[b]BENETTON TREVISO: 80
PREMIATA MONTEGRANARO: 65 [/b]
[b]1Q: 21-15 / 2Q: 32-28 / 3Q: 56-46 / 4Q: 80-65 [/b]
Bella vittoria della Benetton, che batte nettamente la Sutor Montegranaro, capace di restare il partita per 25, salvo poi cedere a causa di una prova offensiva decisamente sotto tono (più di quanto non dica il 42% al tiro). Considerata lassenza di Rancik, va senzaltro sottolineato per i padroni di casa lottimo contributo offensivo dei lunghi (41 punti in 3), che nei giochi a due si trovano a meraviglia, ma anche questa sera lago della bilancia si è rivelato essere [b] Bobby Dixon [/b]: grigio il suo primo tempo (e non a caso gli ospiti sono rimasti a contatto), ma quando ha cambiato marcia la Benetton ha preso il controllo.
In avvio la Sutor trova punti con maggior continuità rispetto ai trevigiani: Hunter e Taylor (top scorer dei suoi con 15, ma sparito nella ripresa) contribuiscono al mini-allungo iniziale (11-6). Mahmuti non è contento di Dixon e dà pazio a Rullo: Treviso, finalmente trascinata da un positivo Soragna, reagisce firmando un parziale di 9-0. Nel frangente è ottimo il contributo di Wallace (che non ha fatto rimpiangere Rancik: 14 punti e 11 rimbalzi) e Nicevic, ma gli ospiti non mollano. 21-15 al 10.
Nel secondo quarto la Benetton prova ad allungare (tripla di Neal per il 28-20) su una Sutor, che cerca con troppa insistenza Hunter e fatica enormemente contro la difesa avversaria. Dopo il timeout di Finelli Treviso tocca il +10 (32-22), ma il minuto di sospensione non si rivela inutile: da qui in avanti i padroni di casa iniziano a pasticciare (9 palle perse allintervallo) e non riescono più a trovare punti. Grazie ad una maggior efficacia difensiva, Montegranaro confeziona un parziale di 6-0 (chiuso con la schiacciata di Chiaramello) che mantiene la partita aperta. 32-28 al 20.
Molto positivo lavvio di ripresa di Garris, che firma in un amen 6 punti (saranno 13 alla fine, tutti segnati nella ripresa; forse cera bisogno che si mettesse in proprio anche nella prima frazione), ma dallaltra parte entra in partita Dixon, con 2 triple. Con il suo play finalmente ispirato, cè la sensazione che la Benetton possa finalmente allungare. Gli ospiti però rimangono a contatto con i punti di Garris e Hunter (13 +9 rimbalzi: buona gara, per quanto nella propria metà campo abbia concesso troppo ai lunghi trevigiani). La tripla di Chiaramello decreta il -5 (50-45), ma nel finale di quarto Neal piazza 3 canestri che riportano Treviso al massimo vantaggio (56-46).
Nellultimo quarto la Benetton chiude i conti con un rabbioso parziale di 12-2, con 6 punti di Nicevic (16 + 8). Montegranaro non ne ha più e la partita si chiude senza patemi per i padroni di casa. Nel finale Neal piazza altri punti che gli consentono anche sta volta (unaltra partita difficile da decifrare la sua…) di essere il top scorer della squadra con 19 punti.
Prosegue così il buon campionato della Benetton. La partita non ha detto molto di nuovo: questa squadra quando gioca (ed in questo sembra fondamentale lispirazione di Dixon) fa vedere cose egregie (soprattutto da parte dei lunghi), ma non mancano mai i passaggi a vuoto, che più avanti si potrebbero pagare caro. Della scarsa vena offensiva della Premiata si è già detto, ma forse per vincere a Treviso bisognava fare anche migliore guardia sui lunghi avversari: la difesa dei marchigiani è stata a tratti efficace, ma quando la palla finiva in post erano quasi sempre dolori.
PLAY OF THE GAME
Il gioco da 3 punti che ha portato Renzi in doppia cifra nellallungo decisivo del quarto quarto: palla in post basso, finta di tiro, partenza verso il centro, arresto, esitation e canestro col fallo. Un bel vedere!
SALA STAMPA
Mahmuti: È stato un successo importante per come è maturato: abbiamo dimostrato solidità e continuità specialmente in difesa, durante tutto il match, tenendo Montegranaro, squadra con grande talento offensivo, a percentuali basse. In attacco non abbiamo trovato inizialmente i punti di riferimento, ma dopo l’intervallo tutti hanno dato il loro contributo, muovendosi bene senza palla, e le vie verso il canestro si sono aperte con maggiore continuità. In generale siamo riusciti ad imporre il nostro sistema di gioco. Bene tutti, dobbiamo continuare su questa strada.