Data | Risultato | ||||
---|---|---|---|---|---|
23/03 00:00 | ![]() |
CHARLOTTE HORNETS | 140-79 | MEMPHIS GRIZZLIES | ![]() |
37:14, 75:42, 112:57 | |||||
23/03 00:00 | ![]() |
ORLANDO MAGIC | 98-118 | PHILADELPHIA 76ERS | ![]() |
23:32, 49:70, 65:95 | |||||
23/03 01:00 | ![]() |
HOUSTON ROCKETS | 100-96 OT1 | DETROIT PISTONS | ![]() |
21:27, 48:50, 71:68, 88:88 | |||||
23/03 01:00 | ![]() |
NEW ORLEANS PELICANS | 128-125 | LOS ANGELES LAKERS | ![]() |
40:44, 71:73, 97:108 | |||||
23/03 01:30 | ![]() |
DALLAS MAVERICKS | 112-119 | UTAH JAZZ | ![]() |
34:37, 58:65, 81:96 | |||||
23/03 03:00 | ![]() |
SACRAMENTO KINGS | 105-90 | ATLANTA HAWKS | ![]() |
25:28, 49:44, 80:71 |
Kemba Walker è il protagonista della notte: 46 punti e dieci triple a segno nel successo da record di Charlotte contro Memphis, che aggiorna il massimo di punti incassati in una sconfitta (ben 61).
Meno di 24 ore fa, Dwight Howard usciva dal campo di Brooklyn avendo messo a referto una prestazione da record: 32 punti e 30 rimbalzi (roba che non si vedeva da 30 anni in NBA), conditi con un fallo tecnico di troppo che l’ha costretto a saltare la sfida contro Memphis. Gli Hornets e soprattutto Kemba Walker però, non sembrano averne patito più di tanto l’assenza, in una sfida che entra di diritto nella storia della franchigia. L’All-Star numero 15 di Charlotte infatti gioca una partita perfetta, batte nel primo quarto da solo 17-14 i Grizzlies e chiude il primo tempo con 35 punti (la terza miglior prestazione in soli due quarti della stagione, dopo i 37 di Lou Williams e i 36 di James Harden). La partita non inizia neanche, con Memphis ancora senza Marc Gasol (oltre a tutto il resto di infortunati) che affonda in meno di cinque minuti. La gara diventa dunque una sfida personale tra Walker e il tiro da tre punti: alla sirena sono 46 punti con dieci triple e dieci tiri liberi, il terzo a riuscirci dopo Joe Dumars nel 1994 e Kyrie Irving nel 2015. Il tutto però in soli 28 minuti di gioco, chiusi con +47 di plus/minus. A fare rumore infatti è la clamorosa sconfitta dei Grizzlies, che perdono con ben 61 punti di scarto. La più larga vittoria nella storia degli Hornets, la peggior sconfitta in quella degli ospiti, la sesta all-time nella storia NBA. La più larga di sempre infatti resta quella incassata dai Miami Heat, che presero 68 punti dai Cleveland Cavaliers nel 1991. A seguire Blazers, Warriors, Knicks e Kings; tutte però almeno di 20 anni fa. Un fasto che Memphis non avrebbe di certo voluto rinverdire. “Ci hanno riso in faccia – racconta Tyreke Evans -. È stato imbarazzante, una partita senza competizione”.