Ritorna alla vittoria europea la Sidigas Scandone Avellino, che batte Minsk 72-81 e passa ai quarti della FIBA Europe Cup. I biancoverdi dopo il pareggio dell’andata si sono imposti in trasferta conducendo la gara dall’inizio avendo una flessione solo nella parte centrale del match. Ottima la prova di Ariel Filloy che ritorna il cecchino di inizio stagione. Per il play della Nazionale 22 punti con 5/6 da oltre l’arco. Buona la prova anche di Zerini. I biancoverdi ora affronteranno la Juventus Utena già vista al Del Mauro lo scorso anno.
La partita si apre con la tripla di Filloy, risponde subito Saddler in penetrazione. Avellino inizia a difendere e la coppia Rich-Filloy colleziona il primo break (2-8). Il play biancoverde è in palla e continua a realizzare, stavolta in penetrazione. Dopo una tripla di Kudrautsau, Rich ruba palla e va a segnare in penetrazione (5-12). Czerapowic mette a segno 5 punti consecutivi dopo l’ennesimo canestro di Rich, ma Sacripanti inserisce Wells e la Sidigas prova l’allungo grazie a due canestri consecutivi dell’americano (10-18). I padroni di casa provano a rientrare con il solito Czerapowic, ma è sempre Wells a realizzare da dentro l’area (14-22). S’iscrive a referto anche Lawal, che segna appoggiando al vetro, e la Sidigas al 10’ è avanti di 10 (14-24).
Avellino difende bene ed in attacco trova buone soluzioni offensive, grazie a Fitipaldo che segna in sospensione (14-26). Per i bielorussi si sblocca anche Salash e dopo una palla persa dei biancoverdi, Sacripanti chiama time out (16-26). Dopo uno scambio di triple tra Adamovic e Filloy, un parziale casalingo riporta Minsk a contatto ma è ancora Filloy a realizzare (24-31). Fesenko sbaglia, Beliankou no e riporta i bielorussi a -3, con Sacripanti che chiama sospensione (28-31). Grazie ai canestri di Rich, tutti da dentro l’area, Avellino si riporta sul +5 (32-37).
Il terzo quarto si apre con la tripla di Leunen, Kudrautsau risponde alla stessa maniera. Dopo un canestro di Wells è ancora il numero 41 di casa a salire in cattedra e a portare in vantaggio Minsk con 7 punti consecutivi; Sacripanti è costretto al time out (43-42). La Sidigas ritorna in campo più convinta e piazza un parziale di 5-0 grazie a Wells e Zerini, con quest’ultimo che concretizza un gioco da tre punti (43-47). I padroni di casa segnano solo con Kudratsau, ma Fitipaldo si sblocca da tre e porta sul +6 la Sidigas (46-52). Dopo due liberi di Zerini non si segna più, con il solo Wells sul finire del quarto piazza la tripla del +9 (48-57).
L’alley oop sull’asse Lawal – Wells inaugura l’ultimo quarto. Dopo un canestro di Adamovic, Zerini piazza la tripla del +12 (50-62). Reazione dei padroni di casa con Kravish, ma tre punti di Leunen riporta a distanza di sicurezza Minsk (55-65). Salash realizza dalla lunga distanza, ma i biancoverdi non si scompongono e vanno a segno con Scrubb alla stessa maniera. Dopo il time out dei padroni di casa è ancora Avellino a segnare con FIlloy che dà il +13 alla Sidigas (58-71). Kravish e Saddler provano a far rientrare la squadra bielorussa, ma è ancora Filloy a realizzare (62-73). Zerini fa 2/2, Kudrautsau segna da tre. I padroni ci provano con il fallo sistematico, ma Avellino è precisa dalla lunetta. Avellino batte Minsk 72-81 e passa il turno.
Sala Stampa
Stefano Pino Sacripanti
“Siamo molto contenti di aver vinto questa partita e di aver superato il turno in un campo difficile come quello di Minsk. Loro sono una buona squadra, che gioca una pallacanestro molto fisica ma nella seconda parte della partita la nostra zona ci ha dato una grande mano a contenerli. Per quanto riguarda noi, si può dire che tutti sono riusciti a dare il proprio contributo, nonostante un po’ di stanchezza per aver giocato una partita ogni tre giorni. Seppur qualcuno è venuto un po’ meno a livello di energia, siamo riusciti a rimpiazzarlo grazie all’apporto della panchina. Inoltre siamo stati molto lucidi nei momenti importanti, quando, ogni volta che loro provavano a rientrare in partita, siamo riusciti a prenderci tiri ben costruiti”.
Tsmoki Minsk-Sidigas Avellino 72-81
Parziali: 14-24; 18-13; 16-10; 24-24