Terza giornata ei riflettori dell’anticipo del venerdì (Rai Sport 1, ore 20.30) si spostano, insieme all’affiatato duo Franco Lauro & coach Michelini su Reggio Emilia dove la Trenkwalder affronterà la neo promossa Mazzeo San Severo, in un incrocio di amarcord reciproco: coach della squadra reggiana è quel Piero Coen che l’anno scorso allenava San Severo guidandola ad una stagione strepitosa che creò i presupposti per il suo ripescaggio in Legadue dove è alla sua prima, storica partecipazione; dall’altra parte, Alessandro Crovetti, nativo di Reggio Emilia, dove ha iniziato la sua carriera da dirigente e ora è il general manager che deve avviare l’ingresso tra i professionisti della Mazzeo San Severo. Crovetti, nato il 25 dicembre del 1958, ha dapprima lavorato nelle redazioni locali del Carlino, Gazzetta di Reggio ed anche de Il Giornale di Montanelli, poi dopo una esperienza alla radio e in tv (Radio Reggio, Canale 55), fu chiamato dal presidente Prandi alla Pallacanestro Reggiana nel 1984 come responsabile relazioni esterne, rimanendovi fin al 1987,gli anni di coach come Lombardi e Pancotto, giocatori come Morse e Bouie, Montecchi: da lì passò alla Lega Basket restandovi 12 anni, poi le esperienze come gm a Napoli e Ferrara (otto anni) e proprio con quest’ultima ha vinto una sola volta da avversario a Reggio nella stagione ‘07/08: “Respingendo la loro rimonta, una vittoria decisiva per noi che ci lanciò alla conquista della promozione in A”, ricorda oggi Crovetti
LA SITUAZIONE – La Trenkwalder vuole riconciliarsi con il suo pubblico (cha ha toccato quota 1775 abbonati, un centinaio in più dell’anno scorso) e per chi ha assistito ala gara con l’Assigeco ci sarà il biglietto scontato del 50%, prevedibile quindi una buona aflfluenza di pubblico. Le prime due giornate sono state in chiaro scuro per la Trenkwalder, mentre la Mazzeo ha scoperto quanto sia impervio il campionato di legadue. Per Reggio esordio vincente con rimonta nel finale a Jesi (75-79) con Fultz a trascinarla (26p), trama opposta nel ko casalingo con l’Assigeco, subendo un tremendo parziale di 30-5 negli ultimi 7’ con lo stesso Fultz incappato in una giornata negativa come poche (0 punti, 0/5 da due e da tre, 4 perse). La Mazzeo, invece, dopo un esordio dignitoso a Scafati (sconfitta 76-65), ha pagato l’emozione e la tensione nell’esordio casalingo in un PalaCastellana gremito di 3mila spettatori, finendo travolta dall’agguerrita Sigma Barcellona (63-94) con il solo Holland in evidenza.(23+6 in 32?9 e McKay e Leonavicus fermi a 12 punti a testa.
LE ULTIME DAI CAMPI – Trenkwalder alle prese ocn il problema Slanina che iniziato a lavorare ocn la squadra pur seguendo un programma differenziato dopo lo stop di circa un mese per un infortunio muscolare.: difficilmente però domani sarà in campo. Per il resto coach Coen a tutti a disposizione. Sul fronte pugliese l’infermeria “comincia ad essere meno affollata rispetto alle prime due partite ufficiali – dichiara il medico sociale dott. Raffaele Florio – con tutti i giocatori sulla via del pieno recupero da piccoli acciacchi”. Aaron Johnson ha praticamente risolto il problema ad un piede, Donato Cutolo è in via di guarigione dall’infortunio ad una caviglia, Paolo Chiarello e Michele Ferri non sentono più dolore ad un ginocchio mentre per Micevic non c’è più alcun problema alla mano infortunata in preseason.
