8 gare, 4 vittorie fuori casa.
Guardando alle vittorie esterne:
Dunkerque sbanca, dopo un tempo supplementare, Paris in una gara che può essere assimilata al “festival degli attacchi” (99-107). A fare il mattatore Pape Sy (foto, 26 punti, 9 rimbalzi e 30 di valutazione) per Dunkerque; per Paris grande prova dell’ex Montegranaro Sharrod Ford (23 punti + 10 rimbalzi).
Strasbourg passa facile a Pau (58-86): partita condotta per 40 minuti, T2% e T3% entrambe sopra il 52%, sapiente gestione del roster con utilizzo esteso della panchina. La squadra di Collet è sembrata appartenere a un altro campionato.
Orleans porta a casa la prima W di stagione, passando a Boulogne sur Mer (86-92). Partita dal ritmo alto (205 possessi conclusi con T2 o T3) e festival del T3. La neopromossa di coach Castano ha ancora parecchia strada da fare per gestire l’impatto con la Pro A, nonostante un ottimo contributo dell’ex-Orlandina Mays (27 punti); per Orleans, segni di vita.
Nancy passa a Chalons Reims (69-76) con una buona prova di squadra ma soprattutto con i punti di Gladyir (17) e la sicurezza sotto i propri tabelloni di Randal Falker (10 rimbalzi tutti difensivi).
Passando alle squadre che hanno fatto valere il fattore campo:
Prima W di stagione per la neopromossa Bourg en Bresse contro ChalonSaone (99-88): serve un supplementare agli uomini di coach Sarre per superare la squadra della Borgogna. Monumentale la prova di John Flowers (25 punti, 11 rimbalzi e 32 di valutazione) e ottimo anche il contributo di O’Darien Bassett (23 punti): la scelta di aver confermato gli USA che tanto bene hanno fatto in Pro B, inizia a dare i frutti.
Limoges asfalta Rouen (92-62): troppa differenza tra i roster, allestiti per obiettivi e competizione diverse; 121 a 58 la valutazione finale. Sicuramente non la partita da vincere per Rouen; per i campioni di Francia, poco più di uno scrimmage in attesa di scendere in campo Venerdi a Tel Aviv per la prima di Eurolega.
Prima W di stagione anche per Le Mans, che ha bisogno di un supplementare per sconfiggere Le Havre (70-56). Le Mans sempre avanti lungo i 40 minuti: un quarto periodo folle però consente a Le Havre prima di rientrare in partita, poi di impattare sulla sirena. A quel punto, nei 5 minuti di supplementare, Le Havre paga lo sforzo fatto per rientrare e non riesce a segnare nemmeno un canestro; Le Mans invece trova punti con discreta continuità.
Dijon vince facile con Lyon-Villeurbanne (86-71): partita mai in discussione. Dijon è una squadra ben attrezzata, completa e che fa del ritmo controllato il suo credo. Con 80 tiri tentati dal campo, 86 punti segnati: percentuali importanti e valutazione stellare. Per Lyon, forse è il momento di resettare tutto, dimenticando la delusione del QR di Euroleague.
Chiude il programma: Cholet-Nanterre (14/10).
In settimana partono le competizioni europee e le squadre di Pro A sono presenti in buon numero ai nastri di partenza; in particolare:
Euroleague: Maccabi Tel Aviv – Limoges CSP
Eurocup:Telekom Basket Bonn – Strasbourg; CAI Zaragoza – Paris; Artland Dragons – ASVEL Lyon; Dijon – Telenet Ostend; Nancy – CEZ Nymburk
Classifica: Strasbourg, Limoges (3/0); Dunkerque, Nancy, Dijon, Paris, Rouen (2/1); Nanterre, Cholet, Le Havre (1/1); Le Mans, Lyon, Bourg, ChalonSaone, Orleans, Pau (1/2); ChalonsReims, Boulogne (0/0).
Giorgio Rovacchi