Partita dura e difficile, a tratti anche spigolosa con contatti talvolta non fischiati, e in altri frangenti sono stati fischiati anche i sospiri ai giocatori in campo da parte della terna arbitrale che non ha avuto una grande serata nell’omogeneità del metro arbitrale. Tuttavia l’episodio che ha condizionato la gara, è stato il grave infortunio occorso a Cedric Simmons, per lui si parla di stagione finita con lesione del tendine del quadricipite del ginocchio sinistro.
Partita che ha visto un altalenarsi di punteggio con Brindisi che ha avuto anche vantaggi in doppia cifra che tuttavia non le hanno, consentivo di chiudere il match anche a causa del brutto infortunio occorso a Simmons, vero totem in area fino a quel momento, Mays non ha giocato male, tuttavia appare ancora in ritardo di forma a causa dell’infortunio che ha subito nella terza giornata di campionato, rispetto al giocatore di talento che si conosce già, non ha ancora l’autonomia per giocare tanti minuti, quindi l’Enel Brindisi ha pagato dazio alla lunga contro i lunghi avversari, i vari Daniel e Callahan hanno fatto sentire la loro presenza e forza sotto canestro, tanto da vincere il duello sotto le plance alla voce rimbalzi 41 per Varese, contro 30 carambole per Brindisi.
La differenza la fa anche la percentuale al tiro migliore per gli ospiti che pur tirando male da due appena il 38% hanno un ottimo 54% da tre a fronte del 54% da due e dell’appena 23% da tre dei padroni di casa.
L’Enel Brindisi parte nello starting five con Pullen, Denmon, Turner, James e Simmons, risponde l’Openjobmetis Varese con Deane, Rautins, Diawara, Eyenga e Daniel.
È subito Turner a trovare la via del canestro in contropiede e James replica con una schiacciata 4-0 per Brindisi nei primi minuti di gioco, risponde per gli ospiti Eyenga con una schiacciata a due mani, si corre molto e si sbaglia tanto, le due squadre non riescono a trovare comode soluzioni di tiro e linee di passaggio altrettanto comode a causa di difese molto arcigne. Simmons realizza da sotto 6-2 per l’Enel, s’iscrive a referto anche l’ex Diawara da tre punti, 6-5 quando il cronometro segna ancora 6’08” da giocare nel primo quarto.
Simmons commette fallo in attacco, Daniel su ribaltamento di fronte inchioda la bimane, 6-10 segna il tabellone e Bucchi chiama time con 5’10” al termine del primo periodo.
James realizza da sotto 8-10, Diawara risponde dall’arco dei 6,75 m, il tabellone dice 8-13 per gli ospiti con 3’47” da giocare. A questo punto avviene la svolta decisiva dell’incontro Simmons prova a convertire a canestro un alley hoop di Pullen ma ricade male e si fa male uscendo dal campo sottobraccio dei compagni di squadra che capiscono subito la gravità e l’entità dell’infortunio rimanendo visibilmente scossi da quello che è avvenuto in campo.
Entra Mays al suo posto, Pullen intanto realizza da tre e riporta a meno due i padroni di casa 11-13 con 2’05” dalla prima sirena. Eyenga realizza dalla media 11 -15 per gli ospiti, Callahan altro ex mette la tripla dell’ulteriore allungo 11-18 con un minuto scarso ancora di gioco. Partita ruvida e maschia sotto le plance, Zerini realizza un solo libero su fallo di Daniel, 12-18, ci pensa Mays a portare a meno quattro i padroni di casa, Robinson dalla lunetta allunga ancora chiudendo la prima frazione sul punteggio di 14-19 per Varese.
In apertura del secondo quarto Harper sfonda e Callahan commette il suo terzo fallo, e Daniel commette fallo su Mays che dalla lunetta realizza un solo libero 15-19 con 8’36 di gioco ancora nella seconda frazione. Rautins inizia a bombardare dall’arco e piazza la tripla, 15-22, nel frattempo Harper incorre nella sua terza penalità.
Denmon realizza da sotto, ancora Rautins ad allungare per gli ospiti con un’altra tripla, 17 -27 massimo vantaggio. Brindisi non riesce a trovare la via del canestro e Varese allunga ancora 17-29, l’Enel sbaglia molto in attacco e Varese si dimostra chirurgica nelle conclusioni d’attacco, time out per Bucchi sul 17-29 + 12 per gli ospiti e 6’10” da giocare nel secondo quarto. Al rientro in campo Zerini realizza da sotto, 19-29, Robinson su assist di Diawara 19-31, per l’ulteriore allungo per Varese.
Pullen realizza una tripla e riporta sotto Brindisi 24-31 con 4’26” dall’intervallo lungo.
L’Enel Brindisi inizia ad un tratto a realizzare con più assiduità e a mettere maggiore pressione in difesa, i varesini chiamano time out sul 26-31 con 4’19” da giocare nella seconda frazione.
Pullen realizza con fallo subito e Brindisi rientra in gara, rientra in campo Diawara per Okoye.
Rautins mette un solo libero, Diawara ne mette due su fallo di James, 28 -34. Sul fronte opposto James realizza 30-34 e Pullen accorcia da sotto misura, 32-34, con Varese che rimane a guardare in attacco grazie alla buona difesa dei padroni di casa che pareggiano in sottomano allo scadere ancora con Pullen. All’intervallo Enel Brindisi 34- Openjobmetis Varese 34.
