La seconda giornata di Serie A2 offre un inedito quanto sentito derby tra i due capoluoghi romagnoli. Da una parte l’OraSì Ravenna, confermatasi nel secondo campionato professionistico e vittoriosa alla prima giornata in quel di Udine e dall’altra l’Unieuro Forlì, tornata nel basket che conta e vittoriosa sul filo di lana, che si è aggiudicata contro Ferrara il primo di una lunga serie di derby che andranno in scena nel girone Est di questa Serie A2. Sono trascorsi circa quindici mesi da quando c’era chi tentava, per dare un futuro alla pallacanestro romagnola, un’improbabile quanto aberrante fusione tra Ravenna e Forlì e domenica, in un Pala De Andrè che si annuncia molto caldo, andrà in scena il primo ma sentitissimo derby tra le due compagini romagnole.
Ravenna allenata da coach Antimo Martino si presenta all’appuntamento forte di un risultato che ha sovvertito ogni pronostico ma altamente meritato, e lo fa con la squadra in discrete condizioni fisiche. Da tenere sott’occhio l’asse guardia/pivot composto dal duo americano Derrick Marks e Taylor Smith che nella vittoriosa trasferta friulana hanno realizzato praticamente il 50% del bottino ravennate. La regia sarà affidata a Matteo Tambone mentre nello spot di ala giocheranno Giacomo Sgorbati ex Imola e l’ex VemSistemi Forlì Stefano Masciadri che contribuì alla strepitosa annata della squadra biancorossa allora allenata da coach Di Lorenzo. Altro ex dell’incontro, e per il quale il match sarà ancora più derby vero, è il centro Alberto Chiumenti. Completano il roster bizantino il play Gherardo Sabatini, l’ala Andrea Raschi, la guardia Marcello Crusca e il giovane pivot Fadilou Seck.
Diversa è la situazione a Forlì, dove a dar continuità ad una pre-season costellata di infortuni, ci pensa la sfortuna. Se da un lato la squadra allenata da Gigi Garelli arriva all’appuntamento col morale alle stelle, dall’altro ci arriva con una condizione fisica decisamente non ottimale. Ferri uscito dopo appena 6′ dal match di domenica è rimasto a riposo quasi tutta la settimana. Vico è sempre alle prese con i postumi dell’infortunio al tendine d’achille e la sua preparazione procede con immancabile cautela. Infine Pierich è rimasto anch’egli a riposo quasi tutta la settimana prendendo parte solo all’allenamento di venerdì. Nella rifinitura del sabato saranno valutate tutte queste situazioni anche se tutti e tre dovrebbero essere messi a referto. Forlì è chiamata a confermare quanto di buono fatto vedere soprattutto nel primo quarto del match vinto con Ferrara e la sua coppia di americani, Blackshear e Crockett, in tal senso, sono pronti a confermare le attese. Sarà senza dubbio un derby bellissimo, indipendentemente dai valori tecnici che saranno espressi sul parquet. Entrambe le società, per diversi ed ovvi motivi, vorranno prevalere l’una sull’altra, vorranno scrivere per prima il proprio nome quale vincente il primo derby Ravenna-Forlì e perché un sano campanilismo non può prescindere da match come questi, alla faccia di chi voleva una fusione che, sentimentalmente e sportivamente parlando, non s’aveva da fare.
I 600 tagliandi messi a disposizione dei tifosi biancorossi sono in via di esaurimento a testimonianza che domenica ci sarà il tifo delle grandi occasioni. Segnaliamo infine, tempo permettendo, un’iniziativa simpatica ed ecologica ma che evidenzia una volta di più la grande passione della piazza biancorossa, che prevede ritrovo e partenza in bicicletta alla volta della città in cui trovò la morte Teodorico il Grande.
Domenica 9 ottobre ore 18:00 palla a due, arbitreranno i Signori Caforio, Catani e Brindisi.
Diretta streaming su LNP TV Pass: https://tvpass.legapallacanestro.com/index.php/2016/10/03/orasi-ravenna-vs-unieuro-forli?lang=it