AVELLINO – Un punto. Questo è lo score da record della Benetton Treviso nel terzo periodo di gioco, che ha deciso la gara in favore dell’Air Avellino. Vittoria corale, con 22 palloni recuperati e 16 assist di squadra, ed una positiva percentuale nel tiro dalla lunga distanza (42%). Per Linton Johnson la migliore partita della stagione, anche se deve ancora migliorare tanto in fase di attacco, ottima la prestazione di Thomas e Dean.
Treviso nel primo tempo ha giocato a tratti meglio dei locali, poi il disastroso terzo periodo ha chiuso i giochi, con il solo Smith sufficiente. Il playmaking, causa l’assenza di Green, è stato quasi un’esclusiva di Spinelli (33 minuti in campo), all’altezza della situazione. Due i record di Avellino in questo match: minor punteggio subito da quando è in serie A (53 punti), e minor punteggio subito in un quarto nella storia del basket da quando sono stati istituiti i quattro tempi (1 punto). Capitolo polemiche: ad inizio gara striscione dei tifosi locali contro la squalifica a Green e gli arbitraggi delle ultime gare, mentre alla fine il presidente Ercolino ha polemizzato proprio con gli Original Fans riguardo l’Assemblea pubblica in programma domani sera.
La Benetton recupera gli acciaccati Bulleri, Peric, Smith e Motiejunas, mentre Nicevic e Toolson non sono della partita (il secondo per il turnover degli extracomunitari); in casa Air manca lo squalificato Green.
Al PalaDelMauro circa 3.000 spettatori, 5 gli ospiti.
Ad inizio gara Spinelli parte subito forte, mentre è l’ex Smith a segnare i primi punti per la Benetton, che accenna la zona in difesa. Dopo 3′ siamo sul 4 pari; l’Air fa circolare bene la palla, e Troutman fa la voce grossa sotto le plance, in una partita piena di contatti al limite del fallo. Al settimo minuto Avellino è avanti di due punti, con le difese che hanno la meglio sugli attacchi. La sfida tra Dean e Smith è spettacolare, e c’è l’esordio in campionato di Skinner. Il primo quarto termina sul 18-13.
Il secondo quarto inizia con un tecnico a Vitucci per proteste, e Bulleri riporta sotto Treviso. Il PalaDelMauro è incandescente, ma i padroni di casa non si sbloccano ed il parziale di quarto arriva a 0-9. Nel ruolo di play va Lauwers, e l’Air torna in vantaggio dopo 5′ (23-22). Skinner mette in mostra un’eccellente tecnica, invece Markovic e Peric sono fuori dal gioco, con la palla che va sempre a Smith. All’ottavo minuto siamo sul 29-28, e c’è il dominio a rimbalzo di Avellino, con Motiejunas troppo molle rispetto a Troutman e Johnson. Il primo tempo finisce sul 36-33.
Per Avellino protagonisti Thomas e Troutman, unica nota stonata Szewczyk. Per Treviso bene solo Smith, male Markovic e Peric.
Nel terzo quarto partono bene i padroni di casa e Repesa è costretto a chiamare time-out dopo un minuto. L’Air pressa a tutto campo e coach Vitucci cambia difesa ad ogni azione, mandando in confusione gli ospiti. Dopo 4′ il parziale di quarto è 8-0, poi Brunner realizza un libero. Thomas e Troutman recuperano palloni e prendono rimbalzi, dall’altra parte Gentile sbaglia ogni tiro. Al sesto siamo sul 49-34, con Spinelli e Dean scatenati, invece la Benetton ha Markovic, Peric e Bulleri che rifiutano ogni tiro dalla lunga distanza, e più in generale la compagine veneta non va a rimbalzo, non fa tagliafuori, prende stoppate e ferma gli irpini solo col fallo. Il quarto si chiude, con il parziale di 26-1, sul punteggio di 62-34.
Nell’ultima frazione di gioco solo tre cose da segnalare: l’infortunio di Troutman che è sembrato subito grave (si è in attesa di accertamenti), la doppia-doppia di Smith e le 4 stoppate di Johnson. La partita termina col risultato di 77-53.
SALA STAMPA
Repesa: “La vittoria dell’Air è stata strameritata. Non so cosa sia successo nel terzo quarto, perché nel primo tempo abbiamo subito solo a rimbalzo difensivo. Contro il loro pressing abbiamo risposto malissimo, nonostante i time-out ed i due playmaker, sbagliando tutti i tiri dal campo”.
Vitucci: “Dedichiamo questa vittoria al nostro Zorzi, per la sua giusta nomina nella Hall of Fame del basket italiano. Sulla partita, meglio di così non potevo né pensare né pretendere. Se c’è consistenza bisogna saper supportare un’assenza. Sono stati bravi tutti. Abbiamo un gruppo di uomini seri, che gioca e si allena e che, anche se a volte non porta a casa il risultato, mette sempre tutto quello che ha. Abbiamo interpretato la partita in maniera perfetta, perché il terzo quarto ha davvero qualcosa di epico, e perché abbiamo rovesciato la chiave tattica della partita, senza subire la pressione. C’è stato un pò di fisiologico calo nel quarto periodo, ma se non fosse stato così saremmo stati dei superman. L’unico rammarico è rappresentato dall’infortunio a Troutman: speriamo non sia niente di grave. Ha fatto un cattivo movimento del ginocchio; lunedì, comunque, saremo più precisi”.
Ercolino: “C’è da essere soddisfatti per questa grande vittoria che ci siamo presi, anche per la differenza canestri. Nonostante l’assenza di Green abbiamo dimostrato di avere un roster capace di vincere con tutti, se scende in campo con voglia di fare bene. Non a caso, abbiamo concesso a Treviso solo 4 punti in 13 minuti con una grande difesa. Il migliore in campo, secondo la mia opinione, è stato Johnson, che ha dimostrato di avere le qualità del grande campione. Riguardo la situazione economica, la mia impresa ha traballato, perché la crisi è arrivata anche da noi. Abbiamo dato anima e corpo per la Scandone e lo dimostra tutto ciò che abbiamo fatto per questa squadra, i traguardi raggiunti, con grande caparbietà e costanza. Penso che ce l’abbiamo messa tutta, in questi anni. Prevedevo delle scosse in quest’ultimo anno e sentivo il bisogno di dire a tutti di essere vicino a questo progetto. A un certo punto, il mio solo gruppo non sarebbe bastato. Ho convinto colleghi, amici e qualche privato ad aiutare la Scandone, versando cifre che hanno aiutato la nostra squadra. Ben venga l’assemblea degli Original Fans di lunedì, ma quando, nel penultimo rigo dell’invito, leggo che la Scandone non è il giocattolo dell’imprenditore di turno non so cosa pensare. Cosa significa? Cosa ho fatto in questi anni con questo giocattolo, con tre milioni e mezzo spesi per costruire un palazzetto per questa città? Non potrei mai presenziare a questa riunione. Probabilmente, lunedì rassegnerò le mie dimissioni”.
Air Avellino-Benetton Treviso 77-53
Parziali: (18-13, 18-20; 26-1, 15-19)
Progressione: (18-13, 36-33; 62-34, 77-53)
MVP: Thomas, 24 punti, 5 recuperi e 33 di valutazione, bene anche Dean (16 punti per lui) e Troutman, con 9 rimbalzi e +36 di plus/minus.
WVP: Peric, che non ha difeso su Thomas e spesso ha rifiutato buoni tiri, male anche Markovic (non ha per nulla sfruttato l’assenza di Green) e Motiejunas, con 1 di valutazione.
S.C.