Gruppo di lavoro dell’Enel Basket Brindisi, ormai al completo. La nuova squadra, sarà guidata ancora una volta, dal coach Giovanni Perdichizzi. Brindisi, Veroli, Venezia e Casale Monferrrato, le squadre più quotate in questo campionato.
Intanto…infuriano le polemiche. Perchè? Leggete questo comunicato:
La società Enel New Basket Brindisi comunica che:
tenuto conto delle disposizioni della Questura di Brindisi in merito alla sicurezza dellimpianto di gioco;
visto il crescente desiderio da parte dei tifosi di poter assistere alle gare interne e limpossibilità di poter accontentare per intero tale richiesta per la ridotta disponibilità di posti a sedere;
al fine di non limitarne lopportunità ad un ristretto numero di persone abbonate per lintera stagione;
ha stabilito, suo malgrado, di non emettere abbonamenti relativamente al settore gradinata ma solo biglietti validi per le singole partite di campionato.
Saranno, in seguito, segnalati i punti vendita a Brindisi e Provincia dove poter acquistare, di volta in volta, tali biglietti validi quali titoli dingresso. Inoltre, è allo studio la possibilità di istituire un servizio di vendita on-line attraverso il sito internet societario, utilizzando carte di credito.
Ufficio Comunicazione Enel New Basket Brindisi
I tifosi sono in rivolta. Da un lato gli abbonati storici che sino allo scorso campionato, hanno potuto usufruire del diritto di prelazione nell’acquisizione dell’abbonamento e che quest’anno saranno penalizzati…scelta sicuramente impopolare…anche perchè è limitata agli abbonamenti delle curve, non riguarda ne la tribuna numerata ne il parterre…Dall’altra parte, tutti coloro che considerano poco democratico il diritto di prelazione..e che naturalmente accettano di buon grado l’emissione dei tagliandi d’ingresso…..ma quanti di questi biglietti saranno destinati ad amici e parenti??? Quanti biglietti, in realtà, giungeranno nei punti vendita??? Lo scorso campionato, sono stati venduti e donati, più abbonamenti del consentito..non parliamo degli accrediti non concessi alla stampa, ma donati invece a gente che in realtà non aveva alcun titolo…e ricordiamo i disagi creati a chi l’abbonamento lo aveva pagato? Gente che pur presentandosi all’ingresso con molte ore d’anticipo, non riusciva a trovare un posto a sedere…ovviamente tutto a discapito della sicurezza..La verità è che il PalaPentassuglia, non è adeguato alla nostra realtà cestistica…troppo piccolo per contenere il considerevole numero di di tifosi che attendono la domenica per assistere alla partita…E’ un argomento scottante che si ripropone ogni anno, alla vigilia dell’esordio in campionato..ma nulla è stato fatto per risolvere questo problema ne dall’amministrazione ne dai privati…
…E per finire, neanche quest’anno, ci è stato concesso l’accredito stampa per assistere alle partite casalinghe…e non siamo certamente gli unici a dover subire ciò…
Questa la risposta giunta in redazione:
Spett.le Redazione,
spiace segnalare che, al momento, non è possibile dar corso alla richiesta
di accredito per seguire le partite dell’Enel Brindisi nel campionato di
Lega Due. Ciò è dovuto a particolari e gravose incombeze organizzative che non
permettono di destinare, nel palasport, ulteriori spazi alla stampa.
L’augurio è che, in un immediato futuro, si possa trovare una soluzione in
proposito.
Cordiali saluti.
Ufficio Comunicazione Enel NBB
Inutile ogni commento…
Questi gli atleti che compongono il l roster della New Basket Brindisi:
– Nikola Radulovic è nato a Zagabria (capitale della Croazia) il 26 aprile del 1973, naturalizzato italiano è unala di 207 centimetri per 105 chilogrammi di peso.
Con la sua ultima squadra (Air Avellino) ha giocato 3 campionati ad alto livello in serie A contribuendo in maniera determinante alla vittoria della coppa di Lega nellannata 2007-2008. Radulovic ha fatto parte della Nazionale Italiana che ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei del 2003 a Stoccolma e della squadra olimpica di Atene 2004 che ha conquistato la medaglia dargento.
– Sylvere Bryan, classe 1981 (20 maggio), dominicano di nascita (Portsmouth) ma con passaporto francese, pivot di 208 centimetri e 113 chili di peso.L’avventura italiana di Bryan è cominciata nel 2003 nei Crabs Rimini, in LegaDue. Approderà poi a Ferrara. Nell’estate 2006 ha trovato lingaggio in Serie A con la maglia dell’Air Avellino; dopo una breve parentesi allestero è tornato in terra avellinese, riuscendo lì a vincere la coppa di Lega, insieme a Radulovic. Le sue ultime esperienze a Roseto e Pistoia. Nonostante la statura è un giocatore molto dotato dal punto di vista atletico. Grande stoppatore, sa giocare bene vicino canestro.
– Giuliano Maresca é nato il 16 ottobre del 1981 a Roma, è alto 1.92 per 86 kg, gioca come guardia ed è dotato di un buon tiro oltre ad essere un ottimo difensore.
Un punto fermo della sua carriera è, nellautunno del 2003, il suo ingaggio a Montegranaro (B1), dove contribuisce concretamente alla promozione in Legadue. Nel campionato superiore conferma il suo valore e, addirittura, lanno successivo porta la sua squadra in Lega A. Nel luglio 2007 è tesserato dalla Benetton Treviso e vive, anche, una esperienza nellArmani Jeans Milano. Giuliano Maresca è un giocatore della Nazionale Italiana. In tutte le occasioni in cui è stato convocato dal commissario tecnico Recalcati si è distinto, mostrando il suo talento.