In apertura della terza frazione Rautins realizza da sotto, risponde Mays, realizza anche Denmon da tre cui risponde Daniel da sotto, 39-40. Mays dimostra di avere delle buone mani e realizza da tre punti portando in vantaggio i padroni di casa, 42-40 e sempre lo stesso Mays da sotto dopo che Daniel aveva realizzato e James allunga ancora per i padroni di casa da sotto 46-42 con 5’21” da giocare nella terza frazione.
Harper commette il suo quarto fallo, Rautins da tre continua a perforare il canestro brindisino, 46-45.
James risponde da sotto, 48-45 con 3’58” di gioco nella terza frazione, Ducarello chiama time out.
Tornati in campo Rautins, continua il suo show dall’arco dei 6.75, e Denmon realizza su assist di Zerini, 50-48. Ancora Denmon stavolta da tre per il 53-48 con 1’31” di gioco nella terza frazione.
Eyenga sfonda su Bulleri e becca anche fallo tecnico per proteste collezionando la sua quarta penalità. Harper realizza da sotto subendo fallo 55-48. Ancora Harper mette un solo libero, sul ribaltamento di fronte Turner stoppa Robinson e dimostra di esserci sia in attacco sia in difesa, si chiude il terzo periodo sul punteggio di 56-48 per i padroni di casa.
Inizia l’ultima frazione di gioco e Rautins realizza una tripla che porta gli ospiti sul meno cinque . 56-51. Ancora la guardia varesina mette un’altra tripla, Bucchi ne ha viste abbastanza e chiama time out sul 56-54 con il tabellone che dice che ci sono ancora 8’37” da giocare dalla sirena.
Turner dalla lunetta su fallo di Diawara, 58-54.
Si sbaglia molto su entrambi i lati del campo, Mays fa fallo a rimbalzo, e Callahan mette una tripla pesante per porta a meno uno suoi, Pullen in transizione realizza da sotto, 60-57, Varese non molla di un centimetro e con Callahan impatta le sorti dell’incontro. James commette sfondamento su Diawara e Bucchi chiama time out. Quando il tabellone indica ancora 5’10” al termine della contesa.
Callahan realizza da sotto, Turner mette la tripla 63-62 con 3’56” di gioco si segna con il contagocce.
Pullen sbaglia da tre e anche Rautins ma Callahan mette un libero su fallo subito. James prova da tre e realizza, risponde per due volte Rautins con due triple che portano Varese sul più tre, 66-69.
Denmon sbaglia, anche Pullen sbaglia da sotto e per gli ospiti sbaglia anche Daniel il tap appendendosi al cerchio, il punteggio rimane fissato sul 66-69 per gli ospiti con 18” ancora da giocare, Bucchi chiama time out.
Tornati in campo Denmon subisce fallo sul tiro da tre va in lunetta e realizza i tre liberi, 69 pari. Turner fa fallo su Robinson che realizza i liberi della vittoria, in quanto né Mays dalla media dall’angolo né Denmon sul rimbalzo riesce in questo caso con un contatto molto dubbio riesce a realizzare, Enel Brindisi 69 – Openjobmetis Varese 71.
Infine l’ episodio fastidioso occorso in sala stampa con lo staff tecnico dei varesini con in testa Pozzecco (ancora squalificato) che sfottevano ed elogiavano al contempo la prima vittoria da head coach di Ducarello interrompendo lo stesso non rispettando il lavoro di tanti colleghi presenti che stavano raccogliendo le dichiarazioni del coach che stava illustrando il suo punto di vista sulla gara, tanto da generare momenti di tensione, tre volte di fila con i giornalisti presenti che chiedevano a Pozzecco e allo staff di lasciare terminare, a quel punto sono stati invitati ad abbandonare la sala, gli animi sono stati placati dall’intervento del Presidente Marino, con il coach varesino che visibilmente turbato, ha chiesto scusa ed ha abbandonato anch’egli la sala stampa. Prima c’erano state le dichiarazioni del Presidente Marino che aveva comunicato la gravità dell’infortunio di Simmons, che aveva raccontato il dolore del ragazzo che piangeva per la stagione che era terminata anzitempo e che si dispiaceva e si scusava per quello che li era successo. Ora l’Enel Brindisi si ritrova costretta a tornare sul mercato dopo che aveva assemblato un roster di primo livello.
Enel Brindisi-Openjobmetis Varese 69-71
Brindisi:Pullen 14, Harper 3, James 15, Bulleri, Cournooh, Altavilla, Denmon 15, Simmons 2, Morciano, Zerini 3, Turner 7, Mays 10. All. Bucchi
Varese: Rautins 24, Daniel 8, Casella, Robinson 7, Lepri, Diawara 11, Okoye, Deane 2, Callahan 12, Balanzoni, Pietrini, Eyenga 7. All. Ducarello
Arbitri: E. Sabetta, M. Filippini, E. Aronne
Parziali: 14-19; 34-34 (20-15); 56-48 (22-14); 69-71 (13-23).
Sala Stampa:
Stefano Albanese