi al quarto posto nel seeding attuale, capiamo subito che azzardare adesso degli accoppiamenti può essere un esercizio abbastanza inutile.
E se a questo aggiungiamo che Hornets e Lakers sono appaiate in vetta, e che a una partita di distanza da New Orleans ci sono, a loro volta appaiate, Houston e San Antonio, dovremmo facilmente intuire che fino all’ultima partita di Regular Season, non ci sarà spazio per facili pronostici.
Però a volte ci si deve anche sbilanciare anche a costo di fare delle figuracce.
E allora proviamo a vedere, alla luce delle prossime gare da disputare, quale potrebbe essere il seeding al 16 Aprile, ultimo giorno di Regular Season, evidenziando gli scontri diretti:
[I][B] New Orleans[/B][/I]
26/3 @Cleveland
28/3 @Boston
30/3 @Toronto
01/4 @Orlando
02/4 @Miami
04/4 New York
06/4 [U]Golden State[/U]
08/4 [U]Utah [/U]
09/4 @Minnesota
11/4 [U]@L.A. Lakers[/U]
12/4 @Sacramento
15/4 L.A. Clippers
16/4 [U]@Dallas[/U]
Le prime 5 partite sono all’interno di un viaggio ad est che sembra particolarmente ostico. La prima sfida contro i Cavs di King James, sempre imprevedibili, poi Boston e Orlando che rischiano di mettere in seria difficoltà questi Hornets. 4 Back to Back e 4 scontri diretti
spremeranno il roster non profondissimo di New Orleans, ma Chris Paul non vorrà rinunciare alla vetta della Western proprio ora che si è sul più bello, e a mio avviso le percentuali delle prossime partite saranno comunque positive.
[B]Previsione: 9W-4L (57-25 record finale) e 2°posto finale.[/B]
[I][B] L.A. Lakers[/B][/I]
26/3 Charlotte
28/3 Memphis
30/3 Washington
02/4 Portland
04/4 [U]Dallas[/U]
06/4 @Sacramento
08/4 @Portland
10/4 @L.A. Clippers
11/4 [U]New Orleans[/U]
13/4 [U]San Antonio[/U]
15/4 Sacramento
I Lakers avranno tutto sommato un calendario semplice, considerato che avranno solo 3 scontri diretti, tutti allo Staples. Facile dunque prevedere un record ampiamente positivo, con la difficoltà della sfida contro i rivali di sempre di Sacramento e gli Hornets in back to back, peraltro l’unico del calendario dei lacustri. Avranno la possibilità di recuperare Gasol e Bynum inserendoli gradualmente in queste ultime partite e averli rodati per i playoff (Bynum) e per le ultime gare di Regular Season negli scontri diretti (Gasol).
[B]Previsione: 9W-2L (58-24 record finale) e 1°posto in griglia[/B]
[I][B] Houston[/B][/I]
26/3 Minnesota
30/3 [U]@San Antonio[/U]
01/4 @Sacramento
03/4 @Portland
04/4 @Seattle
06/4 @L.A. Clippers
09/4 Seattle
11/4 [U]Phoenix[/U]
13/4 [U]@Denver[/U]
14/4 [U]@Utah[/U]
16/4 L.A. Clippers
Houston in questo momento è in calo dopo la sorprendente striscia di 22 vittorie consecutive, e ha un calendario tutto sommato non facile, considerato che 3 dei 4 scontri diretti arriveranno nelle ultime 4 gare, e uno di questi sarà in uno dei due back to back che i razzi dovranno affrontare in questo delicato finale di stagione. La mia opinione è che il trend del record subirà una frenata e che inizieranno a patire l’adattamento ai Playoff che le dirette avversarie inizieranno a mettere in campo, non potendo contare sull’utilizzo del cinese a centro area.
[B]Previsione: 6W-5L (53-29 record finale) e 6° posto finale[/B]
[I][B] Utah[/B][/I]
28/3 L.A. Clippers
30/3 @Minnesota
31/3 Washington
02/4 Minnesota
04/4 [U]San Antonio [/U]
08/4 [U]@New Orleans[/U]
10/4 [U]@Dallas [/U]
12/4 [U]Denver[/U]
14/4 [U]Houston [/U]
16/4 [U]@San Antonio [/U]
Calendario davvero molto difficile per Utah, che dovrà vedersela nelle ultime 6 gare contro squadre coinvolte nella lotta ai Playoff ad Ovest, e contro Washington (in back to back) che dovrà cercare di tenere a distanza le inseguitrici ad est. I Jazz però hanno tutte le armi per fare bene e per mantenere una buona posizione nel ranking finale. Deron Williams e Carlos Boozer sembrano fatti apposta per i giochi che saranno più utilizzati nei playoff, e a guidarli un esperto coach Sloan saprà trarre il meglio dalla squadra.
