Mezzogiorno di fuoco per l’Acqua Vitasnella che scende in campo domani nell’anticipo televisivo delle ore 12.00 (diretta su Sky Sport 1 HD) al PalaDelMauro di Avellino per affrontare i padroni di casa della Sidigas.
GLI AVVERSARI
I campani del coach canturino Stefano Sacripanti sono sicuramente la squadra del momento dato che stanno cavalcando una striscia di ben otto vittorie consecutive. Domenica scorsa gli irpini hanno espugnato il campo del Banco di Sardegna Sassari per 95 a 94 grazie ai 19 punti di Alex Acker e ai 18 di Joe Ragland, autore anche della bomba decisiva a undici secondi dal termine del match.
I bianco-verdi hanno raggiunto due settimane fa la finale di Coppa Italia al Forum di Assago venendo sconfitti dall’EA7 Emporio Armani Milano per 82 a 76 solamente al termine di una gara molto combattuta in cui si era messo in evidenza James Nunnally con 25 punti.
Il quintetto
La Sidigas ha modificato il roster nel corso della stagione cambiando la coppia di playmaker. Al posto di Taurean Green e dell’infortunato Janis Blums sono infatti arrivati due volti molto noti al basket italiano come Marques Green e Joe Ragland.
Playmaker titolare dei campani è proprio l’americano, di passaporto macedone, Marques Green, tornato ad Avellino a inizio nel mese di dicembre per la sua quarta esperienza con i “lupi”, che si sta mettendo in evidenza come quinto assistman della Serie A con 5,2 assist di media a partita. Al suo fianco gioca la coppia statunitense composta dalla guardia Alex Acker, reduce dalla grande prestazione di Sassari chiusa con 19 punti con 5 su 10 dall’arco, e dall’ala James Nunnally, secondo miglior marcatore del campionato con 18,3 punti di media a match.
Sotto le plance coach Sacripanti schiera un grande ex e un giocatore di eccezionale intelligenza cestistica come Maarty Leunen e il centro Riccardo Cervi, che sta vivendo probabilmente la stagione della sua definitiva consacrazione con 8,5 punti (con un eccezionale 62,5% da due che fa di lui il miglior tiratore della Lega) 5 rimbalzi e 1,5 stoppate di media a gara (terzo nella speciale graduatoria della Serie A).
La panchina
La Sidigas può contare su una panchina davvero di ottimo livello. Play di riserva è l’ex canturino Joe Ragland, arrivato ad Avellino a metà del mese di dicembre, che fornisce un contributo molto importante agli irpini con 10,3 punti e 2,8 assist di media a sfida. Le rotazioni degli esterni sono garantite dal tiratore lituano Benas Veikalas, autore di 7,4 punti di media a partita, e dal giovane, classe 1993, Giovanni Severini.
Sostituiscono i lunghi un altro ex come Ivan Buva, che sta disputando un ottimo campionato con 13 punti e 5,5 rimbalzi di media a match, e il reggiano Giovanni Pini, al suo primo anno in bianco- verde dopo essere cresciuto nel vivaio della Grissin Bon.
LA SITUAZIONE DELL’ACQUA VITASNELLA
Il lungo dell’Acqua Vitasnella, Michal Ignerski, ha riportato nell’allenamento di venerdì un’elongazione al flessore della coscia sinistra ed è in forte dubbio per la gara contro Avellino. Il suo eventuale utilizzo verrà infatti deciso solamente prima dell’inizio della partita.
Roko Ukic ha invece recuperato dalla contrattura alla schiena che gli aveva fatto saltare l’ultima sfida con la Giorgio Tesi Group Pistoia e domani sarà regolarmente del match, cosi come dovrebbe essere a disposizione di coach Bazarevich il giovane Luca Cesana che in settimana ha subito una distorsione alla spalla destra.
I PRECEDENTI
Quella di domani sarà la 34esima sfida tra Pallacanestro Cantù e Scandone Avellino, con un bilancio decisamente favorevole all’Acqua Vitasnella che si è imposta in 27 dei 33 incontri disputati.
Il trend è confermato anche se consideriamo solamente le gare disputate in Campania dove i bianco- blu hanno vinto in 12 occasioni su 15.
Il punteggio massimo tra le due formazioni è stato fatto registrare nel 2004- 05, con la Vertical Vision guidata allora proprio da Stefano Sacripanti che ha espugnato il Pala Del Mauro con il punteggio di 101 a 93.
