Dopo quasi 6 mesi di astinenza forzata, il parquet del PalaWhirlpool, che in cuor mio rimarrà sempre il Lino Oldrini, torna a riassaporare il gusto dei 2 punti in palio.
La serie è quella inferiore, ma la passione e latmosfera creata dagli oltre 3500 presenti testimoniano che, ancora una volta, la gente di Varese è vicina alla sua squadra…nel bene e nel male.
Le premesse della gara sono tutte a favore dei padroni di casa dato che i livornesi, ancora senza main-sponsor sulle maglie, sbarcano a Masnago privi dei lunghi Bagnoli e Foiera.
Cè anche Gianmarco Pozzecco ad animare la folla nel prepartita, come sempre accolto da fragorosi applausi.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Pillastrini sceglie di partire con Childress-Nikagbatse-Boscagin-Dickens-Galanda, DellAgnello manda in campo Boyette-Kemp-Saccaggi-Rossetti-Ostler.
In avvio di gara è capitan Galanda a fare la voce grossa con 10 punti consecutivi (11-10 per Varese); Ostler non riesce proprio a tenerlo e lassenza di alternative mette subito in crisi la difesa di coach DellAgnello.
In attacco i labronici reggono il colpo grazie alle scorribande del velocissimo Boyette, bravo anche a servire Ostler sugli scarichi, e alla fisicità smisurata del potente Marcelus Kemp, autore del sorpasso in chiusura di periodo.
[b]Varese 23: [/b] 6/10 da 2, 2/6 da 3, 10 rimbalzi, 4 recuperi, 5 assist, 30 di valutazione
[b]Livorno 24: [/b] 7/10 da 2, 2/7 da 3, 6 rimbalzi, 5 recuperi, 2 assist, 21 di valutazione
Nel secondo quarto Varese sembra poter prendere il largo con la coppia Childress-Passera ad orchestrare le azioni (34-28), ma la zona schierata dai livornesi si fa più asfissiante e riesce ad inceppare lattacco biancorosso.
Sullaltro fronte non si trovano antidoti allatletismo di Kemp (16 punti in 17) e così gli ospiti riescono a piazzare un sonoro 10-0, che permettere loro di rientrare negli spogliatoi con 5 punti di vantaggio (36-41).
[b]Varese 13: [/b] 4/11 da 2, 1/4 da 3, 11 rimbalzi, 4 recuperi, 2 assist, 11 di valutazione
[b]Livorno 17: [/b] 5/14 da 2, 1/5 da 3, 13 rimbalzi, 6 recuperi, 1 assist, 21 di valutazione
Al rientro dalla pausa lunga Kaniel Dickens piazza una fiammata con 5 punti di gran classe, Livorno non si scompone e con Ostler si porta fino al +6 (46-52), massimo vantaggio della gara.
Pillastrini trova buone risposte dallenergico Simone Cotani (ex dellincontro, insieme allinfortunato Charlie Foiera) e da Giorgio Boscagin, bravo a contenere il problematico Kemp e produttivo anche in attacco.
Varese ricuce lo strappo ma dimostra di non essere ancora ben rodata contro linsistita zona amaranto.
[b]Varese 23: [/b] 5/8 da 2, 2/7 da 3, 6 rimbalzi, 7 recuperi, 2 assist, 25 di valutazione
[b]Livorno 19: [/b] 3/9 da 2, 2/3 da 3, 9 rimbalzi, 5 recuperi, 3 assist, 21 di valutazione
Nel quarto periodo Livorno appare parecchio stanca, i continui ribaltamenti dell’attacco varesino fiaccano la rapidità delle rotazioni e così gli angoli della 3-2 rimangono scoperti; ne approfittano prima Nikagbatse e poi Marchino Passera.
I toscani passano ad una più attenta 2-3 ma le letture della coppia di play biancorossi permettono di trovare tiri puliti; in più si acuisce il divario a rimbalzo, con ben 6 carambole offensive per i padroni di casa.
Livorno è ancora in partita a 4 minuti dalla fine (68 pari), ma la stanchezza induce a brutte scelte, come linutile fallo di Boyette (il quinto) su una rimessa per Childress.
Lassenza del diretto avversario permette proprio al ragazzo di Washington maggiore libertà di azione e Randy non si fa scappare loccasione, prendendo per mano la squadra come 7 giorni prima, in quel di Roseto degli abruzzi.
Il veterano USA, coadiuvato alla grande da Galanda, scava il solco che decide la gara.
Gli ultimi minuti vedono Varese in controllo del punteggio e Livorno che spara dalla lunga per tentare di riaprire la gara; da entrambe le parti si nota qualche forzatura evitabile, ma ormai i padroni di casa hanno le mani sul match e non se lo fanno sfuggire.
[b]Varese 18: [/b] 5/10 da 2, 1/8 da 3, 14 rimbalzi, 5 recuperi, 3 assist, 27 di valutazione
[b]Livorno 12: [/b] 3/8 da 2, 0/6 da 3, 10 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 6 di valutazione
Che dire alla fine, contavano i due punti e sono arrivati; ok…lavversario non era al completo e il gioco non è stato entusiasmante, ma limpressione è che questa Varese sia allincirca al 70% del suo potenziale.
Andando in là col tempo linserimento di Nikagbatse e Dickens potrà solo migliorare e di conseguenza verranno anche i benefici per il resto della truppa, apparsa ancora dubbiosa e titubante in alcuni aspetti del gioco.
Livorno non deve certo fasciarsi la testa per questa sconfitta; prima di tutto perché passare a Varese sarà difficile per qualunque formazione e poi perché, recuperati i due assenti, le carte in mano al buon Sandrokan avranno ben altro valore.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfb_video.html]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 6 (1/4 0/1), Boscagin 6 (1/2 1/5), Galanda 19 (7/10 1/3), Genovese 0, Geragti 0 (0/4), Martinoni 0, Cotani 13 (5/6 0/1), Childress 10 (4/9 1/2), Dickens 14 (4/9 1/2), Nikagbatse 9 (1/2 2/8)
[b]Basket Livorno:[/b] Casella ne, Saccaggi 7 (3/7 0/1), Mariani ne, Giuri 4 (2/4 0/2), Boyette 17 (4/9 0/3), Rossetti 2 (0/3 0/1), Kemp 20 (5/10 2/6), Ostler 16 (1/5 3/6), Foiera ne, Simeoli 6 (3/3 0/2)
[b]Parziali:[/b] 11-10, 23-24, 32-28, 36-41, 46-48, 59-60, 68-66, 77-72
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 20/39 51% da 2, 6/25 24% da 3, 19/25 76% ai liberi, 41 rimbalzi, 18 perse, 20 recuperate, 12 assist, 3 stoppate, 93 di valutazione, 0.77 oer, 34 punti in area, 58 punti del quintetto, 19 della panchina.
[b]Basket Livorno:[/b] 18/41 44% da 2, 5/21 24% da 3, 21/25 84% ai liberi, 38 rimbalzi, 19 perse, 18 recuperate, 8 assist, 2 stoppate, 69 di valutazione, 0.76 oer, 34 punti in area, 62 punti del quintetto, 10 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Bettini-Vicino-Rostain
[b]Note:[/b] 3526 spettatori, 30475 di incasso
Stefano Pozzi