La Pallacanestro Virtus Roma conferma ufficialmente che, anche per la stagione 2009-2010, il capo-allenatore della Lottomatica sarà Nando Gentile.
Sono contento per questa riconferma ha detto coach Gentile e ringrazio il Presidente Toti per avermi dato fiducia. Mi dispiace però che il prossimo anno Bodiroga non sarà più il General Manager. E´ ancora presto per parlare della squadra della prossima stagione, ma sin da ora, posso comunque dire che ogni volta che scenderemo in campo daremo sempre il massimo e ce la metteremo tutta per fare divertire il pubblico.
Ferdinando Gentile, da tutti conosciuto come Nando, nasce a Tuoro, il 1º gennaio 1967.
Da giocatore, per 11 anni è stato simbolo e bandiera dell´intera città di Caserta, con cui ha vinto uno scudetto e una Coppa Italia. Gli stessi risultati li ha ottenuti con l´Olimpia Milano targata Stefanel. Con la maglia del Panathinikos ha conquistato tre titoli greci e una Eurolega. Da coach, dopo le dimissioni di Jasmin Repesa alla Lottomatica Roma, nel dicembre 2008, Gentile passa da assistente a capo allenatore. Ha due figli, Stefano Gentile e Alessandro Gentile, che giocano entrambi a basket, rispettivamente ad Ostuni Basket e alla Benetton Treviso.
LA CARRIERA
Dal punto di vista cestitstico, è figlio di Bogdan Tanjevic, che lo fa esordire in serie A2 a soli 15 anni con la Juve Caserta, nelle cui fila gioca ininterrottamente per 11 anni. Con Caserta, in coppia con Vincenzo Esposito, arriva ben due volte a giocare la finale per il titolo, e nel 1991, sotto la guida di Franco Marcelletti, conquista lo scudetto e la Coppa Italia.
Dopo il glorioso periodo casertano, si sposta a Trieste, nella formazione targata Stefanel, dove ritrova Tanjevic e contribuisce all´ottima stagione della squadra giuliana, nella quale militavano giocatori del calibro di Dejan Bodiroga, Gregor Fucka e Alessandro De Pol. Con l´acquisizione dell´Olimpia Milano da parte di Bepi Stefanel, nel 1994 arriva a Milano di cui diventerà capitano, contribuendo, nel ´95-´96, a riportare il tricolore nella città meneghina a sette anni di distanza dall´ultimo titolo, dopo aver vinto anche la Coppa Italia. Ad inizio 1997 subisce un grave infortunio al ginocchio, che pone fine alla sua stagione. Rientra nella stagione successiva, che si conclude con la sventurata eliminazione al primo turno.
E´ la volta poi del triennio greco. Con la maglia del Panathinaikos, vince ben tre titoli greci e soprattutto, un´Eurolega.
Nel 2001 rientra in Italia, entrando nel progetto ambizioso della Udine che ricostituisce la coppia con Vincenzo Esposito. Ma le cose non vanno per il verso giusto, e lascia il capoluogo friulano alla seconda giornata di ritorno. Nel novembre 2002 firma con Siena ma il contratto viene risolto dopo appena un mese. Nel gennaio 2003 firma con la Pallacanestro Reggiana in LegaDue, dove ritrova Sandro Dell´Agnello. Alla fine della stagione, lascia il basket professionistico per intraprendere la carriera di allenatore, continuando a giocare per due stagioni in serie B2 con la maglia dell´Artus Maddaloni. Si ritira definitivamente nella primavera del 2005 all´età di 38 anni.
Il 5 luglio 2006, è ingaggiato come capoallenatore dall´Andrea Costa Imola (LegaDue), esperienza finita a stagione in corso, che però ha segnato il lancio in prima squadra di alcuni giovani del settore giovanile.
Ha il suo primo incarico importante come secondo di Jasmin Repesa alla Lottomatica Roma nella stagione 2008-09, salvo poi diventare capo allenatore dopo le dimissioni di quest´ultimo avvenute il 9 dicembre 2008.
Palmarès
Con Caserta:
1 SCUDETTO
1 COPPA ITALIA
Con Milano
1 SCUDETTO
1 COPPA ITALIA
Con il Panathinikos
3 TITOLI GRECI
1 EUROLEGA
Con la Nazionale
1991 ARGENTO ai Campionati europei
1993 ORO ai Giochi del Mediterraneo.
Uff.stampa Lottomatica Roma.