– Mauro Pinton (nato a Mestre il 10 marzo 1984, alto 185 cm e dal peso di 80 k.) è un playmaker puro dotato di grande visione di gioco e velocità che rappresentano le sue caratteristiche migliori. Ha una particolare capacità difensiva in grado di mettere pressione a tutto campo, recuperare palloni, contenere le penetrazioni oltre ad essere un attaccante di qualità. Nella scorsa stagione ha giocato 32 partite con il Basket Rimini ed è stata la sua terza stagione nella società riminese in Legadue dopo aver indossato nel campionato 2005/06 la maglia della Sutor Montegranaro.
– Omar Abdul Thomas, nato il 25 febbraio 1982 a Philadelphia, ala di 195 cm e 101 kg. Ha maturato importanti esperienze negli Stati Uniti, poi la sua carriera è proseguita nella Repubblica Dominicana e nelle Filippine.
Nell’agosto 2006 il suo arrivo in Italia, a Rimini, dove diviene subito un protagonista. Dopo una breve parentesi in Francia, Omar Abdul Thomas, è approdato nella scorsa stagione in Lega A, a Rieti, disputando 25 partite. Le sue caratteristiche: indiscussa abilità nel trovare il canestro e la grande intensità difensiva.
– Luca Infante, nato a Nocera Inferiore (Salerno) il 5 giugno 1982, ala/pivot, 204 cm, 105 chili. Comincia a farsi conoscere nel 2001 a Reggio Emilia, si trasferisce a Latina, Cento e Soresina, per poi ritornare alla società dappartenenza nella stagione 2005/2006 in Lega A. Nel massimo campionato ha giocato 28 partite e partecipato, anche, alla competizione europea ULEB Cup. A febbraio 2007 larrivo a Ferrara e successivamente lennesimo ritorno a Reggio Emilia dove è stato impegnato sino alla scorsa primavera. Luca Infante ha giocato alcune partite nella nazionale italiana. Il suo carattere, la sua determinazione, la sua capacità tecnica le metterà sicuramente in mostra sin dalle prime uscite stagionali.
– Joseph Steven Joe Crispin, ruolo playmaker di 186 cm. e 84 kg, nato il 18 luglio 1979 nel New Jersey. Nella sua strabiliante carriera ha indossato la maglia dei Los Angeles Lakers e dei Phoenix Suns per il campionato NBA. In seguito ha giocato nelle varie leghe statunitensi ABA, CBA e USBL per poi giungere nel 2003 in Europa: nel principale campionato greco con lAEK di Atene, nella lega A italiana con la maglia del Teramo, ancora in Spagna con il Saragozza, infine si è legato ai turchi del Banvit. E giusto definire Joe Crispin un giocatore dallinnato talento offensivo tanto da risultare un grande realizzatore ed in grado di non risparmiarsi anche nelle fasi più intense e cruciali di una partita. Insoma, un atleta di indiscusso valore, dalla grande esperienza (maturata nell NBA e nei maggiori tornei europei) e dalla forte personalità.
– Riccardo Malagoli, nato a Modena il 7 agosto 1988, alto 207 cm. e dal peso di 102 kg., ruolo ala/pivot; ha maturato le prime importanti esperienze cestistiche nel settore giovanile della Virtus Bologna per poi passare in prima squadra negli anni dal 2005 al 2007. In seguito ha indossato la maglia del Basket Livorno in Legadue e poi del Castelfiorentino in serie B prima di far ritorno a Bologna in Lega A. Nella sua breve carriera, data la giovane età, ha fatto parte anche della nazionale italiana under 18. E un ragazzo che ha avuto modo già di mettersi in evidenza e che farà ancora meglio con LEnel Basket Brindisi.
– Michele Cardinali è nato a Pesaro il 22 febbraio 1978, è alto 190 cm per 82 chili di peso, ruolo guardia. E alla sua terza stagione con Brindisi: prima ha contribuito alla promozione dalla B/ecc. alla Legadue, poi a conservare il posto della categoria ed ora.chissà. Michele è un giocatore importante nelleconomia dellEnel Basket Brindisi ed a giusta ragione lo si può ritenere uno dei migliori nel suo ruolo in Legadue. Riservato e discreto fuori dal palasport, si trasforma in un leone in campo tanto da essere diventato un beniamino dei tifosi.
Anche quest’anno Santi Puglisi, collaborerà con la New Basket, supporterà il DG Antonello Corso.
Santi Puglisi, ricordiamo che è un noto ed apprezzato ex giocatore, allenatore, dirigente d’alto livello. Queste le dichiarazioni di Puglisi: Sono veramente felice di essere ancora a Brindisi e di continuare a lavorare per una squadra che non potrà che fare bene nel prossimo campionato
STAFF TECNICO
Capo Allenatore Perdichizzi Giovanni
Vice Allenatore Origlio Agostino
Assistente allenatore Lezzi Antonio
Preparatore atletico Rossi Primo
Medico sociale Sterpini Alfredo
Massaggiatore Longo Salvatore
DIRIGENZA
Presidente Corlianò Antonio
Vice Presidente Marinò Giuseppe
Direttore Generale Corso Antonello
Resp. segreteria Guadalupi Carlo
Dirigente responsabile Ciullo Sergio
Ufficio comunicazione,
stampa e marketing Ignazzi Enrica,
Lofoco Gianpiero
Responsabili arbitri Tarsi Giuseppe,
Carone Maurizio
Resp. logistica De Simone Salvatore
Resp. amministrazione Camassa Attilio
Resp. settore giovanile Rubino Giovanni
Resp. statistiche Quarta Claudio
Collaboratori Parisi Carmine,
Viva Rino
Patty Di Bella.