La Stella Azzurra Roma è lieta di fare da scenario alla presentazione ufficiale del libro Passame ‘sta palla – Storie di Basket a Roma e Dintorni, di Fabrizio Fabbri. Mercoledì 7 dicembre alle ore 16.30 l’autore presenterà per la prima volta la sua nuova creatura letteraria e lo farà presso i locali stellini dell’Arena Altero Felici. La scelta della location non è casuale, nel libro di Fabbri ci sono tanti riferimenti alla Stella Azzurra, a partire dalla scelta del capitolo iniziale, dedicato al nostro indimenticato Mario Delle Cave, “il ragazzino partito da Primavalle, che sognava l’NBA e che un destino crudele ci ha strappato”. E’ “Marietto”, insieme a Willie Sojourner tornato nella sua Rieti per non lasciarla mai più, ad aprire le porte di questa Hall of Fame del basket romano e laziale in cui trovano posto i percorsi di allenatori, giocatori e dirigenti che dopo aver scritto gloriose pagine sportive continuano a seminare il loro sapere cestistico al servizio di un movimento vivo, che guarda al futuro con tanta ambizione. In totale sono undici i racconti presenti nel libro, tutti a sé stanti ma collegati in qualche modo tra di loro. Racconti partiti dal cuore, che batte a mille per quel fantastico pallone a spicchi che non vuole smettere di rimbalzare.
ALTRI AMARCORD STELLINI Tornando agli altri rimandi legati alla Stella Azzurra, ci sono anche nel capitolo dedicato alla rocambolesca promozione in Serie B2 nel 1996 della Petriana Roma, squadra di cui Fabbri era capoallenatore, il nostro Germano D’Arcangeli vice e il playmaker era Claudio Carducci, altro attuale coach del club stellino. Nel libro trova spazio pure il neoresponsabile del settore giovanile nerostellato, Andrea Antonelli (peraltro figlio dell’ex presidente Tommaso), per il basket differente ma denso di passione come quello della sua New Star, con cui sta portando avanti da anni il progetto Basket e Disabilità, per il quale ha anche vinto in settimana il premio Basket e Cuore assegnato dal Comitato Regionale della FIP Lazio ai Basket Awards 2016.
OSPITI A partecipare alla presentazione del libro ci saranno alcuni dei protagonisti raccontati da Fabbri, come Enrico Gilardi, che col suo numero 10 sulle spalle ha consegnato alla Capitale successi nazionali e internazionali, o il figlio d’arte Emiliano Busca arrivato da Palestrina, che sarà presente insieme al papà Vincenzo. Oltre ai padroni di casa Germano D’Arcangeli e Andrea Antonelli ed altri personaggi della palla a spicchi capitolina, come il presidente dell’Eurobasket Armando Buonamici, per il capitolo dedicato al club che sta vivendo la sua prima stagione di sempre in Serie A2. A moderare ci sarà la firma storica delle pagine del basket del Corriere dello Sport, Mario Arceri, attuale vicepresidente della FIP Lazio. Sarà predisposta anche una postazione-vendita per acquistare il libro edito dalla Ultra Editore, al prezzo scontato di 15 €.
L’AUTORE Fabrizio Fabbri collabora con Leggo e per oltre 25 anni ha firmato la rubrica basket de Il Tempo. È stato, fra l’altro, corrispondente per Tuttosport e Radio 24 e addetto stampa al seguito della Nazionale Maschile di basket negli Europei di Roma del 1991 e di Atene del 1995. Ha condotto trasmissioni televisive sportive sull’emittente Nuvolari e collaborato con varie radio curando il rotocalco tematico “Basket Time”. La pallacanestro la vive anche dal campo: dopo aver allenato, fra le altre, la formazione dell’Aeronautica Militare e la Nazionale Militare, ha condotto dalla serie D alla B2 la ASD Petriana Roma. Nel 2006 ha pubblicato per la Riccardo Viola Editore “Dal Muro Torto al PalaEur, storie della pallacanestro romana e laziale”. Per Ultra Editore nel 2015 (n.e. 2016) ha già scritto, insieme a Edoardo Caianiello, il fortunato “Kobe Bryant. Il morso del Mamba”.
Paolo De Persis
Responsabile Area comunicazione Stella Azzurra Roma