LE PAROLE DELLA VIGILIA – In casa reggiana inevitabile sentire coach Coen in quella che sarà una partita speciale per lui: “Per me è un’emozione molto particolare, sono molto felice di incontrare la mia ex squadra in questa categoria. Ho vissuto due anni intensi con i colori gialloneri. Nonostante l’affetto comunque è una gara che non possiamo sbagliare. Mazzeo è una squadra carica per questa nuova avventura e arrabbiata per il ko di domenica in casa, ma dovremo esserlo anche noi a causa della gara sostenuta domenica che abbiamo letteralmente buttato via. San Severo ha delle belle individualità che possono cambiare il volto della gara in qualsiasi momento, specie nei due USA McKay e Holland. A parte la scorsa domenica comunque Mazzeo ha fatto sempre bene il suo dovere. Noi ci stiamo preparando all’incontro di venerdì sera con la consapevolezza che si tratta di una gara che non possiamo perdere. Non sarà una squadra facile da battere ma ce la metteremo tutta per regalare un successo al nostro pubblico ”.Sul fronte giocatori, Matteo Frassineti ha tanta voglia di prendere le misure a questo campionato dove lui è un esordiente: “Andiamo in campo domani sapendo che dobbiamo vincere. Domenica abbiamo buttato via 2 punti fondamentali. Avevamo l’opportunità di giocare due gare col vantaggio del campo, una è andata, ora dobbiamo concentrarci su quella di domani per non ricadere nella situazione mentale dei Q-Round. Dobbiamo fare del nostro meglio e giocare con intensità per tutti i 40 minuti. Mazzeo è una neo promossa, oltretutto l’ex squadra di coach Coen quindi avranno una gran voglia di fare bene, soprattutto dopo aver perso la seconda gara con Barcellona così nettamente. Verranno a Reggio col coltello tra i denti. Possono contare su due stranieri di grande valore: Holland è sicuramente un giocatore pericoloso, è la loro punta di diamante e anche Leonavicius è un gran tiratore che può farci veramente male in attacco”. In casa San Severo il patron Rafffaele Mazzeo, entusiasta ed appassionato sta facendo di tutto per questa nuova realtà, vive la vigilia con tanta emotività: “Per la Cestistica e per me in particolare sarà una partita speciale. Ritrovare da avversario Piero Coen farà un effetto strano. Tra me e lui ci sarà sempre un rapporto di reciproca stima e grande amicizia. Gli auguro di far bene in questa stagione, magari a partire dalla prossima partita. In quella di domani saremo avversari, in cui ognuno vorrà portare acqua al suo mulino. A fine partita torneremo ad abbracciarci, come sempre”. Ecco invece il pensiero di coach Ciani: “Quella di domani sarà una partita molto difficile perché giochiamo a domicilio di un’altra grande del campionato, anche se ultimamente ha balbettato un po’, specie in casa. Sarà una bella partita, in cui entrambe le squadre vorranno far ben per riscattare la sconfitta di domenica scorsa. Noi ci siamo allenati bene, ho visto una reazione di tutta la squadra rispetto alla brutta prestazione di domenica e non poteva essere diversamente. Abbiamo lavorato molto sull’aspetto emotivo che, prima di domenica, ci aveva sempre visti in buone condizioni”.
I PRECEDENTI – E’ la prima volta che i club si affrontano.
GLI EX – A parte coach Coen, nessuno.
