La Dinamo Sassari, al termine di un match certamente non entusiasmante per il pubblico del PalaDesio, batte la Vanoli Cremona e stacca il biglietto per la semifinale in programma domani pomeriggio alle ore 18.00 contro Reggio Emilia dell’ex Drake Diener. Cremona è riuscita a mettere in pratica il suo piano partita fino a metà del terzo quarto, riuscendo a tenere bassi i ritmi e mettendo pressione sul portatore di palla sassarese. La Dinamo da parte sua ha faticato molto per imporre la maggior classe dei suoi giocatori, ma è riuscita a portare a casa la vittoria giocando gli ultimi due quarti con una buona intensità su entrambi i lati del campo.
LA PARTITA
Meo Sacchetti deve rinunciare a Massimo Chessa, infortunatosi nel match di domenica in campionato e porta in panchina il nuovo arrivato Kenny Kadji preferito a Mbodj. Cesare Pancotto da parte sua non dispone di Marco Cusin, presenta in quintetto Luca Campani e preferisce far partire dalla panchina in nuovo acquisto Ed Daniel autore di un’ottima prestazione nella vittoriosa trasferta di Capo d’Orlando di domenica scorsa.
Le due squadre partono con il freno a mano tirato e i giochi offensivi di entrambe appaiono molto confusionari. La tripla dei James Bell apre le danze ma Sassari risponde immediatamente con due schiacciate di Shane Lawal (4-3). Il punteggio resta bloccato per quasi tre minuti, con Logan e Vitali che si contendono la palma per la peggior giocata. Meo Sacchetti inizia le rotazioni facendo accomodare proprio l’ex Alba Berlino per dar spazio a Edgar Sosa, che lo ripaga immediatamente con la tripla del 7-5. Cremona cerca di tenere basso il ritmo del match e riesce nell’impresa fino al termine del primo quarto. Il nuovo arrivato Kadji si presenta con una impressionante schiacciata su rimbalzo offensivo. Il punteggio sulla sirena del primo periodo certifica un punteggio bassissimo (14-14).
Al rientro sul parquet la Vanoli alza l’intensità difensiva e sfrutta gli errori al tiro di Sassari, piazzando un parziale di 6-0 (14-20). Meo Sacchetti non sembra preoccupato e i suoi ragazzi lo ripagano immediatamente. L’aggancio a quota 20 è firmato da Jerome Dyson che, sull’onda dell’inerzia trascina i compagni fino al 29-22. Sassari sembra poter mettere le mani decisamente sul match ma, complice il solito sbandamento consente a Cremona di riavvicinarsi fino al 29-26. Molto positiva in questo frangente la prestazione di Luca Campani. Formenti regala la scossa con una tripla (32-26), ma Cremona è in fiducia e riesce a riportarsi in scia con un gioco da tre punti di Clark (32-31). I due liberi realizzati da Lawal portano le due squadre negli spogliatoi per l’intervallo lungo (34-31).
Al rientro sul parquet Sassari lancia precisi segnali al match con Sanders e Brooks che siglano il parziale di 5-0 (39-31) che riconsegna l’inerzia agli isolani. Jeff Brooks indica ai compagni la via del canestro che ora i biancoblù del presidente Sardara trovano con discreta continuità. A metà frazione il punteggio di 44-35 indica chiaramente il padrone del match. Jerome Dyson riesce a tenere alti i ritmi cercando la penetrazione ad ogni giocata e riuscendo anche a mettere in ritmo i suoi compagni. Cesare Pancotto non trova dalla panchina le necessarie contromisure e la Dinamo controlla agevolmente la partita. Logan trova un bellissimo canestro dalla media distanza e bissa immediatamente con una palla rubata con conseguente schiacciata, che fissa il massimo vantaggio per i suoi sul +16 (55-39). Cremona getta sul parquet le ultime risorse, piazza un controparziale di 8-0 che porta le due squadre allo sprint dell’ultimo quarto sul punteggio di 55-47. Protagonisti Luca Campani e Giulio Gazzotti.
Ferguson con due liberi riapre ufficialmente il match (55-49). Brian Sacchetti entra in partita al momento giusto con due triple dall’angolo (61-49) che ricacciano indietro i cremonesi. Sassari sente l’odore del sangue e azzanna il match con un devastante parziale di 9-2 che chiude la contesa (70-51). Meo Sacchetti concede il riposo agli uomini del quintetto iniziale e gli ultimi quattro minuti servono solo a Cremona per ridurre lo svantaggio. La sirena finale fissa il risultato sul 74-63.
SALA STAMPA
https://soundcloud.com/simone-mazzola-1/pancotto_f8
https://soundcloud.com/simone-mazzola-1/sacchetti_qf
Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Vanoli Basket Cremona 74-63.
Parziali: 14-14; 20-17; 21-16; 19-16.
Progressione: 14-14; 34-31; 55-47; 74-63.
MVP: Jeff Brooks. A prescindere dalle buone prestazioni dei vari Lawal, Sanders e Dyson, il rientro di Jeff Brooks si dimostra fondamentale per gli equilibri del gioco di Meo Sacchetti. Si mette in proprio e piazza il parziale che decide il match. Vero e proprio uomo squadra.
MARCO PORTAS