[B]Previsione: 7W-3L (54-28 record finale) e 4°posto ad Ovest, in virtù della leadership della NorthWest Division[/B]
[I][B] San Antonio[/B][/I]
26/3 L.A. Clippers
28/3 Minnesota
30/3 [U]Houston [/U]
01/4 [U]Golden State [/U]
04/4 [U]@Utah [/U]
06/4 @Portland
09/4 [U]Phoenix [/U]
11/4 Seattle
13/4 [U]@L.A. Lakers [/U]
14/4 @Sacramento
16/4 [U]Utah[/U]
Calendario complesso per gli speroni, che hanno 6 sfide contro le prime 8 dell’ovest. Avrà però il fattore campo a favore in ben 4 di queste sfide, e non dovrà affrontare nessun back to back, andando ad aumentare le casistiche in cui la fortuna, anche a livello di calendario, ha sorriso alla franchigia texana. Non è al top della condizione attualmente, e aumentano le voci che vogliono la squadra ormai logora dalle tante battaglie, ma i neroargento non sono mai da dare per morti, e lo dimostreranno sia nella post season, che in questo scorcio finale di stagione regolare.
[B]Previsione: 8W-3L (56-26 record finale) e 3°moneta ad Ovest[/B]
[I][B] Phoenix[/B][/I]
26/3 @Boston
28/3 @Philadelphia
29/3 @New Jersey
31/3 [U]Denver[/U]
01/4 [U]@Denver[/U]
04/4 Minnesota
06/4 [U]Dallas[/U]
08/4 @Memphis
09/4 [U]@San Antonio [/U]
11/4 [U]@Houston [/U]
14/4 [U]Golden State[/U]
16/4 Portland
Ecco la squadra che ha il calendario più complesso. Delle 12 gare restanti, le prime tre sono all’interno di un viaggio ad Est in cui dovranno affrontare i Celtics, e una Philadelphia in gran forma, poi, al rientro, 6 gare su 9 saranno contro avversarie dirette nella lotta playoff, inclusa San Antonio in back to back, che Shaq soffre più del normale data l’età e il momento della stagione. Ma proprio Shaq in questo periodo alza il suo livello di gioco, e sarà pronto a portare in alto Phoenix, che dopo un periodo iniziale di adattamento al gioco del Diesel, ha innestato le marce alte e ha inanellato una serie di 7 vittorie consecutive.
[B]Previsione: 8W-4L (55-27 record finale) e 5°posto[/B]
[I][B] Dallas[/B][/I]
27/3 [U]@Denver [/U]
30/3 [U]@Golden State[/U]
31/3 @L.A. Clippers
02/4 [U]Golden State[/U]
04/4 [U]@L.A. Lakers[/U]
06/4 [U]@Phoenix[/U]
08/4 Seattle
10/4 [U]Utah [/U]
12/4 @Portland
13/4 Seattle
16/4 [U]New Orleans[/U]
7 Partite 7 decisamente difficili da affrontare, e un finale della stagione con testa a testa emozionanti per guadagnare posizioni all’interno della griglia dei Playoff. Diciamo che proprio la sinistra tendenza di Dallas a squagliarsi un po’ nei momenti topici della stagione non mi lascia presagire un grande finale per la franchigia di Mark Cuban. Jason Kidd è stato preso proprio per colmare questa lacuna psicologica prima ancora che fisica, ma al momento la schiacciasassi della scorsa stagione regolare pare una parente lontana della squadra tutt’ora insicura e indecisa. Il fattore Kidd inoltre è più probabile che dia i suoi frutti a post season iniziata.
[b]Previsione: 6W-4L (51-31 record finale) e 7°seed[/B]
[I][B] Golden State[/B][/I]
27/3 Portland
29/3 [U]@Denver[/U]
30/3 [U]Dallas [/U]
01/4 [U]@San Antonio [/U]
02/4 [U]@Dallas[/U]
04/4 @Memphis
06/4 [U]@New Orleans [/U]
08/4 Sacramento
10/4 [U]Denver [/U]
12/4 L.A. Clippers
14/4 [U]@Phoenix [/U]
16/4 Seattle
Don Nelson avrà il suo bel da fare nelle rimanenti 12 partite che i suoi Warriors dovranno affrontare da qui al 16 aprile. In lotta serratissima contro Denver, che dovranno sfidare ancora 2 volte nei prossimi 20 giorni, i Golden State di Belinelli (non così tanto suoi) dovranno anche vedersela contro San Antonio, Dallas (2 volte), New Orleans e Phoenix. Non certo una passeggiata di salute per il coach e i suoi ragazzi. La speranza, essendo io un fan delle trovate geniali di Nelson ai Playoff, è che ce la facciano a qualificarsi per il primo turno per il rotto della cuffia, proprio come lo scorso anno in cui hanno stupito il mondo affossando i primi della classe di Dallas. La previsione diventa quindi più ottimistica per soddisfare questa mia speranza.