I COACH – Piero Coen nato ad Ancona il 28 giugno 1963, esordisce come allenatore nella stagione 1997/1998 alla guida della Stamura Ancona (C1). Nell’ultima stagione sportiva ha allenato Mazzeo San Severo (A dilettanti) dove ha disputato i playoff uscendo in semifinale contro la Fortitudo Bologna. Perito tecnico, è sposato con due figli ed è un grande amante di cani, in particolare dei pastori tedeschi. Nel calcio tifa Milan ma la squadra Nba del cuore sono i Los Angeles Lakers. Da ex giocatore ammira Magic Johnson e, al di fuori del basket Cassius Clay. Ama la musica, in particolare la sua canzone preferita è Hotel California degli Eagles. Ha esordito in Legadue vincendo due domenica fa a Jesi contro la squadra in cui ha giocato ed è stato capitano. Nato a Porto San Giorgio (AP) l’8 gennaio 1955, Cesare Pancotto carattere volitivo e determinato, Cesare Pancotto ha iniziato a 27 anni la sua carriera da allenatore con la CIDA Sangiorgese, squadra della sua città. Ottiene due promozioni e raggiunge la A2. Fa il suo esordio in A1 con Reggio Emilia nella stagione 1986/1987 per poi raggiungere altre piazze rinomate come Forlì, Sassari e Pistoia. In Toscana, centra il traguardo della promozione in Lega A . Ha anche allenato a Siena (pure qui una promozione dalla A2 alla A1) , Trieste (un’altra promozione), Udine, Roma, Teramo e Bologna, sponda Fortitudo. Dopo una stagione ad Avellino, Pancotto giunge a Barcellona Pozzo di Gotto fortemente voluto dalla società siciliana che confida nella sua fama di “Mister Promozione” . Ha toccato 860 presenze, secondo assoluto di sempre, alle spalle di Tonino Zorzi. Con 428 vittorie è sesto assoluto nella storia del basket italiano, senza dubbio un coach dal curriculum con pochi eguali In carriera – 25 stagioni (di cui 15 in A e 10 in A2, questa la prima in Legadue), 821 presenze, 429 vittorie (49.7%) In Legadue – Nella serie che ha proseguito l’attività della precedente A2 ha… esordito due domeniche fa e, almeno sul campo, ha un eloquente 2/2
GLI ARBITRI – Alessandro Terreni di Vicenza, nato il 14 aprile 1964, 209 presenze in legadue, impiegato; Andrea Masi di Firenze, nato il 24 febbraio 1971,,148 presenze tra A e Legadue; Denis Quarta di Grugliasco (Torino), nato il 20 dicembre 1979, esordiente in Legadue quest’anno è alla seconda presenza, professione analista statistico.
LA NOVITA’ – Pallacanestro Reggiana è lieta di comunicare il nuovo ingresso della SOCIETA’ MURATORI MATILDICA all’interno del Basket pool, di aziende che supportano la Pallacanestro Reggiana al fianco degli sponsor principali.
La SOCIETA’ MURATORI MATILDICA è stata fondata oltre 40 anni fa da Romano Pioppi, ancora oggi Presidente dell’azienda che ha sede a Montecavolo di Quattro Castella. La SOCIETA’ MURATORI MATILDICA e si occupa di qualsiasi servizio di edilizia sia privato che industriale: nuove costruzioni, finiture, manutenzione di edifici, ristrutturazioni, impermeabilizzazioni, rifacimento di tetti e facciate, lavori pubblici, lavori stradali e tante altre opere.
Questa la dichiarazione del Presidente di SOCIETA’ MURATORI MATILDICA, Romano Pioppi, al momento della firma dell’accordo: “Ho deciso di entrare nel gruppo degli sponsor della Pallacanestro Reggiana perché credo prima di tutto che sia un ottimo strumento per ottenere visibilità a Reggio Emilia. Siamo una piccola azienda che opera in maniera ancora tradizionale, legata al proprio territorio e che crede nei valori sani portati avanti dallo sport. In particolare il basket è una disciplina che riesce a coinvolgere le famiglie e proprio i miei figli, Stefano e Simona, ed il mio nipotino di 19 anni Lorenzo, mi hanno spinto ad avvicinarmi al Club biancorosso per cui hanno passione. Sono felice di poter essere al fianco di questa società capitanata da Stefano Landi, verso cui nutro profonda stima ed amicizia”.
Con l’adesione di SOCIETA’ MURATORI MATILDICA salgono a quota 14 le aziende che ad oggi hanno aderito al Basket Pool 2010/2011 che al momento sono: il partner CNA, ARTIGRAFICHE REGGIANE&LAI, SP3, I LOVE MY KITCHEN, COBO MT, NUOVA ALUPRES, EIGHTEEN SOUND, CONAD CENTRO NORD, LANDI RENZO SpA, NERI Spa, ME-CART, TITAN Srl e TRUZZI PREFABBRICATI
Uff.stampa Legadue.