VIRTUS E TORTONA DAVANTI A TUTTI
Ci sono solo due squadre rimaste imbattute dopo due partite di campionato e, come nel girone Est, c’è una Virtus in testa alla classifica, ed è la Virtus Roma. Dopo un’estate a dir poco turbolenta, la squadra del patron Toti ha cominciato la stagione come meglio non poteva e, dopo il successo all’esordio contro Agrigento, ha bissato vincendo anche la prima trasferta stagionale a Casale, peraltro con buona autorità. Grande protagonista è stato Massimo Chessa, autore di una sontuosa prestazione da 26 punti con 5/5 da due e 5/9 da tre. Conferme ancora da John Brown, nuovamente solido con 22 punti e 9 rimbalzi, mentre Anthony Raffa è andato a sprazzi ma ha segnato i canestri importanti nei momenti clou della sfida. Ora si attendono conferme dalla insidiosa prossima partita interna contro Reggio Calabria, ma non c’è dubbio che i capitolini abbiano iniziato meglio di ogni previsione. Ancora a secco, invece, Casale, che non raddrizza le proprie sorti dopo il pessimo esordio di Biella. La Novipiù pare avere, per ora, seri problemi di pericolosità offensiva, con Tolbert che non convince e Martinoni (15 e 9 rimbalzi) che da solo non può sopportare tutto il peso offensivo. Insieme alla Unicusano resta solo Tortona, che sbanca il campo di Latina ancora grazie ai numeri del duo Green-Cosey (38 punti in coppia) che spingono la truppa piemontese, rotazione piena a nove uomini per loro, al successo su di una Benacquista ancora a secco di vittorie. DeShields fa il suo (21 punti), così come Mitchell Poletti, che è sempre una certezza (15 punti e 7/12 al tiro), ma non basta, soprattutto perché gli ospiti fanno il proprio comodo a rimbalzo (40-27, 16 rimbalzi offensivi).
PRIMI SORRISI PER SCAFATI, REGGIO E AGRIGENTO
Prima vittoria per Scafati che, in una partita vietata agli amanti delle difese, supera la Mens Sana Siena per 94-81. Gara di parziali, con i padroni di casa che scappano nel secondo tempo beneficiando dell’esordio del playmaker israeliano Yuval Naimi, che sfodera subito una prestazione da MVP con 19 punti, 7 rimbalzi e 5 assists. 19 punti anche per Chase Fischer, che finalmente comincia a far intravedere le sue qualità e 15 del solito Santiangeli. La coppia Myers (29+10)- Harrell (26) continua a dare spettacolo per i toscani, ma non basta per violare il campo scafatese. Convincente successo anche per la Viola Reggio Calabria che asfalta a domicilio Biella, dominando per 40’ l’incontro. Tutti promossi, ovviamente, gli uomini di Paternoster, con menzione d’onore per Ivica Radic, che mette 23 punti accompagnati da 7 rimbalzi, e Alex Legion: 19 con 9/11 dal campo in una squadra che tira il 65% da due e il 55% da tre. Per gli ospiti 17 di Hall e Ferguson e 15 per De Vico. Pronto riscatto anche per Agrigento, che doma Agropoli tra le mura amiche per 73-56. Terzo quarto decisivo per i siciliani, guidati dai 14 punti a testa di Buford e De Laurentiis. Agropoli, invece, dopo il bel successo d’avvio con Reggio Calabria, incassa un brusco stop, incappando in una giornata nerissima in attacco, dove si salva il solo Mirco Turel (14 punti).
LEGNANO COL BRIVIDO SU FERENTINO, STORICA VITTORIA PER L’EUROBASKET, PRIMO SORRISO ANCHE PER RIETI
Vince Legnano la più bella partita del week end, con i lombardi che superano Ferentino grazie a una tripla di Mattia Palermo a 11” dalla fine che mette la parola fine a una partita tiratissima e che gli ospiti sembravano poter fare propria con un terzo quarto dominato. Ma i padroni di casa non si sono mai arresi e, grazie anche a un superlativo Raivio (30 e 8 rimbalzi), hanno ricucito, riuscendo a strappare un successo importantissimo proprio sulle ultime curve. Gran partita anche per Matteo Martini, autore di 27 punti, mentre per Ferentino inutili i 25 di Raymond e i 17 di Imbrò. Tornando alla Capitale, prima storica vittoria per l’Eurobasket, che sfrutta il fattore campo per avere la meglio di Trapani, successo tutt’altro che scontato e che conferma le qualità della truppa di Bonora. I romani staccano il pass per il successo con un ultimo quarto da 30 punti, generato da un attacco molto equilibrato (cinque in doppia cifra, 16 con 7/7 da due per Easley, con anche 12 rimbalzi e 4 stoppate). Per Trapani non basta un’altra solida prestazione di Andrea Renzi (20+10) e i 18 punti di Keddric Mays. Prima vittoria anche per Rieti, che supera senza alcun patema Treviglio (96-67 il finale) facendo gran bottino in attacco, con Sims (21+11) e Chillo (18 con 9/12) a comandare la truppa laziale. Giornata da dimenticare per Treviglio, che dimentica nel peggiore dei modi il bel successo all’esordio su Scafati. 13 i punti di Sorokas, in una giornata che sarà meglio superare molto in fretta.
Nicolò Fiumi