Domani, domenica 17 dicembre, alle ore 18.15 la Dolomiti Energia Trentino (4-6) affronta al PalaTrento la Vanoli Cremona (4-6) nel match valido per l’undicesima giornata di campionato di Serie A PosteMobile (biglietti disponibili online a questo link).
QUI VANOLI CREMONA
La Vanoli allenata dal CT della Nazionale italiana Romeo Sacchetti è una squadra a trazione anteriore che fa del talento offensivo la propria arma principale: il ritmo alto imposto dai lombardi (Cremona è 7° in Serie A per numero di possessi giocati a partita) crea i presupposti per sfruttare le qualità realizzative di giocatori come Darius Johnson-Odom (16,6 punti a partita) e Kelvin Martin (12,6). I due esterni della Vanoli combinano grande pericolosità dall’arco (46% su oltre 5 tentativi dal perimetro per il play ex Cantù) e grande efficacia attorno al ferro (Martin tira con il 63% da due), ma il denominatore comune dei due giocatori è la capacità di realizzare in transizione. L’arrivo in prestito da Milano di Simone Fontecchio, che ha debuttato nella bella vittoria della Vanoli 86-73 contro Avellino la scorsa domenica, dà ulteriore fisicità e pericolosità perimetrale ad un roster che già poteva contare sul “tuttofare” Landon Milbourne (11,4 punti e 3 rimbalzi di media) e sulla duttilità dell’ala Giampaolo Ricci (7 punti e 1 recupero a partita). Sotto canestro opera l’ex NBA Henry Sims, centro di 210 centimetri con buon tocco dalla media e movimenti in post basso (12,1 punti e 7,4 rimbalzi le sue cifre stagionali). A guidare la squadra in campo c’è l’esperienza e il carisma di Travis e Drake Diener, i cugini che assieme a coach Sacchetti avevano regalato tanti anni di pallacanestro spettacolare ai tifosi di Sassari e che stanno contribuendo, rispettivamente, con 7 punti e 4 assist di media.
QUI DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
Reduce da tre vittorie consecutive fra campionato e coppa, la Dolomiti Energia arriva al match contro Cremona nel momento migliore della propria stagione: l’arrivo di Dustin Hogue, presentatosi ieri alla stampa e pronto al debutto stagionale, permetterà a coach Buscaglia di contare sul proprio roster al completo.
I PRECEDENTI
Dolomiti Energia e Vanoli si sono affrontate per 6 volte nelle ultime 3 stagioni: i bianconeri conducono 5-1 nella sfida diretta con i lombardi, contro cui hanno colto due fra le vittorie più rocambolesche della propria storia. La prima il 23 novembre 2014, quando al PalaTrento i padroni di casa si imposero per 116-114 dopo tre intensissimi tempi supplementari (26 punti per Pascolo e Mitchell); la seconda nella stagione successiva, quando al PalaRadi (11 ottobre 2015) i bianconeri rimontarono dal -33 di metà terzo quarto vincendo 76-83 trascinati dalle giocate irreali di Poeta (23 punti) e Sanders.
MEDIA E ARBITRI
La gara sarà arbitrata da Manuel Mazzoni, Gabriele Bettini e Alessandro Nicolini e sarà trasmessa in diretta a partire dalle ore 18.10 su Eurosport Player, oltre che in radiocronaca diretta dal media partner bianconero Radio Dolomiti. La differita del match andrà in onda martedì sera alle 20.45 su Trentino TV. Play by play e statistiche aggiornate dell’incontro saranno disponibili su legabasket.it mentre sui canali social ufficiali bianconeri si potrà accedere ad aggiornamenti sul match, photo-gallery e report.
C’era anche il Presidente della Dolomiti Energia Trentino Luigi Longhi lunedì 11 dicembre a palazzo Geremia per ringraziare pubblicamente insieme all’Amministrazione comunale i cittadini che hanno collaborato nel corso dell’anno alla cura, alla gestione e alla rigenerazione dei beni comuni e festeggiare insieme: i 101 cittadini, che durante l’anno hanno collaborato al mantenimento di aree di Trento attraverso diversi progetti di cittadinanza attiva, saranno presenti domenica 17 dicembre al PalaTrento in occasione della sfida con Cremona e durante il match scenderanno sul parquet dei bianconeri per sensibilizzare altri cittadini su questa tematica. In apertura dell’incontro il Sindaco Alessandro Andreatta ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a dare valore ai vari progetti e alla città. Si è soffermato poi sul concetto di gratuità citando un economista “se si associa al termine gratuità la parola gratis, allora ci si sbaglia di grosso. Gratuità è valore infinito, non è disinteresse ma interesse per tutti e di tutti”, ovvero quel qualcosa in più che rende migliore quel servizio.
Dopo l’intervento dell’assessore Chiara Maule, è stato il presidente di Aquila Basket, Luigi Longhi
“Oggi si premiano uomini e donne di età, ceto sociale ed esperienze diverse che rappresentano un “lievito” che fa crescere la comunità e rende migliore la qualità della vita di questa città che non a caso è tra le prime in Italia. L’aria che si respira i queste occasione fa aumentare la convinzione che c’è ancora un futuro all’orizzonte soprattutto per le giovani generazioni e mi fa rendere orgoglioso di vivere in questa terra che sa ancora spendersi per gli altri, frutto di una cultura che non deve andare dispersa. Nel nostro piccolo, come Dolomiti Energia Trentino, vogliamo accompagnare questi cento cittadini esemplari e tutti coloro i quali si rispecchiano in questi valori.”
La premiazione è stata una vera e propria festa presso Palazzo Geremia, una festa che avrà un’appendice importante al PalaTrento nella sfida contro Cremona.
Ufficio Stampa
DOLOMITI ENERGIA BASKET TRENTINO