In riferimento alle dichiarazioni inesatte e pretestuose pubblicate oggi su alcuni quotidiani in merito alla gestione del Palazzetto dello Sport, la società Virtus Roma desidera fare alcune precisazioni.
Lattuale proprietà della Virtus Roma, che opera nel mondo della pallacanestro da otto anni, tre anni fa (quando la squadra di volley di serie A ancora non esisteva) ha avuto in gestione la struttura di Piazza Apollodoro progettata nel 1956 e utilizzata per le Olimpiadi del ’60, ancora oggi oggetto di grande interesse architettonico.
La gestione del Palazzetto da parte della Virtus è avvenuta a fronte di importanti interventi economici per la ristrutturazione e messa a norma dellimpianto ottenendone così, dopo 47 anni, lagibilità da parte delle autorità competenti, e creando una struttura per nulla inefficiente e fatiscente come invece risulterebbe dalle dichiarazioni rilasciate da Mezzaroma. Qui la squadra della Virtus Roma si allena regolarmente e quotidianamente non soffrendo il freddo né presunte carenze di illuminazione (i lux dellimpianto sono infatti perfettamente a norma e rispettano i parametri fissati da tutte le federazioni sportive).
La Virtus Roma ha espresso ufficialmente per iscritto la sua totale disponibilità a concedere limpianto alla MRoma Volley per consentire loro di svolgere la propria attività agonistica, per le per gare e per gli allenamenti, ogni qualvolta ne facessero richiesta, e non ha mai condizionato od ostacolato orari di gare o allenamenti della MRoma.
Non esiste nessun accordo ma piuttosto un impegno della Virtus a lasciare il palazzetto una volta ottenute le concessioni edilizie e realizzato un impianto sportivo in zona Bufalotta, il cui progetto è già stato regolarmente depositato in Comune nei termini previsti.
La politica impiantistica di Roma prevede cinque nuovi impianti sportivi, e per uno di questi un bando, oltre a quello relativo alla Bufalotta, è stato vinto proprio dalla MRoma Volley. Pertanto nel prossimo futuro aumenteranno le possibilità di poter svolgere attività sportiva nella Capitale.
Il costo di affitto da parte della MRoma Volley non copre neanche il 20 % dei costi annuali di gestione della struttura che sono a carico della Virtus.
La Virtus ha speso, durante lanno, 100 mila euro per ottenere lagibilità del Palazzetto per il pubblico, al fine di rispondere esclusivamente alle esigenze del volley di serie A.
La Virtus gioca le sue gare interne al PalaLottomatica struttura che peraltro potrebbe essere a disposizione anche della MRoma – sostenendo un costo quattro volte superiore a quello che il volley paga per giocare al Palazzetto dello Sport.
Infine è strano come tali polemiche sulla presunta inefficienza del Palazzetto nascano solo adesso e non siano venute fuori prima, considerato anche il fatto che la stessa MRoma ha fatto richiesta di organizzare le finali di Coppa Cev proprio al Palazzetto dello sport, e per quelloccasione tutto è andato bene.
– Sito Uff. Virtus Roma –