A2 NORD
Con una prestazione impeccabile, Bologna si libera di Marghera, battendola 69-61, sfruttando la grande visione di gioco di una Vanoli ispirata e puntuale nel colpire, ma anche la grande presenza in vernice della Rickeviciute. Per la squadra più giovane del girone è un successo importante che lancia la corsa verso il primo posto che, a scanso di un suicidio della Libertas appare scontato. Alle spalle il terzetto formato da Udine, Cus Cagliari e Bolzano si assesta e rimane stabile. La caduta inaspettata di Bolzano sul campo di Vigarano (78-62) favorisce la rincorsa delle altre due contendenti. A punire le ragazze dell’Alto Adige è una prestazione eccezionale di De Pretto, autrice di 27 punti, che uniti alle ottime prestazioni in doppia cifra di Savelli, Calamai e Giorgi, contribuisce fin dal primo tempo a scavare un solco insormontabile. Vigarano si assesta a metà classifica e in casa può davvero battere chiunque. Udine invece doma Borgotaro con autorità, vincendo senza troppi fronzoli con il punteggio di 77-58 una gara mai in discussione. Per le bianconere bene Marcella Filippi, 18 punti per lei e completezza su tutti i lati del campo. Cagliari invece liquida con più semplicità del previsto la pratica S.Martino di Lupari, 8^ forza del campionato, con un secco 56-41, in cui alla fine emerge tutta l’esperienza di Borbora Fabionova, decisiva già l’anno passato nella promozione di Lucca. Nell’interessante derby sardo, Alghero batte la Virtus Cagliari 58-52, dopo 30 minuti di assoluta parità. Nella sfida salvezza tra il giovanissimo Cervia (delle campionesse europee u18 Cigliani e Morsiani, rispettivamente 12 e 14 punti) ancor privo della sua stella Debora Carangelo e Milano, la spuntano le lombarde 70-71 solo dopo il tempo supplementare, con 22+15 per Rovida mvp del match. Romagnole ormai spacciate.
A2 SUD
Una lotta a cinque per la vetta, con questa settimana che arride alla Termocarispe La Spezia, che batte nello scontro al vertice il dream team di Alcamo sull’81-66, ringraziando un quarto periodo da ben 30 punti che taglia le gambe alle calabresi. Le liguri mandano tante ragazze in doppia cifra, con Roberta Sarti MVP del match con i suoi 20 punti e la gara al tiro perfetta, ma anche una vittoria possibile per il 4/8 dall’arco di Templari uscendo dalla panchina. Ad Alcamo non basta il cuore di Mandache e la buona prova di Caliendo. Scavalca le ragazze di Petipierre il temibile Cus Chieti, che tra le mura amiche batte College Italia (la squadra della fip che di fatto è una nazionale italiana under 19) 61-43, con un’ottima Carola Sordi. Cade sul proprio parquet Ragusa, sconfitta 72-78 dalla mina vagante Battipaglia che, grazie ad un’attenta gestione del match e a un’equa distribuzione delle responsabilità tra le top scorer Chesta, Riccardi e Zanardi, riesce a vincere su un campo davvero ostico rosicchiando punti alla quarta forza del campionato. Agguanta le sicule Orvieto, altra squadra molto temibile, che espugna Firenze in scioltezza 47-60. Alle spalle delle big five, al pari di Battipaglia, troviamo la Risorse Immob. La Spezia, che viene sconfitta da Viterbo 56-63. Un tonfo inaspettato che accorcia la classifica dal 5^ all’11^ posto. Risale ancora Pomezia, che batte agilmente Rende, mentre continua la crisi della giovanissima Saces Napoli di coach Belfiore, che cede nell’ultimo periodo 46-52 alla consum.it Siena. non bastano il cuore di Giordano e Bocchetti e la solidità della Pavel, perchè le toscane hanno dalla loro una Marianna Biscarini impeccabile al tiro che unite alla straniera Reke permette un colpaccio al palavesuvio che non è più fortino inespugnabile come nel passato.
Domenico Landolfo