Pesaro, Venezia, Caserta e Scafati ed ancor prima Sassari, Avellino, Reggio Emilia, Virtus Bologna e Milano : ecco le panchine italiane che Zare Markowski, 57 anni allenatore di basket macedone nato a Skopje, ha avuto il piacere di guidare negli anni. Dunque la sua conoscenza della nostra pallacanestro può rappresentare il vero problema nella partita con la Romania di venerdì 24 novembre a Torino.
Perchè il macedone siede proprio sulla panchina romena e conoscendo perfettamente i nostri giocatori c’è da scommettere che farà di tutto per spegnerli. Perché per il resto – almeno sulla carta – la Romania non ha molto da mettere in campo al momento. Del nostro girone di qualificazione è quella che ha il ranking FIBA peggiore col numero 61. Agli ultimi campionati europei della scorsa estate ha partecipato solo perché la città di Clji è stata inserita come sede ospitante della prima fase e la squadra nazionale si è quelificata 23ma perdendo tutte le gare del primo girone.
La stella della nazionale rumena è Vlad Moldoveanu, impegnato attualmente nel campionato turco con la maglia del Demir Insaat. Negli ultimi Europei il 29enne, che gioca nel ruolo di ala, è stato il miglior marcatore della Romania con quasi 15 punti di media a partita (14.5), con un massimo di 24 punti contro la Repubblica Ceca. Altro uomo chiave per la nazionale di Markovski è il play Andrei Mandache, che gioca in Romania anche lui in doppia cifra come punti nell’ultima manifestazione continentale, che ha chiuso con 11 e 5 assist di media a gara.
Ecco il roster a disposizione di Markowski:
Vlad Moldoveanu (1988, 206, A, Demir Insaat Buyukcekmece – Turchia)
Emanuel Cate (1997, 206, C, CB Prat Juventud – Spagna)
Rares Uta (1997, 211, A/C, Ulsa Ciudad de Valladolid – Spagna)
Andrei Mandache (1987, 191, A, CSM CSU Oradea)
Giordan Watson (1985, 178, P/G, U-Banca Transilvania Cluj-Napoca)
Catalin Baciu (1988, 214, C, CSM Steaua Bucuresti Eximbank)
Radu Paliciuc (1988, 200, A, BC CSU Sibiu)
Nicolae-Bogdan Nicolescu (1997, 199, A, CSM CSU Oradea)
Roland Torok (1990, 203, A, U-Banca Transilvania Cluj-Napoca)
Radu Virna (1997, 190, G, SCMU Craiova)
Nandor Kuti (1997, 197, G, U-Banca Transilvania Cluj-Napoca)
Iulian Orbeanu (1989, 204, C, SCMU Craiova)
Vlad Corpodean (1991, 193, A, BCMU FC Arges Pitesti)
Sebastian Ionescu (1997, 185, G, CSM CSU Oradea)
Luca Tohatan (1999, 182, G, BC SCM Timisoara)
Ed ecco i precedenti contro la Romania:
17 partite giocate (13 vinte/4 perse)
La prima: Campionato Europeo, 3 maggio 1947 (Praga, Cecoslovacchia), Italia-Romania 55-39
L’ultima: Amichevole, 2 luglio 1981 (Porto San Giorgio), Italia-Romania 92-86
La vittoria più larga: Amichevole, 31 agosto 1968 (Cortina), Italia-Romania 85-62 (23)
La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 13 ottobre 1963 (Wroclaw, Polonia), Italia-Romania 66-85