Lo scarto maggiore a favore dei canturini è più recente. Nel 2011/ 2012 la Bennet di Andrea Trinchieri ha sconfitto in casa la Sidigas con il risultato di 90 a 55.
Sempre la Mapooro Arena è stata testimone del massimo divario a favore della Scandone. Nel 2007/ 2008 i campani hanno vinto di 26 punti (68 a 94) contro la Tisettanta di Luca Dalmonte.
L’Acqua Vitasnella si è imposta nella gara di andata, giocata a Cucciago lo scorso 15 novembre, per 84 a 82, grazie alla grande prestazione del capitano Abass Awudu, autore di 29 punti oltre che del canestro che ha deciso il match.
GLI EX
Sono numerosi gli ex della sfida di domani tra Sidigas Avellino e Acqua Vitasnella Cantù e si trovano quasi tutti nelle fila della Scandone.
Il coach della formazione campana, Stefano Sacripanti, è canturino di nascita e di formazione cestistica e, dopo aver vinto tre titoli giovanili con la Pallacanestro Cantù, ha guidato la prima squadra della sua città in ben due occasioni. Nella stagione 2000- 2001, dopo l’esonero di Franco Ciani, Sacripanti è infatti diventato capo allenatore dell’allora Poliform, conducendo la squadra a un’insperata salvezza. “Pino” è rimasto il coach dei bianco- blu per sei anni portando nel 2001- 2002 l’Oregon Scientific a un passo dalla finale scudetto, conquistando la finalissima di Coppa Italia nella stagione successiva e vincendo nel 2003 la Supercoppa Italiana.
Nell’estate del 2013 Sacripanti è diventato nuovamente coach della Pallacanestro Cantù raggiungendo nelle due stagioni successive con l’Acqua Vitasnella due qualificazioni ai quarti di finale dei playoff.
In questi ultimi due anni in Brianza il suo vice allenatore è stato Massimiliano Oldoini, che ha seguito “Pino” anche ad Avellino.
Maarty Leunen ha vestito la maglia bianco- blu per un quinquennio, indossando anche la fascia da capitano nell’annata 2013- 2014. Con Cantù “Martino” ha vinto una Supercoppa Italiana nel 2012, ha raggiunto una finale scudetto, due finali di Coppa Italia e ha partecipato per due anni all’Eurolega.
Joe Ragland ha militato nella Pallacanestro Cantù per un anno e mezzo. Arrivato in Brianza nella primavera del 2013, il play è stato un grande protagonista dei playoff della stagione 2012-2013 contribuendo con 14,1 punti, 3,1 assist e 2,7 rimbalzi di media a partita al raggiungimento della semifinale da parte della Lenovo. Nella campionato successivo lo statunitense si è affermato come uno dei migliori registi della Serie A con 16,3 punti e 3,4 assist di media a gara.
Ivan Buva ha invece giocato nell’Acqua Vitasnella negli ultimi due anni, conquistando per due volte l’accesso ai playoff e facendo registrare nell’ultima stagione 7,4 punti e 5,2 rimbalzi di media a match.
Un ex è presente anche tra i bianco- blu. Domen Lorbek è stato infatti ingaggiato dalla Scandone nell’estate del 2011, ma non è mai riuscito a scendere in campo con i campani per problemi di fascite plantare.
ACQUA VITASNELLA CANTU’
1 Roko Ukic
5 Abass Awudu
7 Brady Heslip
11 Domen Lorbek
12 Ruben Zugno
18 Jakub Wojciechowski
20 Luca Cesana
21 Michal Ignerski
25 JaJuan Johnson
32 Amedeo Tessitori
44 Kyrylo Fesenko
69 Walter Hodge
All. Sergey Bazarevich
SIDIGAS AVELLINO
0 Mattia Norcino
1 Joe Ragland
4 Marques Green
6 Benas Veikalas
9 Alex Acker
10 Maarten Leunen
14 Riccardo Cervi
19 Giovanni Severini
21 James Nunnally
22 Giovanni Pini
25 Ivan Buva
57 Salvatore Parlato
All. Stefano Sacripanti
Sidigas Avellino – Acqua Vitasnella Cantù
Arbitri: Mazzoni, Weidmann, Rossi.
Domenica 6 marzo, ore 12.00, PalaDelMauro, Avellino.
TV E MEDIA
La gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 1 HD e su Radio Cantù (ascoltabile sulla frequenza F.M. 89.600 o via internet su www.radiocantu.com).
La gara verrà trasmessa in differita lunedì 7 marzo alle ore 22.30 da Milanow (canale 191 del digitale terrestre).