[b]Harem Scafati Banco di Sardegna Sassari 97 93[/b]
(16-21, 32-45, 52-62, 79-79, 97-93)
[b]Quintetti:[/b]
[u]Scafati: [/u] Lenzly, Salvi,Busca,Santarossa, Davis
[u]Sassari: [/u] Devecchi,Ezugwu,Rowe,Whiting,Vanuzzo
[b]La cronaca: [/b]
Fantastica rimonta di Scafati che, sotto anche di 18 punti, riesce a trovare la forza per tornare in gara e la freddezza per gestire nel migliore dei modi il tempo supplementare.
Scafati che deve rinunciare a Ndoja, parte in maniera svogliata e consente a Sassari di piazzare subito un parziale di 7-0. A questo punto Scafati si scuote e guidata da Busca, Lanzly e Santarossa piazza a sua volta un parziale di 11-0 che le consente di riportarsi in testa. Subito dopo la scossa Scafati si riaddormenta e Sassari grazie allex Ezugwu si riporta in aventi e chiude il quarto in vantaggio di 5 punti.
Nel secondo quarto Scafati continua a stentare mentre sale in cattedra il giovane Chessa che piazza tre triple consecutive e spinge Sassari sul +13. Scafati non riesce a bucare la zona della Dinamo anche perché Davis e Lanzly hanno le polveri bagnate ed è costretta ad andare al riposo lungo con un pesante passivo.
Nel terzo quarto le cose, addirittura peggiorano, Sassari con una partenza bruciante si porta sul +18. LHarem tenta la zona e, grazie a due triple di Davis e Santarossa, riesce a tornare a -12 ma deve rinunciare a Salvi gravato del quarto fallo.
Con Davison inguardabile (si parla di un possibile taglio) e Salvi inutilizzabile, Gramenzi tenta il tutto per tutto mandando in campo il giovane Guadagnola. La mossa ha almeno leffetto di arginare i lunghi di Sassari che fino a quel momento la facevano da padrona e Davis, finalmente in partita, porta Scafati a ridurre il distacco e a chiudere il quarto sul -10.
Lultimo quarto è ricco di emozioni. LHarem ci crede ed aumenta lintensità difensiva impedendo a Sassari di trovare facili punti in attacco. Ancora una volta, è capitan Salvi a dare la svolta alla gara con la realizzazione di dieci punti frutto di due triple, un tiro da due e due liberi.
Il Banco di Sardegna comincia ad aver paura di perdere una gara praticamente già vinta e non trova più la strada del canestro. Lanzly e Davis riescono a completare la rimonta e lHarem riesce ad impattare sul 76-76 grazie a due liberi di Salvi.
Lultimo minuto è da brividi con entrambe le squadre che non ci stanno a perdere. Scafati si porta in vantaggio con Davis che poi, nella successiva azione difensiva, nella foga travolge lavversario e commette il suo quinto fallo. Vanuzzo non ne sa approfittare e fa solo uno su due dalla lunetta. Anche Salvi fa uno su due nella successiva azione di attacco e Scafati si trova sul +2 a quindici secondi dalla fine. Rowe sbaglia il tiro del pareggio e lHarem va in contropiede con Salvi. Sembra fatta ma il capitano anziché tenere palla, ingenuamente commette passi e consente a Vanuzzo nella successiva azione ad impattare a pochi secondi dalla fine.
Nell over-time Scafati è costretta a giocare senza Davis e con Salvi gravato di quattro falli, ma riesce a mantenere la concentrazione ed è più determinata di Sassari che sembra non averne più sia fisicamente che psicologicamente. Il solo Chessa tenta di ribattere colpo su colpo ma Scafati ha ormai il vento in poppa e conquista sette punti di vantaggio che le consentono di gestire il finale di gara senza troppi patemi.
LHarem porta a casa un risultato importante che le da respiro in classifica soprattutto in vista delle prossime due gare che giocherà in trasferta a Varese e Pistoia.
[b]Tabellini: [/b]
[u]HAREM SCAFATI[/u]: Cantone 5, Lenzly 15, Salvi 26, Busca 8, Guadagnola 0, Santarossa 13, Davison 7, Davis 23, Matrone n.e., Eliantonio 0. All. Gramenzi
[u]BANCO DI SARDEGNA SASSARI[/u]: Amoni 0, Devecchi 2, Ezugwu 12, Rowe 17, Martin 10, Chessa 19, Whiting 17, Vanuzzo 17, Samoggia n.e., Manca 0. All. Cavina
[u]ARBITRI[/u]: Emanuele Aronne – Gianluca Calbucci – Calogero Cappello
[b] Antonio Ferrara[/b]