[B]Previsione: 7W-5L (50-32 record finale) e 8°sudatissimo posto [/B]
[I][B] Denver[/B][/I]
27/3 [U]Dallas [/U]
29/3 [U]Golden State [/U]
31/3 [U]@Phoenix [/U]
01/4 [U]Phoenix [/U]
05/4 Sacramento
06/4 @Seattle
08/4 @L.A. Clippers
10/4 [U]@Golden State [/U]
12/4 [U]@Utah[/U]
13/4 [U]Houston[/U]
16/4 Memphis
Si fà dura per Iverson e compagni, attualmente in una buona condizione di forma, ma che dovranno affrontare 7 sfide cruciali contro squadre che attualmente sono davanti a loro in classifica. Due di queste sette sfide saranno inoltre uno scontro diretto contro Golden State, che rischiano di essere cruciali per la squadra di Karl. La mia idea è che questa squadra, in questo finale di stagione, patirà troppo la difesa pacifista a cui è abituata, e che sarà condannata a guardare i Playoff da lontano.
[B]Previsione: 6W-5L (49-33 record finale) e fuori dal gran ballo finale per sola mezza partita[/B]
Bene, ora che ho sparato le mie previsioni e mi sono esposto a figuracce e a sfottò (e vi evito il pronostico partita per partita dato che già nella notte ne ho bucati 2), vi dico la mia su questa fantastica stagione NBA in cui tutto il West si è dato una gran battaglia, come non si vedeva dai tempi di Billy the Kid.
Tutte le prime 9 squadre in classifica attualmente sono sopra il 60% di vittorie, con Portland che è decima con più del 50% di vittorie, in contumacia Oden. Se si attraversa il paese, Si trova una Conference in cui solo le prime 3 hanno almeno il 60% di vittorie, e l’ultimo posto per i playoff, al momento detenuto da Atlanta, lo si sta ottendo con un record sotto il 44%. Francamente troppo larga la forbice tra est e ovest.
Questo sarà sicuramente un vantaggio per noi che guardiamo le partite, perchè ci godremo un primo turno di Playoff che potrebbe vedere Dallas sfidare New Orleans senza il fattore campo dalla sua, Phoenix contro Utah, San Antonio – Houston e Lakers – Warriors, con Don Nelson pronto a tentare lo sgambetto a Phil Jackson (certo, questo se dovessero rivelarsi esatti i miei pronostici, cosa tutt’altro che scontata).
Ad Ovest però sono molto meno contenti, perchè la squadra che andrà in finale avrà alle spalle una Regular Season in cui non si è potuta risparmiare, pena il rischio di essere subito fuori dai Playoff, che si sarà dovuta sudare probabilmente ognuna delle 7 gare delle 3 serie che la porterebbe in finale, e potrebbe pagare tutti questi sforzi contro la Boston o la Detroit di turno, che arriverebbe sicuramente meno spremuta a maggio.
In più, come se non dovesse bastare, se ad Est i top team in inverno hanno dovuto semplicemente fare dei piccoli aggiustamenti per prepararsi al gran finale (esclusa Cleveland che ha fatto un restyling totale), ad Ovest ci sono state alcune squadre che hanno decisamente rivoluzionato il proprio organico per alzare il proprio livello in vista della Post Season. E rischiano di pagarne lo scotto, perchè non è semplice inserire uno Shaq a Phoenix, un Kidd a Dallas, o un Gasol a Los Angeles, e questo seppur le trade fossero in qualche modo necessarie a dare una svolta (Kidd e Shaq) o a bassissimo costo (Gasol).
Ma tendenzialmente, a noi che guardiamo le partite, di tutte queste preoccupazioni delle squadre interessa poco.
Quello che ci interessa, è vedere un grande spettacolo. E mai come quest’anno, i playoff dell’Ovest sono pronti ad offrircelo.
Allora sedetevi in poltrona, preparate le birre, e gustatevi tutti i prossimi 2 mesi di grande Basket NBA.
E abbiate compassione per chi si è lanciato pronostici che non si avvereranno mai..
[B]We Love this Game![/B][u][/u][u][/u]